Melanzane rosse di Rotonda DOP ripiene, un primo unico

Melanzane rosse di Rotonda DOP ripiene, una ricetta tutta da gustare
Le melanzane Rosse di Rotonda DOP ripiene sono una pietanza davvero unica. Lo sono per almeno due motivi. In primis il ripieno è diverso da quello delle classiche melanzane ripiene, che si preparano da sempre in alcune zone della Calabria e della Sicilia. Inoltre, le melanzane sono una varietà speciale, che si coltiva – almeno nella sua forma DOP – solo nel Pollino lucano. Le melanzane rosse di Rotonda DOP si caratterizzano per le dimensioni molto ridotte, tale da renderle un bocconcino delizioso, adatte a differenti usi in cucina. Si caratterizzano soprattutto per il colore, infatti al posto del violaceo delle melanzane standard, si presentano con rosso chiaro, quasi aranciato. Esso è dovuto alla minore presenza delle antocianine e a una concentrazione piuttosto elevata sia di licopene che di betacarotene.
Il primo esercita una formidabile funzione antiossidante, mentre il secondo funge da precursore per la preziosa vitamina A. Al di là di ciò, le melanzane rosse di Rotonda DOP si rivelano molto valide dal punto di vista nutrizionale. Ottimo è infatti il contenuto di vitamine, e in particolare della vitamina C. Altrettanto soddisfacente è il contenuto di sali minerali, soprattutto di potassio. Come le melanzane classiche, hanno una polpa soda ma versatile, ricca di fibre e allo stesso tempo di acqua. Infine, le melanzane rosse di Rotonda DOP sono depurative e detossinanti.
Un ripieno non troppo pesante e squisito
Una caratteristica importante della ricetta delle melanzane rosse di Rotonda DOP è proprio il ripieno. Come già accennato, si discosta da quello delle melanzane ripiene preparate in Calabria e in Sicilia. Il riferimento è in particolare al riutilizzo della polpa, che viene tritata e unita agli altri ingredienti. Il motivo di questa scelta risiede nella speciale consistenza di queste melanzane, che favorisce l’amalgama. Inoltre, le melanzane rosse di Rotonda sono davvero buone e sarebbe un peccato sprecare la polpa.
Il resto del ripieno è tutto sommato classico, infatti troviamo il formaggio, il pane raffermo ammollato e le uova, che servono per legare il tutto. Una seconda peculiarità di questa ricetta è la salsiccia. Questa deve essere a nastro in modo che si sbricioli più facilmente. E’ necessaria che la salsiccia sia ben sbriciolata in quanto ciò favorisce e accelera la cottura. Importante è anche il ruolo delle spezie e degli ingredienti di supporto. La polpa di melanzana va rosolata nello scalogno e condita con il timo (oltre che con il sale).
Perché abbiamo scelto l’emmenthal?
In genere le preparazioni di questo tipo prevedono la provola o comunque un formaggio a pasta filata. Io invece per le melanzane rosse di Rotonda DOP vi consiglio di utilizzare l’emmenthal. Ma perché proprio l’emmenthal? In primis, per una questione di consistenza. E’ vero, fonde più o meno come gli altri, ma mantiene sempre una sua elasticità che favorisce l’amalgama tra gli ingredienti.
L’altro motivo riguarda il sapore. L’emmenthal presenta sentori propri, meno dolci rispetto a quelli della classica provola. In questo modo, si aggiunge un sentore in più che caratterizza con maggiore intensità il ripieno. Ad alcuni di voi potrà sembrare strano integrare delle melanzane ripiene con un formaggio del genere ma, credetemi, ne vale davvero la pena. Ovviamente il consiglio è di rispettare le dosi, se non volete ritrovarvi con una pietanza nettamente sbilanciata dal punto di vista organolettico. Dovrebbero bastare 200 grammi di emmenthal per 10 melanzane ripiene, una quantità che non è poi così modesta.
Ecco la ricetta delle melanzane rosse di Rotonda DOP ripiene:
Ingredienti per 4 persone:
- 10 melanzane rosse di Rotonda DOP,
- 100 gr. di mollica di pane raffermo,
- un bicchiere di latte intero consentito,
- 200 gr. di salsiccia a nastro,
- 200 gr. di emmenthal,
- 2 uova,
- 1 scalogno,
- un rametto di timo,
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva,
- q. b. di sale.
Preparazione:
Per la preparazione delle melanzane rosse di Rotonda DOP iniziate pelando lo scalogno e facendolo a fette. Poi pulite le melanzane e lavatele per bene. Ora rimuovete la calotta superiore delle melanzane e svuotatele con un coltellino. La polpa però non buttatela, ma ricavatene un trito molto fine. Imbiondite lo scalogno in poco olio, poi unite la polpa delle melanzane e completate con il timo e un po’ di sale. Infine, spegnete la fiamma e lasciate raffreddare.
Intanto ammollate il pane raffermo nel latte, poi fate l’emmenthal a cubetti e rimuovete la pelle dalla salsiccia (che sbriciolerete per bene). In una ciotola mescolate l’emmenthal, il pane ben strizzato, la salsiccia sgranata, la polpa delle melanzane e le uova. Regolate il tutto con un po’ di sale e impastate affinché il composto risulti abbastanza uniforme. Ora riempite le melanzane con il composto, poi chiudete con le calotte tagliate via all’inizio. Sistemate le melanzane ripiene in una pirofila, condite con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e cuocete al forno a 180 gradi per circa 25 minuti. Servite il piatto caldo e buon appetito.