bg header

Stelline con mousse di salmone profumata allo zenzero

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Stelline con mousse di salmone

Stelline con mousse di salmone, perché sono così speciali

Le Stelline con mousse di salmone sono l’idea perfetta per un antipasto corposo, nutriente ma anche dal grande impatto visivo. Con questa semplice ricetta riuscirete veramente a stupire i commensali, e a proporre un antipasto particolare e non facilmente presente, sia nei ristoranti che in un contesto domestico. Le peculiarità delle stelle di zenzero e salmone, però, non si riducono all’impatto visivo. Infatti, sono anche deliziosi, e preparati secondo un procedimento speciale, che integra l’elemento a base di carne o pesce – in questo caso il salmone – direttamente nell’impasto. Uno degli ingredienti principali, infatti, è la pasta di salmone affumicato, che viene frullata insieme agli ingredienti.

Un pregio delle stelle zenzero e salmone risiede anche nell’accessibilità, ovvero nella possibilità di essere consumate anche di chi soffre di celiachia o anche solo di intolleranza al glutine. Nessuno degli ingredienti contiene questa sostanza. La farina, infatti, non è di grano ma di quinoa, un super-alimento molto apprezzato per il suo sapore particolare e per la carica nutrizionale. Contiene, inoltre, una quantità straordinaria di proteine, quasi come gli alimenti di origine animale, ma si caratterizza anche per l’elevata concentrazione di fibre, vitamine e oligoelementi. Insomma è un alimento perfetto per questo genere di preparazione e non solo.

Il segreto delle Stelline con mousse di salmone e zenzero

La particolarità della ricetta delle stelline di zenzero e salmone risiede in un altro ingrediente, ovvero nella mousse di formaggio Miree al salmone. Prodotta da Exquisa, si caratterizza per un sapore delicato, che valorizza sia quello del salmone che quello del formaggio. E’ un prodotto sano, realizzato con materie prime di eccezionale qualità, anche leggero se paragonato agli analoghi delle altre marche. E’ l’ennesima testimonianza dell’abilità di Exquisa di offrire solo il meglio ai consumatori, e di coniugare la bontà con il valore nutrizionale.

Stelline con mousse di salmone

La mousse di formaggio Miree al salmone vi stupirà anche per la sua texture, che è davvero vellutata e morbida. Tra l’altro, risulta perfetta per questa ricetta, che vede appunto l’inserimento del formaggio in fase di frullatura, insieme agli altri ingredienti. Successivamente, il formaggio, ormai amalgamato con gli altri ingredienti fino a formare una maionese, viene unito agli albumi e alla farina per formare l’impasto. Nonostante sia uno tra i tanti ingredienti, il sentore della mousse di formaggio Miree al salmone rimane, facendosi notare in maniera distinta nonostante i tanti passaggi e la cottura al forno. In buona sostanza, questo prodotto rappresenta un valore aggiunto, insostituibile per le sue tante caratteristiche positive.

I tanti pregi nutrizionali dello zenzero

Un altro ingrediente fondamentale, che dà il nome alle ricetta stelline con mousse di zenzero e salmone, è proprio lo zenzero. Si tratta di una delle spezie più famose in assoluto, originaria dell’estremo oriente ma diffusa da qualche secolo anche in Europa. E’ una spezia molto particolare, dall’aroma spiccato anche per la sua categoria, a tal punto che o lo si ama o lo si odia. A prescindere dai gusti personali, lo zenzero rappresenta davvero un valore aggiunto, dal momento che interagisce direttamente con l’impasto. Tra l’altro, è anche una delle spezie più salutari in assoluto, con alcune caratteristiche che sfociano nella sfera terapeutica. Sicuramente, in passato è stato inteso soprattutto in questo senso, ossia come elemento curativo.

Ad ogni modo, lo zenzero è una specie di antinfiammatorio naturale. Questa proprietà le è stata riconosciuta anche dalla comunità scientifica, a tal punto che lo zenzero viene spesso consumato da chi, affetto da dolori cronici, non può abusare degli antidolorifici FANS (es. chi soffre di artrosi ma anche di ipertensione). Lo zenzero, però, è anche tante altre cose: è un antiemetico, uno stimolante e un blando antivirale. Inoltre fa bene all’apparato cardiocircolatorio. Ovviamente, essendo una spezia molto “potente”, non va consumato in maniera eccessiva (cosa che risulta quasi impossibile visto il suo sapore così forte). In questi casi, si segnalano controindicazioni importanti per le donne in gravidanza e in allattamento, per le persone che assumono regolarmente antinfiammatori e per chi soffre di ulcera.

Se invece non volete riempirle di mousse al salmonete potetee pensare a un aperitivo che lascerà tutti a bocca aperta : le stelline di sfoglia ripiene di cotechino. Stuzzicare l’appetito dei vostri ospiti non potrà essere cosa più semplice con questa ricetta che strizza l’occhio alla tradizione natalizia e che disarma per la sua semplicità di esecuzione. Le stelline di sfoglia ripiene di cotechino sono, in definitiva, il piatto dei piatti, il must di questo Natale, per un aperitivo che non si dimentica facilmente…

Ecco la ricetta delle Stelline con mousse di salmone:

Ingredienti:

  • 80 gr. di farina di quinoa,
  • 80 gr. di amido di riso,
  • 60 gr. di olio di mandorla,
  • 100 gr. di salmone affumicato,
  • 250 gr. di uova ( circa 5),
  • 120 gr. di mousse di formaggio Miree al salmone,
  • 40 gr. di maltitolo,
  • 4 gr. di lievito,
  • 5 gr. di zenzero in polvere.

Preparazione:

Per la preparazione delle Stelline con mousse di salmone iniziate aprendo le uova e dividendo gli albumi dai tuorli. Tagliuzzate metà del salmone . Versate nel mixer i tuorli, l’olio e il salmone. Frullate fino ad ottenere una maionese. A questo punto inserite anche la mousse di formaggio al salmone e azionate nuovamente. In una ciotola montate gli albumi insieme al maltitolo e lo zenzero.

Continuate fino a ottenere un composto spumoso ma stabile. Versate nella ciotola anche la maionese realizzata nella precedente fase, aggiungete le farine setacciate, il lievito e mescolate delicatamente senza “rompere” il composto. Inserite 3/4 del composto negli stampi a stella (leggermente oliati) e infornate a 180 gradi per 15-20 minuti. Il restante composto versatelo in una sac a poche per decorare i bordi.

Sfornate, lasciate raffreddare e prima di servire decorate i bordi e adagiate il restante del salmone affumicato a fettine

5/5 (48 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU
Contenuto in collaborazione con Exquisa

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

petrafennula

La petrafennula, un dolce siciliano per il Natale

Quale miele utilizzare per la petrafennula? Il miele è l’ingrediente più importante della petrafennula, infatti funge da base su cui vengono “innestati” ingredienti e aromi. Il miele va...

Albero di Natale di pasta sfoglia

Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...

Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...

Candela di burro con pane

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...

Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...

logo_print