bg header
logo_print

Insalata di riso rosso e fagioli, un primo piatto proteico

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

insalata di riso rosso con mozzarella e cannellini
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 50 min
cottura
Cottura: 00 ore 40 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4/5 (4 Recensioni)

Insalata di riso rosso con mozzarella e fagioli cannellini, un pasto completo e veloce

L’insalata di riso rosso con mozzarella e fagioli è un’insalata di riso che si discosta da quelle tradizionali. E’ realizzata, infatti, con ingredienti diversi dal solito, che pongono in essere abbinamenti suggestivi ed azzeccati. Un’altra variazione sul tema è la varietà di riso rosso, il cui colore dipende dalla presenza di antocianine, sostanze contenute anche nelle melanzane e nel radicchio. Le antocianine svolgono una buona funziona antiossidante, che riduce lo stress ossidativo, contrasta l’effetto dei radicali liberi e aiuta a prevenire il cancro.

Il riso rosso contiene anche la vitamina B6, una sostanza fondamentale per l’organismo in quanto stimola la produzione dei globuli rossi. Inoltre, la vitamina B6 regola la quantità di serotonina, agendo positivamente sul tono dell’umore. Per il resto, le proprietà nutrizionali sono sovrapponibili a quelle del riso classico. Non mancano dunque i sali minerali come il potassio e il magnesio, invece scarseggiano i grassi. In occasione di questa ricetta il riso rosso, come in tutte le insalate di riso del resto, va semplicemente bollito e mescolato agli altri ingredienti.

Ricetta insalata di riso rosso con mozzarella e cannellini

Preparazione insalata di riso e fagioli

  • Per la preparazione dell’insalata di riso rosso con mozzarella e cannellini iniziate facendo bollire il riso in acqua leggermente salata.
  • Ammollate i cannellini per circa 12 ore. Scolate e lessate per circa 30 minuti in acqua leggermente salata.
  • Una volta che il riso è cotto, scolatelo e trasferito in un’ampia ciotola in modo che si raffreddi. Intanto fate a spicchi i pomodorini e tagliate a pezzi la mozzarella.
  • Ora scolate con cura i fagioli cannellini e uniteli al riso insieme agli altri ingredienti.
  • Mescolate per bene il tutto e condite con un po’ di olio extravergine di oliva, infine aggiungete il pepe un po’ di sale e condite con la maggiorana. Servite e buon appetito.

Ingredienti insalata di riso e fagioli

  • 320 gr. di riso rosso
  • 8 pomodorini gialli e rossi
  • 1 mozzarella consentita
  • 250 gr. di fagioli cannellini
  • 2 rametti di maggiorana fresca
  • q. b. di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale e di pepe

Cosa c’è da sapere sui fagioli cannellini

Questa insalata di riso rosso con mozzarella e fagioli cannellini, proprio come le versioni classiche, è una ricetta veloce. A tal proposito la lista degli ingredienti prevede l’utilizzo dei fagioli cannellini. Questa varietà si caratterizza per una presenza superiore alla media di carboidrati, a cui si associa una concentrazione tutt’altro che trascurabile di proteine. I cannellini si fanno apprezzare anche per l’apporto di vitamine. Per esempio contengono la vitamina B9, che è piuttosto rara. Questa vitamina è fondamentale per i meccanismi di riproduzione cellulare ed esercita un impatto positivo sulla gestazione. Se volete potete utilizzare i fagioli cannellini precotti venduti in vasetto o lattina.

insalata di riso rosso con mozzarella

Discorso simile per i sali minerali. I cannellini, a differenza di altre varietà di fagioli, contengono molto ferro, che come sicuramente già saprete esercita una funzione antianemica. Un’altra caratteristica positiva dei cannellini è il basso indice glicemico. I diabetici, dunque, possono consumarli senza alcun timore. L’apporto calorico, infine, è pari a 114 kcal per il prodotto in scatola e a 91 kcal per il prodotto secco.

Le proprietà nutrizionali dei pomodorini

Anche i pomodorini giocano un ruolo importante nell’insalata di riso rosso con mozzarella e fagioli cannellini. Il loro contributo è in primis cromatico, in quanto la lista degli ingredienti comprende sia i pomodorini gialli che quelli rossi. Una differenza, quella relativa al colore, che si riflette anche sui nutrienti. Il giallo è infatti dovuto al betacarotene, sostanza che funge da precursore della preziosa vitamina A. I pomodorini rossi, invece, si caratterizzano per una concentrazione più elevata di licopene, un antiossidante che riduce lo stress ossidativo, contrasta i radicali liberi e aiuta a prevenire il tumore. Per quanto concerne il sapore, poi, i pomodorini gialli sono leggermente più dolci, mentre i rossi sono leggermente più aciduli.

Per il resto, tanto i pomodorini rossi quanto quelli gialli presentano le medesime proprietà. Sono ricchi vitamina C, sostanza che rafforza il sistema immunitario, e di fosforo, un oligoelemento che sostiene le performance cognitive. Sono anche ricchi di potassio, una sostanza energizzante che interviene positivamente sul sistema cardiocircolatorio. Non mancano i folati, precursori della vitamina B9, una sostanza fondamentale per il corretto sviluppo del feto e in grado di favorire la produzione di globuli rossi. Infine si segnala la presenza della luteina, una sostanza antiossidante capace di impattare positivamente sulla salute degli occhi.

Come rendere l’insalata di riso e fagioli a prova di intolleranze alimentari

L’insalata di riso e fagioli, almeno nella versione che vi presento qui, può essere serenamente consumata dai celiaci, infatti non contiene cereali al di fuori del riso, che è comunque privo di glutine. Purtroppo non si può dire lo stesso per gli intolleranti al lattosio, che trovano dei problemi nella presenza della mozzarella. Stiamo  parlando di un formaggio tecnicamente fresco, dunque ricco di lattosio (la stagionatura invece degrada il lattosio).

