bg header
logo_print

Involtini di tacchino con pomodoro e zucchine

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Involtini light di tacchino con pomodoro
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (3 Recensioni)

Gustosi involtini di tacchino , secondo piatto di carne leggero

Gli Involtini di tacchino con pomodoro, zucchine e carote sono un’eccellente alternativa al pollo. Per variare il più possibile l’alimentazione, mantenendoci sempre su carni proteiche ma leggere, vi suggeriamo di sperimentare questi gustosi Involtini di tacchino con pomodoro, zucchine e carote. Questa ricetta è una di quelle che consente di mantenere il tacchino più succoso, saporito e meno asciutto, fatto che lo renderà più gradito al palato anche dei più diffidenti.

Ricetta Involtini di tacchino con pomodoro

Preparazione Involtini di tacchino con pomodoro

Per preparare gli involtini di tacchino lavate le zucchine e rimuovete le due estremità. Lavate e pelate le carote. Tagliate carote e zucchine alla julienne e poi mettetele in una padella antiaderente con un giro d’olio. Lasciatele saltare con un po’ di sale, pepe e mescolando il tutto per circa 5 minuti. Lasciate raffreddare.

Prendete le fettine di tacchino, stendetele su di un piano da lavoro e disponetevi sopra la crema alle olive verdi ed il mix di carote e zucchine. Arrotolate a mo’ di involtino e chiudete ogni fagottino imbottito di tacchino con un filo d’erba cipollina. Riprendete la padella usata in precedenza con un po’ olio e scottate gli involtini con un po’ di pomodorini freschi tritati. Completata la cottura e servite a tavola guarnendo con delle foglioline di menta.

Ingredienti Involtini di tacchino con pomodoro

  • 200 gr. di fettine di tacchino
  • 3 zucchine
  • 1 carota
  • 2 cucchiai di crema alle olive verdi
  • 10 pomodorini freschi
  • qualche fogliolina di menta e qualche filo di erba cipollina
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale e pepe.

Il tacchino si sa, a livello nutrizionale ci offre quanto di meglio si possa desiderare da una fettina di carne, tuttavia se cotto ai ferri rischia di essere tendenzialmente stopposo e poco appetitoso. In questa versione stenterete a riconoscere la carne di tacchino in quanto il sapore della crema alle olive verdi e delle verdure vengono completamente assorbiti dalla carne. Il risultato è un involtino buono, sugoso e facile da digerire, perfetto a qualsiasi regime alimentare ipocalorico.

Il tacchino: alleato della nostra salute

Il consumo di tacchino per la nostra alimentazione è in grado di fornire al nostro organismo sostanze fondamentali per il benessere. La carne di tacchino contiene, infatti, amminoacidi essenziali, vitamine e sali minerali. Nella sua carne sono completamente assenti glutine e lattosio, per questo possiamo consumarlo tranquillamente anche nel caso di intolleranze a tali elementi. Il tacchino, se ben conservato e fresco, non contiene nemmeno istamina.

Lo sottolineiamo, le quantità di colesterolo nella carne di tacchino solo a livelli medi, quindi consumabile con moderazione nel caso d’ipercolesterolemia. Va da sé, trattandosi di carne, il tacchino non può essere accettato nei regimi alimentari vegetariani, vegani o crudisti, tuttavia la sua assunzione è prevista nella maggior parte delle diete con finalità ipocalorica.

Involtini light di tacchino con pomodoro

Involtini di tacchino ripieni di verdure: il secondo è servito!

Portando a tavola gli Involtini  di tacchino in padella con verdure siamo certi di presentare una pietanza leggera, sicura, gustosa e digeribile. Un’essenziale raccomandazione è quella di scegliere carne di tacchino di buona qualità. Rivolgetevi al macellaio di fiducia o selezionate con cura dal banco frigo le fettine migliori, puntando uno sguardo attento alle etichette ed alla tracciabilità del prodotto.

La sicurezza e la genuinità dei prodotti sono essenziali affinché la ricetta riesca col sapore desiderato e possa essere consumata in assoluta serenità da tutta la famiglia. Data per scontata questa piccola accortezza, siamo certi, adorerete quest’idea semplice ma efficace per un secondo ricco di sapori. Il formato piccolo e sfizioso, consente anche un riuso come antipasto! A voi la scelta!

Ricette tacchino light ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Involtini di pollo con spinaci e pancetta

Involtini di pollo con spinaci e pancetta: un...

Il ruolo degli spinaci in questi deliziosi involtini di pollo Vale la pena parlare degli spinaci, il cui sapore emerge chiaramente rispetto agli altri ingredienti in questi involtini di pollo. Gli...

Cosce di pollo affumicate

Cosce di pollo affumicate, un secondo diverso dal...

A cosa si deve l’affumicatura del pollo? L’affumicatura del pollo si deve principalmente alla salsa barbecue, tuttavia contribuiscono anche il metodo di cottura con la friggitrice ad aria e la...

Lumache in umido con salsa piccante

Lumache in umido con salsa piccante, un secondo...

E se utilizzassimo lumache fresche? Per questa ricetta potete utilizzare anche le lumache fresche. In questo caso, però, vanno presi dei precisi accorgimenti per pulirle, spurgarle e renderle...