bg header
logo_print

Zucchine ripiene con crema Miree, un antipasto leggero

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Zucchine ripiene con crema Miree
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
preparazione
Preparazione: 00 ore 10 min
cottura
Cottura: 00 ore 25 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Zucchine ripiene con crema Miree, una ricetta semplice e gustosa

Le zucchine ripiene con crema Miree sono un’ottima idea per un antipasto che possa dirsi allo stesso tempo leggero, gustoso e salutare. La ricetta è davvero semplice, a prova di principiante, e richiede pochissimi passaggi. Molto banalmente, le zucchine vanno tagliate in due, vanno cotte al vapore e private della parte centrale, che va a sua volta tritata. Dopodiché vengono farcite con la stessa polpa di zucchina e con la deliziosa mousse al salmone Miree. Per concludere si applica una graziosa decorazione con foglioline di erbe aromatiche e pomodorini. Si tratta quindi di una ricetta che garantisce la massima resa con un impegno davvero minimo.

Ricetta zucchine ripiene con crema

Preparazione zucchine ripiene con crema

Per la preparazione delle zucchine ripiene con crema Miree iniziate lavando e sbucciando le zucchine. Poi tagliatele per lungo in due e cuocetele a vapore.

Quando le zucchine sono pronte, rimuovete la parte centrale. Per portare a termine questa operazione potete utilizzare un semplice cucchiaio, se le zucchine sono sufficientemente morbide, altrimenti usate il coltello.

Ad ogni modo, tritate la parte centrale e rimettetela nelle zucchine, spalmatela per bene in modo che funga da base per la successiva farcitura.

Per completare inserite la crema Miree in una sac à poche e con questa riempite le zucchine.Lavate e tagliate i pomodorini a pezzetti piccoli, senza privarli della buccia, poi adagiateli sopra la crema.Per finire decorate con qualche fogliolina del mix di erbe aromatiche. Servite e buon appetito!

Ingredienti zucchine ripiene con crema

  • 1 confezione di mousse al salmone Miree
  • 4 zucchine
  • 4 pomodorini ciliegini
  • erbe aromatiche (maggiorana; origano fresco o timo)
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • un pizzico di sale e pepe

Tra gli ingredienti principali spiccano ovviamente le zucchine, ortaggi tipici della tradizione gastronomica italiana, date spesso per scontate. Infatti, pur essendo apprezzate e molto utilizzate in qualsiasi tipo di ricetta, molti ne disconoscono le eccezionali proprietà nutritive. La zucchina è ricca di vitamina C (fondamentale per il sistema immunitario), vitamina E, acido folico, magnesio, zinco e fibre. Inoltre vantano proprietà importanti come la capacità di stimolare la diuresi e di esercitare un’azione benefica sul metabolismo. Il loro apporto calorico è davvero basso, pari a 11 kcal per 100 grammi, che la rendono l’alimento perfetto anche per chi sostiene diete dimagranti.

Crema Miree, il valore aggiunto della nostre zucchine ripiene

Il vero valore aggiunto di questa ricetta, l’alimento che la differenzia rispetto alle tante versioni di zucchine ripiene, è proprio la mousse al salmone Miree di Exquida. E’ una mousse deliziosa, versatile e adatta ad un consumo semplice, magari come contorno di una buona fetta di pane abbrustolita, o a ricette più elaborate. E’ realizzata con la migliore materia prima ed è frutto di un processo di produzione naturale essendo anche priva di conservanti. La mousse al salmone è la prova di come Exquisa sappia coniugare il mangiar bene con il mangiar sano, in una prospettiva in cui ad essere premiata è anche la leggerezza.

Zucchine ripiene con crema Miree

Per quale motivo abbiamo scelto una mousse al salmone? I motivi sono due, in primis perché il salmone è uno dei pesci più apprezzati. Secondariamente perché si caratterizza per un potere nutrizionale elevato. Il salmone è infatti un’ottima fonte di proteine, a tal punto da non rimpiangere le carni rosse. Inoltre è abbastanza grasso, ma i suoi grassi sono “buoni”, ovvero fanno bene all’organismo. Un esempio è dato dagli acidi grassi omega tre, che giovano all’apparato cardiocircolatorio, alla vista e alle funzioni cognitive.

Un delizioso mix di erbe aromatiche dalle eccellenti proprietà

Il tocco finale delle zucchine ripiene con crema Miree è dato dalle erbe aromatiche, che vengono poste al termine della preparazione, a mo’ di decorazione. Io personalmente consiglio di utilizzare la maggiorana, l’origano e il timo, che tra l’altro si sposano alla perfezione sia con la mousse sia con i pomodorini (altro ingrediente che forma la guarnizione). Anche perché si tratta di erbe aromatiche in grado non solo di insaporire, ma anche di apportare importanti benefici all’organismo.

La maggiorana e l’origano, pur avendo sapori diversi, sono abbastanza simili in quanto a composizione. Entrambi, infatti, esercitano un’azione antispasmodica, espettorante e sedativa. Gli antichi le utilizzavano per calmare i dolori cronici alle ossa e nei casi di faringite. La maggiorana, poi, rafforza in maniera sensibile il sistema immunitario. Per quanto riguarda il timo, si apprezzano le proprietà antisettiche, che lo rendono un alleato formidabile per chi soffre di infezioni alle vie urinarie. Essendo un blando antinfiammatorio e un antispasmodico, è anche utile per combattere la tosse. Il timo è protagonista di molti infusi e decotti, utilizzati spesso per curare il raffreddore, oltre che per favorire la digestione. Il timo ha un aroma intenso e molto particolare, che ricorda addirittura il limone.

Ricette con mousse ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Exquisa

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici,...

Un focus sui fiori di zucca Vale la pena parlare dei fiori di zucca, che sono i veri protagonisti di questa ricetta in virtù del loro sapore e delle loro proprietà nutrizionali. I fiori di zucca...

Zuppa thai con capesante

Zuppa thai con capesante, un secondo fusion e...

Come cucinare le capesante in modo alternativo Cucinare le capesante è molto semplice, infatti spesso basta una semplice passata in padella. In questo caso, però, vi propongo un metodo alternativo...

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio per San...

Il prosciutto cotto fa male? Il prosciutto cotto è il pezzo forte di questa pasta sfoglia con prosciutto e formaggio. E’ l’ingrediente che emerge di più con la sua sapidità delicata e con le...