Per fortuna il rimedio è dietro l’angolo, basta utilizzare la mozzarella delattosata! Si tratta di un prodotto piuttosto comune che si trova in tutti i supermercati. Questo tipo di prodotto presenta un sapore indistinguibile da quello della mozzarella originale, al massimo si può avvertire una nota dolce in più dovuta al processo di delattosamento. Questo processo consiste nella scissione – mediante integrazione dell’enzima lattasi – del lattosio in glucosio e galattosio, due zuccheri semplici facilmente avvertibili.

Un tocco aromatico per questo piatto a base di riso e fagioli

L’insalata di riso rosso e fagioli cannellini, al netto delle peculiarità degli ingredienti principali, è una ricetta semplice. Lo si nota dalla fase di aromatizzazione, che è piuttosto sobria e si affida alla sola maggiorana.

La maggiorana è un’erba aromatica tipica della macchia mediterranea che vanta un sapore delicato e intenso, inoltre presenta note dolci e leggermente speziate. Ricorda vagamente l’origano ma esprime un profilo più morbido e rotondo, ideale per piatti raffinati come l’insalata di riso rosso con fagioli che vi presento qui.

La maggiorana è preziosa anche sul piano nutrizionale. Oltre al bagaglio di vitamine e sali minerali, tipico degli alimenti vegetali, apporta molti antiossidanti. Queste sostanze aiutano a prevenire il cancro, a ridurre lo stress ossidativo e a rallentare l’invecchiamento cellulare.

FAQ sull’insalata di riso e fagioli

Che sapore ha il riso rosso?

Il riso rosso ha un sapore leggermente nocciolato con un retrogusto dolce e terroso. La sua consistenza è più soda rispetto al riso bianco, mentre i chicchi mantengono una leggera croccantezza anche dopo la cottura. Queste proprietà lo rendono ideale per piatti freddi, insalate e abbinamenti con verdure. E’ un ingrediente ottimo per dei salutari piatti estivi ricchi di nutrienti e senza appesantire.

Che differenza c’è tra borlotti e cannellini?

La principale differenza tra borlotti e cannellini risiede nel colore, nella consistenza e nel sapore. I borlotti sono più grandi, hanno un colore beige con sfumature rosse e un gusto più deciso e cremoso. I cannellini, invece, sono bianchi, più piccoli e delicati, inoltre hanno una consistenza più morbida.

A cosa fanno bene i fagioli cannellini?

I fagioli cannellini sono ricchi di fibre, proteine vegetali, ferro e magnesio. Queste proprietà aiutano a regolare la glicemia, migliorano la digestione e sostengono la salute del cuore. Grazie al basso contenuto calorico e all’alto potere saziante sono ideali per diete equilibrate, o per chi desidera controllare il peso.

A cosa si abbinano i fagioli cannellini?

I fagioli cannellini si abbinano bene a insalate, zuppe, crostini e piatti a base di pesce o carne bianca. Sono perfetti con erbe aromatiche come salvia e rosmarino, oppure con olio d’oliva e aglio per creare un contorno semplice. Si sposano bene anche con pomodori, verdure grigliate e cereali, in particolare con il riso.

Dove si mangia riso e fagioli?

Riso e fagioli è un piatto diffuso in molte cucine del mondo, con molte varianti locali. In Italia è tipico della tradizione contadina, specialmente nel Nord. In America Latina, come in Brasile o a Cuba, è un piatto base. Infine in India e nelle Filippine esistono versioni simili ma più speziate, tipiche delle tradizioni popolari del posto.

Ricette insalate ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (4 Recensioni)
Riproduzione riservata

4 commenti su “Insalata di riso rosso e fagioli, un primo piatto proteico

  • Gio 29 Lug 2021 | Pietro ha detto:

    Non conoscevo tutte le proprietà del rlso rosso. Devo provarlo. Hai qualche marca da consigliarmi?

    • Gio 29 Lug 2021 | Tiziana Colombo ha detto:

      Pietro io prendo quello che trovo al supermercato. E’ riso percui non sto molto a leggere le etichette. Uno vale l’altro. Sono tutti buoni

  • Sab 2 Apr 2022 | federica stella ha detto:

    intanto sarebbe meglio biologico quindi andrei su una marca biologica…una domanda: i fagioli in scatola si intende in lattina?? e non sono gia pronti quelli?? vanno comunque ammollati ix 12 ore?

    • Sab 2 Apr 2022 | Tiziana Colombo ha detto:

      Federica può utilizzare i fagioli secchi e li deve ammollare oppure può utilizzare i fagioli precotti in lattina o vaso di vetro.

      Come preferisce. Grazie

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Insalata di patate lesse con pesto

Insalata di patate lesse con pesto: un contorno...

Un focus sul pesto di basilico rosso Il pesto di basilico rosso è la vera novità di questa insalata di patate lesse, nonché il suo elemento distintivo. Dal punto di vista gastronomico è un...

Insalata con ananas e noci

Insalata con ananas e noci, l’abbinamento che non...

Quale insalata utilizzare? La lista degli ingredienti dell’insalata con ananas e noci comprende anche la verdura. A tal proposito potete sbizzarrirvi e scegliere quella che più vi aggrada, io...

Insalata con fichi e crudo

Insalata con fichi e crudo: un contorno proteico...

Le interessanti proprietà dei fichi Vale la pena parlare dei fichi, che sono i veri protagonisti di questa deliziosa insalata. Senza di essi non si potrebbe realizzare la delicata commistione di...