Pannocchie di mais croccanti per il Thanksgiving Day
Pannocchia di mais croccanti, uno snack buono e salutare
Le pannocchie di mais croccanti sono un’idea semplice e sfiziosa per uno snack nutriente o, perché no, per un primo dal sapore genuino. Il mais è ovviamente un alimento diffuso ovunque, anche in Italia. Tuttavia, non è diffuso il suo consumo direttamente “sulle pannocchie”, più che altro è un’abitudine diffusa in altri Paesi, come negli Stati Uniti. Anzi, a dire il vero, le pannocchie di mais vengono consumate anche in occasione di eventi importanti. Un esempio è dato dal Giorno del Ringraziamento, una festività non legata esclusivamente al celebre tacchino ripieno. Ad ogni modo, le pannocchie di mais croccanti non si limitano ad essere buone, ma sono anche salutari. Certo, sono ricche di carboidrati, ma apportano anche tante vitamine e sali minerali.
Il riferimento è alle vitamine del gruppo B, che sono particolarmente presenti, nonché al potassio, al ferro, al calcio, al fosforo e al magnesio. Il mais contiene anche una certa quantità di sodio, dunque è bene non esagerare col sale, sia in fase di cottura che di condimento. Del mais si apprezza, poi, il basso indice glicemico, caratteristica che giova a chi sostiene diete dimagranti e a chi soffre di diabete. Va segnalata, poi, la totale assenza di glutine, quindi le pannocchie di mais croccanti possono essere consumate anche dai celiaci. Non è un caso, infatti, che il mais venga utilizzato anche per realizzare una farina gluten-free. L’apporto calorico, infine, è simile a quello di qualsiasi alimento ricco di carboidrati, siamo sulle 300-350 kcal per 100 grammi.
Ricetta pannocchie di mais
Preparazione pannocchie di mais
- Come si fanno le pannocchie di mais croccanti? Per la preparazione delle pannocchie iniziate con la pulizia del mais. La pulizia deve essere accurata, e deve prevedere una minuziosa rimozione non solo dei filamenti ma anche delle foglie.
- Una volta tolte le foglie e i filamenti passate le pannocchie sotto l’acqua corrente e asciugatele per bene.
- Ora tagliate le pannocchie in due e immergetele in abbondante acqua fredda salata. Poi prendete una pentola, versate dell’acqua, accendete il fuoco e portate a bollore, infine immergete le pannocchie.
- Dal primo bollore devono passare circa venti minuti affinché la cottura sia sufficiente. Prima di scolare le pannocchie, assaggiate comunque un paio di chicchi.
- Per farle asciugare per bene, adagiate le pannocchie su un canovaccio da cucina.
- Intanto scaldate una pentola in ghisa, spargete un po’ di sale e, una volta calda, metteteci dentro le pannocchie.
- Arrostitele per bene, girandole spesso in modo che si abbrustoliscano uniformemente.
- A questo punto le pannocchie sono pronte. Potete tagliarle ulteriormente o servirle così come sono. Buon appetito!
Ingredienti pannocchie di mais
- 5 pannocchie di mais
- q. b. di sale
Una ricetta certosina e sfiziosa
La maggior parte delle persone è abituata a consumare le pannocchie di mais in scatola, quindi già sgranate e cotte. Tuttavia, se si parte dalle pannocchie occorre mettere in campo un procedimento che a primo acchito può sembrare complesso. In realtà, più che complesso, è semplicemente lungo. Prevede, infatti, tre fasi distinte, di cui due dedicate alla cottura. La prima fase consiste nella pulizia delle pannocchie, che deve essere davvero certosina. Essa deve prevedere la rimozione completa e accurata dei filamenti e delle foglie, che possono interferire con la cottura e in generale rappresentano un fattore di contaminazione.
Per quanto riguarda la cottura vera e propria, le pannocchie vanno prima bollite e poi arrostite. Di norma, sarebbero commestibili anche dopo la bollitura, ma l’unico modo per renderle croccanti è il passaggio in pentola “a secco”, ossia senza acqua. Ad ogni modo, per quanto concerne la bollitura, questa deve essere preceduta da un passaggio in acqua fredda salata. Per quanto concerne la fase successiva, è bene cospargere moderatamente la pentola di sale. Per il resto, si può decidere se servire le pannocchie così come sono, o tagliate in due. Il consiglio, comunque, è di provare un paio di chicchi prima di passare dalla bollitura al passaggio in pentola. Alcune pannocchie, infatti, hanno tempi di cottura più brevi o più lunghi.
Un focus sul Giorno del Ringraziamento
Visto che parliamo di pannocchie di mais, ideali per il Giorno del Ringraziamento, vorrei soffermarmi un po’ su questa festività. Si tratta di una ricorrenza celebrata negli Stati Uniti e nel Canada, ma famosa in tutto il mondo. E’ sempre stata ritratta come un momento importante per il popolo americano, un concetto enfatizzato nelle serie tv e nei film made in USA.
