bg header

Riso saltato con mele annurca, un primo agrodolce

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Riso saltato con mele annurca

Riso saltato con mele annurca, una sofisticata combinazione di sapori

Il riso saltato con mele annurca non è il classico risotto, anzi non lo si può nemmeno definire tale. Il procedimento è infatti abbastanza insolito e pensato per valorizzare i condimenti, a loro volta impegnati in abbinamenti assai suggestivi. D’altronde, stiamo parlando di un piatto di riso e mele, che punta decisamente all’agrodolce. Ciononostante, è anche molto versatile e in grado di farsi apprezzare da tutti i palati. Per quanto concerne la varietà del riso, invece, la ricetta suggerisce il riso rosso. Si tratta di un riso particolare, radicalmente diverso da quello a cui siamo abituati.

Il riso rosso è tale in quanto ricco di antiossidanti, in particolare di antocianine. Oltre al colore, le antocianine contribuiscono alla buona salute dell’organismo in quanto riducono gli effetti dei radicali liberi, stimolano la corretta riproduzione cellulare e aiutano a prevenire alcuni tipi di tumori. Di base il riso rosso è sempre integrale, dunque è anche ricco di fibre. La sua particolarità risiede nel tempo di cottura, che è piuttosto lungo, infatti sono necessari almeno 15 minuti solo per cuocerlo al dente. Il gusto è piuttosto rustico, ma in un certo senso anche aromatico. Per quanto concerne l’apporto calorico, siamo su livelli paragonabili alle altre varietà di riso, forse di poco inferiori.

Tutta la raffinatezza delle mele annurca bio

Il pregio del riso saltato con mele annurca è la capacità di fornire un sapore agrodolce, ma allo stesso tempo apprezzabile da tutti i palati. Il merito va principalmente all’ingrediente responsabile dell’agrodolce, ossia alla mela annurca. Questa varietà di mela si caratterizza, infatti, per un sapore zuccherino, equilibrato e solo leggermente acidulo. La consistenza della sua polpa le consente di sopportare abbastanza bene anche le elevate temperature, infatti è succosa, saporita e anche croccante.

Riso saltato con mele annurca

La mela Annurca è una varietà speciale, infatti è una delle poche mele originarie del sud Italia, e in particolare della Campania. Esternamente si presenta di dimensioni assai contenute, ma con un bel colore rosso vivo, accarezzato da delicate sfumature gialle o arancioni. Dal punto di vista nutrizionale, comunque, si pone sullo stesso livello delle altre mele, infatti è ricca di vitamina C, di potassio, di quercetina e di altri antiossidanti. Nello specifico di questa preparazione la mela annurca compare nella fase finale dove viene fatta saltare per un paio di minuti.

Il contributo del peperone giallo

Anche il peperone giallo viene inserito in fase di guarnizione, per un tempo sufficiente a cuocere e spargere i suoi aromi. Il peperone giallo è una gradevole presenza, anche perché è veramente in grado di aggiungere una certa profondità di sapori. Il riso saltato con mele annurca è un caleidoscopio di sapori anche grazie al peperone giallo.

Tra l’altro, è anche un ortaggio salutare in quanto contiene tanta vitamina C (più degli agrumi) e potassio. I pregiudizi sulla sua scarsa digeribilità sono solo tali in quanto è sufficiente sbucciarli per eliminare il problema alla radice. Anche perché sono veramente ipocalorici, infatti un etto di peperoni gialli apporta solo 27 kcal. Dunque, possono essere inseriti a pieno titolo nelle diete dimagranti.

Ecco la ricetta del riso saltato con mele annurca:

Ingredienti per 4 persone:

  • 280 gr. di riso rosso,
  • 3 mele annurca bio,
  • 2 porri,
  • 2 carote,
  • 4 cucchiai di piselli,
  • qualche pezzo di peperone giallo sott’aceto,
  • 3 cucchiaini di curry,
  • qualche fogliolina di menta,
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva,
  • q. b. di sale.

Preparazione:

Per la preparazione del riso saltato con mele annurca iniziate sgranando i piselli e passandoli sotto abbondante acqua corrente. Versate in una pentola dell’acqua e montate il cestello in modo che non tocchi l’acqua. Fate bollire e mettete i piselli, poi coprite con il coperchio e fate andare a fiamma moderata per 5 minuti. Prima di spegnere il fuoco assaggiate i piselli, in quanto il tempo di cottura dipende dalla varietà. Poi estraete il cestello e fateli intiepidire.

Ora pulite il porro, poi lavatelo e fatelo a fette sottili. Passate alle carote, lavatele, sbucciatele e fatele a dadini. Lavate anche le mele e tagliatele a dadini senza eliminare la buccia. Infine, cuocete il riso in acqua bollente poco salata per circa 15-20 minuti. Riscaldate dell’olio in una padella antiaderente e fateci appassire prima i porri e poi le carote. Mentre le verdure si cuociono, mescolate per bene e dopo 10 minuti aggiungete le mele. Dopo 2 minuti aggiungete il riso al dente ben scolato, i peperoni, i piselli e un po’ di curry diluito in 3 cucchiai di acqua calda. Concludete saltando il tutto per un paio di minuti e guarnite con qualche foglia di menta.

3.3/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Trofie al pesto di basilico e pomodorini

Trofie al pesto di basilico e pomodorini, un...

Un pesto diverso dal solito Il protagonista di queste trofie è ovviamente il pesto, che non è un pesto qualsiasi, visto che viene realizzato con il basilico viola. E’ una varietà di basilico...

Navratan korma

Navratan korma, dall’India un piatto sontuoso e aromatico

Un piatto vegetariano ma incredibilmente vario Il punto di forza del navratan korma è la varietà. Tra le verdure spiccano le carote, i piselli, i fagiolini e il peperone rosso. Ciascuno di questi...

Zuppa di mare di Brandivino

Zuppa di mare di Brandivino, una deliziata targata...

Quale pesce utilizzare? Qual è il migliore pesce per una pietanza del genere? Per questa zuppa di mare vi consiglio di utilizzare il pesce bianco, che si caratterizza per la struttura compatta e...

logo_print