bg header
logo_print

Mango lassi, una bevanda indiana molto cremosa

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Mango Lassi
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Ricette indiane
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 20 min
cottura
Cottura: 00 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.3/5 (7 Recensioni)

Mango lassi, a metà strada tra il cocktail e il dessert

Il Mango lassi è una bevanda di origine indiana. E’ una variante del “Lassi” tradizionale, ovvero una miscela a base di yogurt con acqua o latte e spezie. Viene bevuta durante i pasti, ma può fungere anche da corposo e gustoso aperitivo. E’ chiamato anche lassi yogurt indiano. E’ la più conosciute fra tutte le bevande indiane.

Per quanto concerne gli ingredienti, vi sono ampi margini di discrezione. C’è chi aggiunge lo zenzero, chi addirittura il curry, chi il cardamomo (come in questo caso); molto in voga sono anche la varianti fruttate. Nel caso del Lassi Mango il protagonista è proprio questo frutto che si abbina perfettamente con il sapore acidulo dello yogurt.

Ho deciso di provare il mango lassi poiché questo frutto impatta anche sul piano nutrizionale, d’altronde stiamo parlando di uno dei più validi frutti tropicali, in grado di recare beneficio all’organismo da più punti di vista. Per esempio, è ricco di betacarotene, una sostanza che gli dona il colore arancione. Il betacarotene è un precursore della vitamina A, che agisce a protezione della funzionalità visiva.

Il mango abbonda anche di vitamina C, che giova al sistema immunitario. Non difetta nemmeno in quanto a sali minerali, infatti contiene ottime dosi di potassio e magnesio. L’apporto calorico è contenuto, e pari a 56 kcal per 100 grammi. L’unico difetto del mango risiede nell’indice glicemico, che risulta leggermente alto rispetto a molti altri frutti. I diabetici, dunque, dovrebbero porre un po’ di attenzione quando consumano il mango.

In occasione di questa ricetta il mango va semplicemente sbucciato, tagliato a cubetti e frullato insieme allo yogurt, al cardamomo e al ghiaccio. Eventualmente, se la bevanda è troppo densa, va allungata con l’acqua o con il latte.

Ricetta mango lassi

Preparazione mango lassi

  • Per la preparazione del mango lassi iniziate rimuovendo le parti grasse dal mango (si trovano vicino al nocciolo), poi incidete la polpa con tagli verticali e orizzontali, come a disegnare una griglia. Fate leva sui tagli per tirare fuori i cubetti, poi metteteli nel bicchiere del mixer e frullate il mango.
  • Unite i cubetti di ghiaccio e azionate nuovamente il frullatore. A questo punto aggiungete un po’ di cardamomo, lo yogurt e frullate fino ad ottenere una crema liscia.
  • Nel caso in cui il composto vi sembri troppo denso (dipende dalla morbidezza del mango e dalla consistenza dello yogurt) aggiungete un po’ di acqua o di latte.
  • Infine unite il succo di lime e lo zucchero di canna. Può essere dolce se aggiungete lo zucchero, o salato se aggiungete un pizzico di sale e delle spezie.
  • A questo punto potete versare il mango lassi nei bicchieri e servire con una fogliolina di menta.

Ingredienti mango lassi

  • 1 mango
  • 5 cubetti di ghiaccio
  • 125 ml. di yogurt greco intero consentito
  • 1 pizzico di cardamomo macinato
  • 1 spruzzata di latte consentito o acqua
  • mezzo cucchiaino di zucchero bruno di canna
  • 1 spruzzata di succo di lime
  • una fogliolina di menta

Mango lassi: l’elisir dolce e rinfrescante dell’India

Se avete mai avuto il piacere di assaporare la cucina indiana, è probabile che abbiate incrociato il Mango Lassi, una bevanda tradizionale che combina la dolcezza del mango maturo con la freschezza dello yogurt. Ma cosa rende questa bevanda così speciale e amata non solo in India ma in tutto il mondo?

Il lassi è una bevanda fermentata a base di yogurt che ha radici antichissime nel subcontinente indiano. Tradizionalmente, esistono due varianti principali: il lassi salato e il lassi dolce. Il Mango Lassi appartiene a quest’ultima categoria, arricchito dal sapore succoso e zuccherino del mango, il “re dei frutti”.

