Yemista, i peperoni ripieni alla greca

Cosa sono gli yemista?
Il nome yemista sicuramente non vi dirà niente, infatti è un piatto tipico greco, per quanto – almeno esternamente – possa ricordare una nostra vecchia conoscenza “gastronomica”. Gli yemista sono in effetti dei peperoni ripieni, ma diversi rispetto a quelli tipici del sud Italia. Se nei “nostri” il ripieno è formato da un composto a base di pangrattato, negli yemista il ripieno è un risotto. Nello specifico un risotto al pomodoro molto semplice, basta tostare il riso con un soffritto di cipolle, poi si aggiunge la polpa di pomodoro, il brodo e si porta a cottura. Niente di più facile.
Un altro elemento tipico degli yemista, almeno rispetto ai nostri peperoni ripieni, è la presenza di un contorno, ovvero di patate che vengono cotte al forno con i peperoni. La presenza delle patate è tutt’altro che superflua, in primis perché gli yemista sono un po’ più leggeri dei nostri peperoni ripieni, secondariamente perché concorre a formare una resa visiva davvero gradevole, una sinfonia di colori accesi in cui il giallo è valorizzato dal rosso. Pur non essendo assolutamente complicati da preparare, gli yemista richiedono un po’ di tempo, tra la preparazione del risotto e la cottura si sfiorano i sessanta minuti. Poco male visto il risultato davvero spettacolare!
Quali patate scegliere per gli yemista?
Quando ci si ritrova a dover utilizzare le patate per una ricetta, soprattutto se si tratta degli yemista, ecco che emerge un dubbio: quali patate dovrei scegliere? Dubbio più che legittimo, dal momento che, in effetti, di varietà ce ne sono tante, e ciascuna è indicata per un uso specifico. La risposta in questo caso è semplice: le patate a pasta gialla. Questa tipologia di patate è particolarmente indicata per la cottura al forno in quanto riesce a sopportare in maniera egregia le alte temperature per un tempo prolungato, senza disfarsi o ammorbidirsi eccessivamente. Tra l’altro, le patate a pasta gialla sono quelle più consumate e diffuse.
Ovviamente la ricetta può dirsi rispettata anche nel caso in cui si opta per altre varietà di patate, per esempio quelle bianche che sono, però, tendenzialmente più farinose e tendono maggiormente a scuocersi. A prescindere dalla varietà, le patate sono alimenti più salutari di quanto si possa pensare. Il luogo comune secondo cui sarebbero grasse è in realtà un pregiudizio, probabilmente derivato dall’abitudine a scegliere metodi di cottura ricchi di grassi aggiunti (come la frittura). In realtà le patate di grassi ne hanno davvero pochissimi, in compenso sono ricche di vitamine e di sali minerali. Anche l’apporto calorico è inferiore a quanto si possa pensare: 80 kcal per 100 grammi di patate.
I peperoni e il loro valore nutrizionale
E’ ovvio, l’ingrediente principale degli yemista sono i peperoni. Sono degli alimenti preziosi, ingiustamente oggetto di pregiudizi, che possono offrire molto in termini di gusto e nutrizionali. L’immaginario collettivo attribuisce loro una scarsa digeribilità. In realtà essa è dovuta esclusivamente al metodo di cottura, che spesso e volentieri corrisponde alla frittura. In questo caso i peperoni vengono cotti al forno, che è un metodo decisamente più sano e leggero. Ad ogni modo, i peperoni sono anche piuttosto dietetici: 100 grammi di alimento apportano solo 22 kcal. I grassi, poi, rappresentano solo lo 0,3%.
In compenso sono ricchi di vitamine e sali minerali, il riferimento è alla vitamina C, che tra le altre cose contribuisce al rafforzamento del sistema immunitario, e alla vitamina A, che come tutti sanno fa bene alla vista. Notevoli poi sono le concentrazioni di potassio, calcio e fosforo. I peperoni, inoltre, contengono molti antiossidanti, i quali impattano positivamente sull’apparato cardiovascolare, supportano i meccanismi di rigenerazione cellulare e combattono gli effetti dei radicali liberi contribuendo a prevenire il cancro. In questa ricetta vengono semplicemente privati della calotta, riempiti con il risotto al pomodoro e cotti al forno insieme alle patate. Dovrebbero bastare meno di 60 minuti, ma ovviamente dipende dal tipo di peperone e dal grado di maturazione.
Ecco la ricetta degli yemista:
Ingredienti per 4-6 persone:
- 600 gr. di patate,
- 250 gr. di riso,
- 6 peperoni,
- 100 gr. di polpa di pomodoro,
- 1 cipolla,
- un ciuffetto di aneto,
- ½ lt. di brodo vegetale,
- 1 cucchiaio di aceto di vino bianco,
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva,
- q. b. di sale.
Preparazione:
Per la preparazione degli yemista iniziate sbucciando la cipolla e tritandola finemente, poi soffriggetela in 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva. A questo punto aggiungete il riso, tostatelo per un minuto, poi mettete la polpa di pomodoro, un po’ di sale e proseguite con la cottura integrando il brodo vegetale un po’ per volta.
Ora sbucciate la patate, tagliatele a pezzi e sbollentatele in acqua salata con un cucchiaio di aceto di vino bianco. Infine aggiungete l’aneto per fare aromatizzare il tutto e lasciate raffreddare.
Nel frattempo occupatevi dei peperoni, togliete la calotta, i semi e riempiteli con il riso già raffreddato. Adagiate i peperoni ripieni in una teglia, unite a mo’ di contorno le patate e condite con un po’ di olio d’oliva. Infine cuocete al forno per 30 minuti a 200 gradi. Servite il piatto caldo e buon appetito!