bg header
logo_print

Il nespolino, un ottimo liquore ricavato dai noccioli

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

nespolino
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 20 min
cottura
Cottura: 00 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.6/5 (47 Recensioni)

Il nespolino, un liquore sui generis

Il nespolino è uno di quei liquori che appartengono alla tradizione della cucina italiana, la cui origine si perde nei secoli. Non vi è una ricetta unica, forse è proprio questa la sua forza, dal momento che presta il fianco a numerose varianti.

Quasi ogni tradizione locale ha la sua ricetta di nespolino. Sia chiaro, il sapore è più o meno lo stesso, così come gli ingredienti. Alcuni elementi si ripetono, e non potrebbe essere altrimenti, come l’impiego dei noccioli, dello zucchero e dell’alcool a 90 gradi (o superiore). A cambiare, però, sono spesso i procedimenti e le tempistiche.

Ricetta nespolino

Preparazione nespolino

  • Per la preparazione della ricetta del liquore nespolino iniziate dando una sciacquata ai noccioli delle nespole e asciugandoli per bene. Dovrebbero rimanere a riposo per un paio di giorni.
  • A questo punto rimuovete la pellicola scura che li avvolge e riducete i noccioli a pezzi piccoli.
  • Ora trasferiteli in un barattolo di 2 litri a chiusura ermetica e riempitelo con l’acqua, l’alcol e lo zucchero.
  • A questo punto non rimane che aspettare. Il barattolo deve riposare per 40 giorni, tuttavia agitatelo di tanto in tanto, magari un paio di volte al giorno.
  • Trascorso questo lasso di tempo filtrate il liquido con un colino e con dei filtri di carta (vanno bene quelli per caffè), fino a rendere il tutto molto limpido.
  • Travasate il liquido in bottiglie precedentemente sterilizzate, chiudete e lasciate decantare in un luogo buio e fresco per altri 40 giorni. Solo allora il nespolino sarà pronto per essere gustato.

Ingredienti nespolino

  • 230 gr. di noccioli di nespole
  • mezzo lt. di alcool alimentare a 90 gradi
  • mezzo lt. di acqua naturale
  • 450 gr. di zucchero semolato

Le interessanti proprietà delle nespole

Vale la pena soffermarsi sulle nespole, che giocano un ruolo essenziale nella ricetta del nespolino liquore. Le nespole sono tra i frutti più “antichi” e tra quelli più coltivati nella fascia mediterranea e nel Medio Oriente. Si prestano soprattutto ai climi caldi e miti, come quelli del nostro sud Italia. Le coltivazioni più imponenti, tra quelle del nostro Paese, si trovano non a caso in Salento, in Calabria e in Sicilia. Il sapore delle nespole è dolce, ma equilibrato, invece la polpa è croccante e mediamente succosa. Dal punto di vista nutrizionale, si difendono molto bene. Il riferimento è alla presenza di vitamina C, che è tutt’altro che trascurabile. La vitamina C esercita una funzione antiossidante, dunque agisce come anti-tumorale, sostenendo il sistema immunitario.

Le nespole sono anche ricche di vitamina A, che quale esercita un impatto benefico sulla vista, sulle ossa e sulla pelle. Buono è anche l’apporto di sali minerali, come il potassio e il magnesio. Le nespole sono ricche di tannini, altre sostanze con funzioni antiossidanti, ma che potrebbero acuire gli episodi di stitichezza. Tuttavia, la loro azione è inibita o compensata dalla grande quantità di fibre che caratterizzano le nespole. In quanto ad apporto calorico, infine, siamo su livelli molto bassi, in linea con gli altri frutti: 100 grammi di nespole apportano circa 30 kcal.

nespolino

Quale zucchero utilizzare per questo liquore?

Parliamo dello zucchero, un componente fondamentale in ogni creazione di liquori, e anche il nespolino non fa eccezione. Ma quando si tratta di scegliere quale tipo di zucchero utilizzare, si apre un mondo di opzioni da esplorare. Tra le varie tipologie di zucchero disponibili sul mercato, la scelta tra lo zucchero bianco e lo zucchero bruno, semolato e fino, può sembrare un piccolo ma significativo dilemma culinario. Questa scelta influenzerà non solo il sapore complessivo del liquore, ma anche la relazione tra gli ingredienti.