Oltre ad essere delizioso, il Mango Lassi offre una serie di benefici per la salute:

  • Digestione : Lo yogurt è noto per le sue proprietà probiotiche che aiutano la digestione. Consumare Mango Lassi dopo un pasto speziato può contribuire a calmare lo stomaco e facilitare la digestione.
  • Rinfrescante : Durante le calde giornate estive, un bicchiere di Mango Lassi può offrire un sollievo immediato dal caldo.
  • Vitamine e Minerali : Il mango è ricco di vitamine, in particolare vitamina A e vitamina C, e minerali come il potassio. Insieme allo yogurt, fornisce un mix nutriente di proteine, vitamine e minerali.

Il Mango Lassi ha conquistato palati in tutto il mondo, e in molti hanno iniziato a sperimentare, creando varianti che includono ingredienti come cardamomo, zafferano, miele o noci. In alcune varianti, è possibile trovare anche un pizzico di sale rosa dell’Himalaya o semi di chia per un tocco di croccantezza.

Il contributo del cardamomo in questo aperitivo indiano

La spezia ideale per il Mango Lassi indiano, e in particolar modo per questa variante fruttata, è il cardamomo. Questo ingrediente, infatti, spicca per la capacità aromatizzante, che non è tale da coprire gli altri sapori.

Il cardamomo aggiunge un tocco floreale e un retrogusto che dona una certa freschezza. Insomma, potenzia e arricchisce la bevanda dal punto di vista organolettico. Per quanto concerne la quantità, il consiglio è di non esagerare in quanto si tratta pur sempre di una spezia, quindi basta un pizzico per ogni porzione.

Mango Lassi

Proprio come tutte le altre spezie, almeno quelle provenienti dal continente asiatico, il cardamomo si fregia di eccellenti proprietà nutrizionali, che sfociano nello pseudo-terapeutico. Contiene molti sali minerali e in quantità notevoli: potassio, magnesio, fosforo, calcio e persino il ferro. Non è da meno in quanto a vitamine, infatti si segnalano discrete dosi di vitamina C, vitamina B1 e B6.

Il cardamomo apporta anche i fitosteroli, che esercitano una funzione antiossidante e protettiva nei confronti dell’apparato cardiovascolare. Il cardamomo è apprezzato anche per le funzioni digestive, gastro-protettive e antinfiammatorie.

Il ruolo dello zucchero

Il lassi di mango indiano è pensato come una bevanda dolce, tuttavia il mango da solo non è in grado di garantire la giusta dolcezza. Per questo motivo, è necessario aggiungere dello zucchero. In merito alla quantità, sebbene si abbia un leggero margine di discrezione, è bene non andare oltre mezzo cucchiaino a porzione.

Per quanto concerne la varietà, il consiglio è di optare per lo zucchero bruno di canna. Questo tipo di zucchero contiene dei residui di melassa, dunque apporta un sentore caramellato che si sposa alla perfezione sia con il mango che con lo yogurt.

Tuttavia, se non gradite il sapore di caramello, potete comunque optare per lo zucchero bianco. Il risultato è comunque ottimo, sebbene meno profondo dal punto di vista organolettico. Pronti per preparare il frullato mango e yogurt? Alcuni indiani aggiungono anzichè la spezia macinata il liquore al cardamomo. Da noi non si trova facilmente ma ci proveremo a farlo!

Per il mango lassi serve lo yogurt greco

Lo yogurt greco è un ingrediente fondamentale per il mango lassi. Il motivo è presto detto, infatti lo yogurt greco è denso, cremoso e vanta un sapore deciso, capace di amalgamarsi al meglio con la polpa del mango. Inoltre conferisce alla bevanda la giusta consistenza vellutata e disegna un perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità.

Lo yogurt greco è anche molto meglio dello yogurt tradizionale. A differenza di quest’ultimo contiene meno acqua e più proteine, una caratteristica che lo rende l’alleato perfetto in preparazioni in cui la texture fa la differenza. Inoltre lo yogurt greco vanta una bassa percentuale di zuccheri, è quindi ideale anche per chi desidera gustare un mango lassi più sano, evitando gli eccessi glicemici. In India, dove la bevanda ha origine, si utilizza anche lo yogurt fatto in casa, molto simile per struttura e sapore allo yogurt greco.

Per inciso lo yogurt greco fa anche bene alla salute, infatti è ricco di probiotici, ovvero microrganismi benefici che favoriscono il benessere dell’intestino e rafforzano il sistema immunitario. E’ inoltre una fonte preziosa di calcio e proteine nobili, che contribuiscono alla salute di ossa e muscoli.

Le varianti del mango lassi

Il mango lassi è frutto di una ricetta ben codificata, tuttavia nel corso del tempo è stata declinata in numerose varianti. Ecco le tre varianti più gustose.