Sotto molti punti di vista, può essere paragonato al nostro Natale, in quanto si passa in famiglia, mangiando in modo davvero abbondante. Le sue origini risalgono al XVII secolo, quando i Padri Pellegrini solevano festeggiare per i raccolti particolarmente fecondi. E’ stata codificato però solo nel 1863, quando il presidente Lincoln l’ha trasformato in una vera festa nazionale, in grado di unificare gli Stati Uniti.
Come si cucinano le pannocchie di mais? Gli errori da non commettere
A prima vista cuocere le pannocchie è semplice, tuttavia è necessario evitare alcuni errori molto comuni se si vuole ottenere una cottura perfetta. Un errore tipico consiste nel salare l’acqua di cottura. Il sale, infatti, può indurire i chicchi di mais, compromettendone la morbidezza e la resa al palato. Piuttosto è preferibile salare solo dopo la cottura, in questo modo il mais si mantiene tenero e succoso.
Un altro errore comune consiste nel prolungare la cottura oltre il tempo necessario, infatti cuocere il mais troppo a lungo rischia di far perdere sapore e consistenza. Il mais bollito richiede generalmente 10-12 minuti. Per il mais alla griglia invece bastano 15-20 minuti, girandolo spesso.
Un ultimo errore riguarda la cottura alla griglia e consiste nella completa rimozione delle foglie. Queste ultime, in realtà, proteggono i chicchi dal calore diretto e a mantengono l’umidità durante la cottura. Rimuoverle completamente significa ritrovarsi con un mais secco o bruciato
Le ricette delle pannocchie di mais sono più buone se si associano delle salse
Il sapore delle pannocchie basterebbe e avanzerebbe, ma ciò non impedisce di arricchirlo con alcune salse. Qui vi presento alcune soluzioni suggestive.
Salsa aioli. Questa sala proveniente dalla Provenza e viene realizzata con aglio e olio extravergine di oliva. A mio parere si tratta di un’ottima scelta in quanto aggiunge un sapore intenso e vagamente pungente al mais, esaltando la sua morbidezza e delicatezza.
Salsa di spezie e miele. Un condimento all’apparenza semplice che combina la dolcezza del miele con un mix di spezie aromatiche, creando un contrasto delizioso con il sapore del mais bollito e grigliato. Per l’occasione vi consiglio un miele mediamente dolce e alcune spezie versatili, adatte sia al dolce che al salato (ad esempio chiodi di garofano e noce moscata).
Salsa a base di ceci e tahina. Una crema a base di hummus di ceci e tahina dal gusto delicato e leggermente acidulo, che si sposa bene con la consistenza croccante delle pannocchie bollite e passate in padella.
FAQ sulle pannocchie di mais
A cosa fa bene il mais?
Il mais è ricco di fibre che favoriscono la salute intestinale e migliorano la digestione. È una buona fonte di carboidrati complessi, che forniscono energia costante. Contiene anche vitamine del gruppo B e minerali, come potassio e magnesio, che supportano la salute muscolare e cardiovascolare.
Che gusto ha la pannocchia?
La pannocchia di mais ha un gusto dolce e delicato con una consistenza croccante, se viene cotta brevemente, e più morbida, se viene lessata a lungo. Il suo sapore varia leggermente a seconda della cottura: la pannocchia grigliata sviluppa note affumicate, mentre quella bollita o al vapore mantiene la sua dolcezza naturale più pronunciata.
Come si cuoce una pannocchia di mais?
La pannocchia può essere cotta in diversi modi. Per bollirla basta immergerla in acqua salata per circa 10-15 minuti. Al vapore richiede circa 20 minuti per mantenere intatto il sapore dolce. La pannocchia grigliata va invece spennellata con olio o burro e cotta sul fuoco a fiamma medio-alta, girandola spesso fino alla doratura uniforme.
Chi non può mangiare il mais?
Il mais è controindicato per chi soffre di allergie al mais. Può causare difficoltà digestive in chi ha la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) o soffre di disturbi intestinali. Anche i diabetici devono moderarne il consumo, data l’alta concentrazione di carboidrati semplici.
Ricette per il giorno del Ringraziamento ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Cookie tart, una classica torta americana
Perché abbiamo usato la farina di riso? Uno dei pregi di questa versione delle cookie tart consiste nella compatibilità con le esigenze dei celiaci, infatti viene realizzata con la farina di riso,...
Sweet potato casserole, una ricetta per il Thanksgiving
Le peculiarità delle patate dolci Le protagoniste della sweet potato casserole, al netto di una lista di ingredienti molto lunga, sono le patate dolci. D’altronde, stiamo parlando di un pasticcio...
Torta o cupcakes per la festa del 4...
Torta o cupcakes per la festa del 4 luglio? Ogni occasione è buona per festeggiare.Nel caso foste appassionati di cultura americana, il 4 luglio rappresenta certamente un motivo di festa, in caso...