Quando ci troviamo di fronte al nespolino e, in generale, alla creazione di liquori, è consigliabile optare per lo zucchero bianco semolato. Questa scelta è una sorta di omaggio al classico, ma nasconde una motivazione ben ponderata. Lo zucchero, in questo caso, agisce come un compagno di viaggio discreto, svolgendo il suo ruolo di supporto senza rubare la scena. Questa scelta è strategica perché evita che l’intenso sapore caratteristico dello zucchero bruno, con la sua nota caramellata data dalla melassa, prevalga sulla bevanda e si scontri con i sentori rilasciati dai noccioli delle nespole.

Scegliendo lo zucchero bianco semolato, si permette al nespolino di esprimersi appieno, evidenziando i suoi profumi unici e l’aroma raffinato senza distrazioni. Questa scelta culinaria mirata crea un equilibrio armonico tra tutti gli ingredienti e permette che il risultato finale sia una sinfonia di sapori senza eguali.

In conclusione, la scelta dello zucchero giusto per il nespolino è una decisione sottile ma significativa. La selezione di uno zucchero bianco semolato rappresenta un atto di rispetto per gli ingredienti e una sagace strategia per garantire che il nespolino possa brillare nella sua intera bellezza gustativa.

Quanto è alcolico il liquore nespolino?

E’ molto complicato rispondere a questa domanda, d’altronde la ricetta del liquore di noccioli di nespole non è standardizzata. Inoltre, non vi è nemmeno un disciplinare che possa orientare la preparazione verso l’una o l’altra variante. E’ comunque possibile ricavare una stima operando un semplice calcolo, ovvero analizzando il “peso” che l’alcol esercita sulla ricetta. In questo caso l’alcol pesa per un quarto sulla lista degli ingredienti.

Quindi dividendo per quattro il volume dell’alcol (pari al 90%), siamo intorno al 22%. Se si usa, invece, l’alcol al 95-98%%, siamo intorno al 23-25% di grado alcolico. Ovviamente il tutto al netto del filtraggio e della fase di decantazione, dei passaggi essenziali per preparare un buon nespolino. In ogni caso siamo di fronte a un classico  liquore da fine pasto, piuttosto che da aperitivo. Di ricette per liquore nespolino ne ho trovate parecchie ma questa, data da una nonna è quella che mi è venuta meglio!!! Fatemi sapere che ne pensate.

Il nespolino, un liquore versatile

In nespolino è un liquore interessante che funge da eccellente fine pasto dopo il dessert o insieme a quest’ultimo. E’ dunque lecito chiedersi: quale dessert si abbina maggiormente a questo liquore? A tal proposito vi do tre suggerimenti.

Potete abbinare con il nespolino un’ottima crostata di albicocche. La dolcezza delicata e leggermente acidula delle albicocche si sposa perfettamente con il gusto aromatico del nespolino. Inoltre la crostata, con la sua friabilità e semplicità, crea con il nespolino un connubio all’insegna dell’eleganza e della tradizione.

Con questo liquore vanno bene anche gli amaretti, dei biscotti tradizionali preparati con mandorle dolci e amare che condividono con il nespolino lo stesso profilo aromatico. Il loro sapore intenso e la consistenza croccante creano un abbinamento davvero suggestivo.

Infine potete optare per una deliziosa torta di ricotta e cioccolato. La cremosità della ricotta e il sapore dolce del cioccolato fondente bilanciano l’amaro delicato del nespolino. Stiamo parlando di un dessert morbido e raffinato che impreziosisce al meglio il fine pasto.

Il liquore nespolino, una possibile base per cocktail sfiziosi

Il nespolino può fungere anche da base per dei cocktail sfiziosi, o per varianti mediterranee di liquori famosi. Ecco qualche idea suggestiva.

Amaretto Sour. In questo caso il nespolino può sostituire l’amaretto, mantenendo le note dolci e mandorlate che hanno reso questo cocktail famoso in tutto il mondo.

Godfather. Anche in questo cocktail potete inserire il nespolino al posto dell’amaretto. Il nespolino aggiunge una profondità aromatica più fresca e fruttata. In unione con il whisky, dà vita a un cocktail raffinato, in cui le note mandorlate del liquore si fondono perfettamente con la corposità del distillato.

