Insalata di radicchio e mela, il contorno perfetto

Insalata di radicchio con mela e melograno, un condimento ricco di colore, gusto e salute
L’insalata di radicchio con mela e melograno è un’insalata molto semplice da realizzare, il classico piatto che rende molto con il minimo sforzo. La sua forza, evidentemente, sta nella scelta degli ingredienti, che è abbastanza insolita. E’ realizzata, infatti, sia con la frutta, rappresentata dal melograno e dalla mela, sia con le verdure, rappresentate invece dal radicchio. Il tutto è valorizzato da un condimento semplice, tipico dell’insalata mediterranea: aceto (balsamico), olio e sale. A differenza del procedimento cui tutti siamo abituati, però, il condimento va preparato a parte, per poi essere versato sugli ingredienti.
Oltre al melograno e al parmigiano, a cui dedicherò i paragrafi successivi, gli ingredienti principali di questa ricetta sono la mela e il radicchio. La mela è il frutto probabilmente più consumato in assoluto, e forse per questo motivo dato abbastanza per scontato. Si tende dunque a dimenticarne i pregi della mela, che sono tanti. Per esempio è ricca di vitamina C, e da questo punto di vista ha poco da invidiare alle più “famose” arance. E’ anche ricca di potassio, un minerale fondamentale per i processi cellulari.
Discorso simile per il radicchio, che pur essendo molto consumato lo è in misura inferiore rispetto alla classica lattuga, almeno per le insalate. La sua variante più diffusa, quella rossa, è ricca di antocianine, antiossidante che si trovano pure nella melanzana e che esercita un’azione positiva nei confronti dell’apparato cardiocircolatorio. Il radicchio è anche un’eccezionale fonte di vitamine, che offre in quantità notevoli: si segnala la presenza delle vitamine del gruppo B, della vitamina K, vitamina C e della vitamina E. ll radicchio eccelle anche per i sali minerali, con esplicito riferimento al già citato potassio, al calcio, al manganese e al fosforo.
Il ruolo del parmigiano reggiano e le sue proprietà
L’insalata di radicchio con mela e melograno si avvale di un ingrediente veramente nobile: il parmigiano reggiano. Non sono in tanti a utilizzarlo per l’insalata, e in effetti non ne rappresenta l’uso più tipico. Tuttavia, si sposa perfettamente con la dolcezza della mela, con il gusto leggermente acidulo del melograno e con la corposità del radicchio. Va posto in scaglie sopra gli ingredienti, prima di aggiungere il condimento, dunque è bene optare per le forme più stagionate. Da queste, infatti, è più facile ricavarne delle scaglie.
Il parmigiano reggiano, prima che un formaggio delizioso, è un alimento sano, pregno di principi nutritivi. E’ in primis una straordinaria fonte di proteine, che ne rappresentano il 33% (da questo punto di vista supera nettamente tutte le carni attualmente in circolazione). E’ anche ricchissimo di calcio, a tal punto da essere consigliato ai bambini in fase di sviluppo e agli anziani che soffrono di problemi alle ossa. Un altro minerale ben rappresentato è lo zinco, che fa bene alla digestione e, secondo recenti studi, anche all’umore. E’ anche un alimento abbastanza calorico e ricco di sale, dunque il suo abuso è sconsigliato.
Il melograno, un frutto dalle molteplici proprietà nutritive
Il melograno, utilizzato nell’insalata di radicchio e mela, è un frutto giudicato a torto esotico. Certamente non è tra i più consumati, almeno in Italia, ma è molto conosciuto da qualche millennio. E’ un frutto prezioso, sia per il suo gusto che per le sue capacità nutrizionali. Viene consumato a crudo, gustandone i chicchi, o utilizzato per preparare dei succhi rinfrescanti e nutrienti. Ovviamente, può essere impiegato per realizzare pietanze più complesse. Il ruolo in questa ricetta è importante, in quanto aggiunge un sapore diverso da quello delle solite insalate: l’acidulo. Si sposa pertanto ottimamente con la dolcezza della mela, la sapidità del parmigiano e la corposità della stessa insalata.
Tra l’altro, il melograno è anche un frutto prezioso, soprattutto dal punto di vista nutrizionale. Il riferimento è all’abbondante presenza di antiossidanti, che agiscono in maniera positiva sull’apparato cardiocircolatorio, contrastano i radicali liberi e stimolano la rigenerazione cellulare. Il melograno è anche un frutto ricco di vitamine, e in particolare della vitamina C, che rafforza il sistema immunitario. Infine, il melograno è ricco di fibre, che impattano positivamente sui processi digestivi (come buona parte della frutta e delle verdure).
Ecco la ricetta dell’insalata di radicchio con mela e melograno:
Ingredienti per 4 persone:
- 1 cespo di radicchio;
- 1 mela;
- 40 gr. di melograno;
- 40 gr. di parmigiano reggiano in scaglie;
- 2 cucchiaio di aceto balsamico;
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
- q. b. di sale.
Preparazione:
Per la preparazione dell’insalata di radicchio con melograno iniziate lavando la mela e, senza sbucciarla, fatela a fette. Lavate anche il radicchio e riducetelo a pezzi molto piccoli, lunghi un paio di centimetri. Versate il radicchio e la mela in una ciotola, poi unite il melograno. Infine, mettete le scaglie di parmigiano reggiano sulla vostra insalata. A parte create un’emulsione di aceto, olio extravergine d’oliva ed un po’ di sale. Versate questa emulsione nella ciotola, poi aggiungete altri chicchi di melograno e un altro strato di emulsione. Servite e buon appetito!