La prima è il mango lassi speziato, che prevede l’aggiunta di un pizzico di cardamomo in polvere. Il cardamomo, una spezia tradizionale indiana, conferisce un aroma pungente e agrumato che esalta la dolcezza del mango senza coprirne il gusto. Questa versione è particolarmente diffusa nel nord dell’India.

La seconda è il lassi con latte di cocco, ideale per chi è intollerante al lattosio. In questo caso lo yogurt greco viene sostituito da una miscela di latte di cocco e yogurt vegetale. Il risultato è una bevanda più dolce e dal profumo esotico, apprezzabile soprattutto quando il caldo non dà tregua. La terza è il mango lassi con miele e zenzero. Qui lo zucchero viene sostituito dal miele, che dolcifica in modo naturale, mentre lo zenzero grattugiato aggiunge una nota leggermente piccante e rinfrescante. Questa variante può fungere anche da bevanda digestiva.

Una decorazione semplice ma d’impatto per il mango lassi

La bevanda mango lassi viene decorata solo con una fogliolina di menta. Si tratta di una soluzione semplice ed efficace. La menta aggiunge una nota interessante tendente sul verde, che contrasta piacevolmente con il giallo acceso del mango. Il colpo d’occhio è assicurato, così come la freschezza, visto che la menta è capace di amplificare la sensazione di refrigerio al palato.

Certo, si può pensare anche ad una decorazione più complessa. In questo caso propongo l’aggiunta di un pizzico di pistacchi tritati grossolanamente e una spolverata di cardamomo in polvere. I pistacchi regalano una texture croccante, mentre il cardamomo dona un tocco aromatico che rifinisce il profilo gustativo del lassi.

FAQ sul mango lassi

A cosa fa bene il mango?

Il mango è un frutto molto apprezzato non solo per il suo gusto ma anche per le sue proprietà nutrizionali. Contiene grandi quantità di vitamina C, che supporta il sistema immunitario e favorisce la produzione di collagene. È anche una buona fonte di vitamina A, fondamentale per la salute degli occhi e della pelle.

Che sapore ha il mango?

Il sapore del mango è difficile da descrivere con una sola parola perché è molto ricco e stratificato. In genere si avverte una dolcezza intensa, simile a quella della pesca o dell’albicocca, accompagnata da note tropicali che ricordano l’ananas o il melone.

Cosa c’è dentro il mango lassi?

Gli ingredienti del mango lassi tradizionale sono pochi ma ben selezionati. Il primo è ovviamente il mango maturo, tagliato a pezzetti o frullato. A questo si aggiunge lo yogurt greco per dare corpo e cremosità. Serve poi un dolcificante come lo zucchero, ma si può optare anche per miele o sciroppo d’agave. Infine si aggiunge un po’ d’acqua o ghiaccio per regolare la densità.

A cosa fa bene lo yogurt greco?

Lo yogurt greco è un alimento completo che fornisce numerosi benefici alla salute. In primo luogo, è ricco di proteine di alta qualità, che aiutano a costruire e mantenere la massa muscolare. È inoltre un’ottima fonte di calcio, essenziale per la salute delle ossa. Contiene anche fermenti lattici vivi, che promuovono l’equilibrio della flora intestinale.

Quante calorie ha il mango lassi?

Il contenuto calorico del mango lassi dipende dagli ingredienti utilizzati e dalle quantità. In una porzione standard, preparata con un mango medio, 150 grammi di yogurt greco e un cucchiaio di zucchero, si aggira attorno alle 180-200 calorie.

Ricette con mango ne abbiamo? Certo che si

4.3/5 (7 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Mocktail alla lavanda

Mocktail alla lavanda: un cocktail analcolico leggero

Le proprietà della lavanda La lavanda è la vera protagonista di questo mocktail. Nello specifico si usano i suoi petali essiccati, che vanno lasciati in infusione in acqua bollente. L’infuso...

Tisana rinfrescante con erba cedrina

Tisana rinfrescante con erba cedrina, un delizioso sollievo

Un focus sull’erba cedrina Vela la pena parlare dell’erba cedrina, che è la vera protagonista di questa tisana rinfrescante. L’erba cedrina, nota anche come "erba Luigia" o "erba limoncina,"...

Margarita al basilico

Margarita al basilico, un cocktail aromatico

Una versione aromatica del cocktail margarita grazie al basilico Il basilico è l'elemento distintivo di questo cocktail margarita. E’ un’erba mediterranea per eccellenza, simbolo della cucina...