French Connection. In questo cocktail è possibile sostituire l’amaretto con il nespolino. In questo modo si esalta l’equilibrio tra le note dolci e leggermente amare del liquore e il gusto corposo del cognac.

Come trattare i noccioli di nespole per fare il liquore

I noccioli di nespole presentano caratteristiche peculiari. Non sono commestibili, ma come abbiamo visto possono dare vita a un eccellente liquore se vengano trattati a dovere.

In particolare i noccioli delle nespole vengono prima sciacquati e poi asciugati accuratamente. In seguito si lasciano riposare per qualche giorno, infine si rimuove la pellicola scura che li avvolge. Poi si frantumano in pezzi piccoli e si mettono in un barattolo ermetico insieme ad acqua, alcol e zucchero, lasciando macerare il tutto per 40 giorni (agitando ogni tanto).

Da qui in poi il procedimento è simile a qualsiasi altro liquore simile al limoncello, ossia si filtra il succo, si aggiunge dello sciroppo classico e si lascia riposare il tutto per un lungo periodo di tempo per amalgamare al meglio i sapori.

FAQ sul liquore nespolino

Che sapore ha il nespolino?

Il liquore nespolino ha un sapore aromatico e leggermente mandorlato, con note amare e tostate simili a quelle dell’amaretto. E’ un liquore delicato ma intenso grazie alla presenza dei semi di nespole, che rilasciano un retrogusto persistente e raffinato.

Quanti gradi ha il nespolino?

Il nespolino ha generalmente una gradazione alcolica compresa tra 25 e 30 gradi, a seconda della ricetta utilizzata e del processo di preparazione. È un liquore mediamente alcolico ed è ideale come digestivo per fine pasto.

Che differenza c’è di sapore tra nespolino e nocino?

Il nespolino ha un gusto più delicato con note di mandorla e con una leggera sfumatura amara. Il nocino invece è più corposo, con sapori intensi e speziati derivati dalle noci verdi, dalla cannella e dai chiodi di garofano.

Quanto zucchero serve per fare il nespolino?

Per preparare il nespolino si utilizzano generalmente 300-400 grammi di zucchero per litro di alcol. La quantità di zucchero può variare in base alla dolcezza desiderata, in modo da mantenere l’equilibrio tra amaro e dolce nel liquore.

Quanto deve riposare il nespolino prima del consumo?

Il nespolino deve riposare per almeno 2-3 mesi in un luogo fresco e buio per permettere agli aromi di svilupparsi pienamente. Più lungo è il tempo di riposo e più il sapore risulterà morbido, equilibrato e profumato.

Ricette liquori fatti in casa ne abbiamo? Certo che si!

3.6/5 (47 Recensioni)
Riproduzione riservata

5 commenti su “Il nespolino, un ottimo liquore ricavato dai noccioli

  • Mar 30 Mag 2023 | Alfredo ha detto:

    Ottimo lo preparo tutti gli anni ..

  • Ven 23 Giu 2023 | Manu ha detto:

    Quest’anno finalmente il mio alberi o mi ha regalato un bel po’ di frutti così posso provare a fare il Nespolino.Grazie di aver condiviso la ricetta.Buona giornata Manu

  • Gio 13 Giu 2024 | Agata Lamera ha detto:

    Ok mille ciao

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Latte e miele di Beorn

Latte e miele di Beorn: una bevanda dal...

Il miele giusto per questo tipo di bevanda Se è vero che il latte e miele di Beorn è una bevanda semplice, è altrettanto vero che la sua preparazione non va presa sottogamba. Ciò riguarda...

eggnog

Eggnog, la bevanda natalizia della tradizione americana

I tanti aromi dell’eggnog Tra le peculiarità dell’eggnog c’è l’impiego massiccio delle spezie. Ovviamente sono tutte spezie da “dolce”, che ricorrono spesso nella preparazione di...

Smoothie alla banana e clementine

Smoothie alla banana e clementine, un dessert cremoso

Le ottime proprietà della banana Vale la pena parlare della banana, che è uno dei protagonisti di questo delizioso smoothie. Con la sua dolcezza “corposa” e con la sua consistenza morbida si...