bg header
logo_print

Salame di cacao alla russa, un dolce spettacolare

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Salame di cacao alla russa
Ricette per intolleranti, Cucina russa
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Salame di cacao alla russa, le differenze con quello italiano

Il salame di cacao alla russa all’apparenza è identico a quello che conosciamo. Anzi,  le differenze con quello che di solito si prepara in Italia sembrano minime o addirittura assenti. In realtà, cela una ricchezza di ingredienti particolare, che contribuisce a renderlo più saporito e leggermente più grasso. Il riferimento è all’utilizzo del burro chiarificato, a cui dedicherò un paragrafo più avanti, e delle noci. Queste ultime, vengono ridotte a pezzi piccoli (e grossolani) e inserite direttamente nell’impasto, in modo da conferire maggiore gusto alla preparazione e riprodurre la sensazione dei grani di pepe, tipici del salame di carne.

Ricetta salame di cacao alla russa

Preparazione salame di cacao alla russa

Per la preparazione del salame di cacao alla russa iniziate versando in una padella le noci e tostatele leggermente senza smettere di mescolare. Ora trasferite tutto in una ciotola. Poi frullate 10 grammi di noci e circa 66 grammi di biscotti. Le altre noci e gli altri biscotti, invece, spezzettateli con le mani. Mescolate tutto insieme, poi occupatevi del cioccolato. In una padella versate lo zucchero semolato, il cacao, il burro e il latte intero consentito. Mescolate e poi mettete a scaldare a fiamma bassa per appena dieci minuti (senza portare ad ebollizione), fino ad ottenere un composto denso e cremoso.

In una ciotola incorporate il composto di cioccolato e il composto di biscotti e noci, poi mescolate usando un cucchiaio. Se il nuovo composto risulta asciutto, incorporate un po’ di albume sbattuto. Coprite il composto con della pellicola per alimenti e manipolate per dargli la forma del salame. Fatelo riposare per circa 12 ore in frigo e voilà il salame è pronto per essere affettato e servito.

Ingredienti salame di cacao alla russa

  • 200 gr. di biscotti secchi consentiti
  • 40 gr. di zucchero semolato
  • 40 gr. di cacao in polvere
  • 80 gr. di burro chiarificato
  • 120 ml. di latte intero consentito
  • 30 gr. di noci.

La presenza delle noci nel salame di cacao alla russa è giustificata anche dal loro valore nutrizionale, a tal punto da essere considerate come la frutta secca più salutare in assoluto. Le noci, ovviamente, sono grasse e caloriche ma è sufficiente consumarle in maniera moderata per ovviare a questo problema. In compenso i grassi che contengono sono a tutti gli effetti “buoni”, in quanto esercitano un impatto positivo sulla salute dell’apparato cardiovascolare e non solo. Il riferimento è, tra gli altri, agli acidi grassi omega tre. Per il resto, le noci sono ricche di vitamine e di sali minerali, in particolare di fosforo.

Quale burro scegliere per il salame di cacao alla russa?

Ho accennato al burro come elemento tipico del salame di cacao alla russa. In realtà si tratta di burro chiarificato, una variante radicalmente diversa da quella standard. La differenza tra il burro chiarificato e quello “normale” consiste nella totale assenza di caseina. Tale caratteristica consente al burro chiarificato di resistere meglio alle alte temperature e quindi di fungere da supporto per la frittura e il soffritto, un po’ come il nostro olio di semi.

Salame di cacao alla russa

La caseina, infatti, tende a bruciare in maniera rapida e conferire al burro stesso un sapore davvero sgradevole. Tuttavia, il burro chiarificato si caratterizza anche per un sapore più neutro, che può tornare utile nelle preparazioni in cui l’equilibrio tra i vari sentori è piuttosto delicato, come nel caso del salame di cacao. Infine, va precisato che il burro chiarificato è decisamente più grasso di quello standard. Si tratta di una caratteristica da prendere in considerazione, ma che non ne compromette la straordinaria utilità. Un pregio del burro chiarificato è la totale assenza di lattosio, particolare non da poco se soffrite di disturbi legati all’assorbimento di questa sostanza.

Quale zucchero scegliere per questo dolce?

Quando si parla di dolci è impossibile non trattare l’argomento zucchero. La domanda è sempre la stessa: quale zucchero utilizzare? Premesso che qualsiasi zucchero va bene, per questo salame di cacao alla russa, la tipologia che rende meglio è il semolato bianco. Lo zucchero semolato si caratterizza, come tanti di voi già sapranno, per la presenza di grani piuttosto consistenti, che favoriscono (per quanto possa sembrare un paradosso) la solubilità.

Per quanto concerne il “colore”, lo zucchero bianco si caratterizza per un sapore molto più neutro, che non rischia di coprire gli altri sentori. Questa è la differenza più grande e, sostanzialmente l’unica, con lo zucchero bruno, che si distingue per la presenza di residui di melassa. Tali residui conferiscono un sentore caramellato, che può interferire con il delicato equilibrio dei sapori di questo salame di cacao. Le differenze per quanto concerne la salubrità e il valore nutrizionale sono sostanzialmente delle fake news. Da questo punto di vista lo zucchero bruno e lo zucchero bianco si equivalgono, di certo non ce n’è uno più salutare dell’altro.

Ricette di cucina russa ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

paprika csirke

Pollo alla paprika ungherese o paprika csirke, davvero...

Un focus sulla paprika Tra i protagonisti dello stufato di pollo ungherese spicca la paprika, che è uno dei pilastri della cucina ungherese. La paprika interviene in una fase molto precoce del...

Navratan korma

Navratan korma, dall’India un piatto sontuoso e aromatico

Un piatto vegetariano ma incredibilmente vario Il punto di forza del navratan korma è la varietà. Tra le verdure spiccano le carote, i piselli, i fagiolini e il peperone rosso. Ciascuno di questi...

Melomakarona senza glutine

Melomakarona senza glutine, la mia ricetta dei dolci...

Le speciali farine dei melomakarona senza glutine I melomakarona che vi presento qui sono originali in tutto e per tutto, eccetto che per un particolare: le farine usate sono senza glutine. Per...