
Involtini di tacchino con zucchine, un primo piatto unico

Dei gustosi involtini di tacchino con zucchine, un secondo piatto di carne leggero
Gli involtini di tacchino con zucchine, pomodoro e carote sono un’eccellente alternativa al pollo. Per variare il più possibile l’alimentazione, mantenendoci sempre su carni proteiche ma leggere, vi suggeriamo di sperimentare questi gustosi Involtini di tacchino con pomodoro, zucchine e carote. Questa ricetta è una di quelle che consente di mantenere il tacchino più succoso, saporito e meno asciutto, fatto che lo renderà più gradito al palato anche dei più diffidenti.
Il tacchino si sa, a livello nutrizionale ci offre quanto di meglio si possa desiderare da una fettina di carne, tuttavia se cotto ai ferri rischia di essere tendenzialmente stopposo e poco appetitoso. In questa versione stenterete a riconoscere la carne di tacchino in quanto il sapore della crema alle olive verdi e delle verdure vengono completamente assorbiti dalla carne. Il risultato è un involtino buono, sugoso e facile da digerire, perfetto a qualsiasi regime alimentare ipocalorico.
Ricetta involtini di tacchino con zucchine
Preparazione involtini di tacchino con zucchine
- Per preparare gli involtini di tacchino lavate le zucchine e rimuovete le due estremità.
- Lavate e pelate le carote.
- Tagliate carote e zucchine alla julienne e poi mettetele in una padella antiaderente con un giro d’olio.
- Lasciatele saltare con un po’ di sale, pepe e mescolando il tutto per circa 5 minuti. Infine lasciate raffreddare.
- Prendete le fettine di tacchino, stendetele su di un piano da lavoro e disponetevi sopra la crema alle olive verdi ed il mix di carote e zucchine.
- Arrotolate a mo’ di involtino e chiudete ogni fagottino imbottito di tacchino con un filo d’erba cipollina.
- Riprendete la padella usata in precedenza con un po’ olio e scottate gli involtini con un po’ di pomodorini freschi tritati.
- Completate la cottura e servite a tavola guarnendo con delle foglioline di menta.
Ingredienti involtini di tacchino con zucchine
- 200 gr. di fettine di tacchino
- 3 zucchine
- 1 carota
- 2 cucchiai di crema alle olive verdi
- 10 pomodorini freschi
- qualche fogliolina di menta e qualche filo di erba cipollina
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- q. b. di sale e pepe
Il tacchino, un alleato della nostra salute
Gli involtini di tacchino con zucchine si basano su un tipo di carne abbastanza salutare. Il consumo di tacchino per la nostra alimentazione è in grado di fornire al nostro organismo sostanze fondamentali per il benessere. La carne di tacchino contiene, infatti, amminoacidi essenziali, vitamine e sali minerali. Nella sua carne sono completamente assenti glutine e lattosio, per questo possiamo consumarlo tranquillamente anche nel caso di intolleranze a tali elementi. Il tacchino, se ben conservato e fresco, non contiene nemmeno istamina.
Lo sottolineiamo, le quantità di colesterolo nella carne di tacchino solo a livelli medi, quindi consumabile con moderazione nel caso d’ipercolesterolemia. Va da sé, trattandosi di carne, il tacchino non può essere accettato nei regimi alimentari vegetariani, vegani o crudisti, tuttavia la sua assunzione è prevista nella maggior parte delle diete con finalità ipocalorica.
Involtini di tacchino ripieni di verdure: il secondo è servito!
Portando a tavola gli involtini di tacchino in padella con verdure siamo certi di presentare una pietanza leggera, sicura, gustosa e digeribile. Un’essenziale raccomandazione è quella di scegliere carne di tacchino di buona qualità. Rivolgetevi al macellaio di fiducia o selezionate con cura dal banco frigo le fettine migliori, puntando uno sguardo attento alle etichette ed alla tracciabilità del prodotto.
La sicurezza e la genuinità dei prodotti sono essenziali affinché la ricetta riesca col sapore desiderato e possa essere consumata in assoluta serenità da tutta la famiglia. Data per scontata questa piccola accortezza, siamo certi, adorerete quest’idea semplice ma efficace per un secondo ricco di sapori. Il formato piccolo e sfizioso, consente anche un riuso come antipasto! A voi la scelta!
Come preparare la crema di olive verdi?
Gli involtini di tacchino con pomodoro e zucchine che vi presento vantano il contributo di una deliziosa crema di olive verdi. Essa viene spalmata sulle fettine di tacchino prima di aggiungere il ripieno. La crema di olive verdi aggiunge sapidità ma anche un gradevole tocco vegetale e oleoso. Insomma valorizza la carne come pochi altri ingredienti sanno fare. In un certo senso aiuta a dare profondità a una preparazione che altrimenti rischierebbe di risultare troppo lineare o asciutta.
Potete acquistare la crema di olive verdi al supermercato, oppure potete prepararla in casa. In quest’ultimo caso vi basta frullare le olive verdi denocciolate con un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di origano secco, qualche goccia di succo di limone e un pezzettino di aglio.
Mi raccomando, il composto deve risultare liscio, vellutato e leggermente granuloso, così da aderire bene alla carne e scatenare una sensazione gradevole al palato. La crema di olive è molto versatile, infatti può essere usata come farcitura degli involtini, sui crostini, per farcire panini o come base per condimenti di pasta fredda.
Cosa bere con questi involtini di tacchino con zucchine?
Gli involtini di tacchino con zucchine sono gustosi e propongono abbinamenti di qualità. Nondimeno sono leggeri ed eleganti, quindi è necessario abbinarli a vini particolari. Un primo abbinamento può essere realizzato con un Vermentino di Sardegna o della Liguria. Si tratta di un vino bianco secco e leggermente aromatico.
Il Vermentino propone una freschezza unica che richiama il lato più delicato della zucchina. Allo stesso tempo emana un sentore di mandorle che si sposa bene con la sapidità della crema di olive. In alternativa si può optare per un Pinot Nero giovane, ovviamente servito fresco. Nonostante sia un vino rosso si regge su una struttura leggera, infatti contiene tannini morbidi e trasmette note di frutta rossa che riescono ad accompagnare bene le carni bianche.
Un terzo abbinamento interessante è il Grillo siciliano, un vino bianco vivace ma non troppo alcolico, ricco di profumi floreali e portatore di una vena minerale che si fa apprezzare soprattutto quando il piatto è servito tiepido o freddo. Stiamo parlando di un vino che si presta bene a preparazioni leggere ma non banali, una categoria a cui appartengono gli involtini di tacchino.
FAQ sugli involtini di tacchino con zucchine
Che differenza di sapore c’è tra tacchino e pollo?
La carne di tacchino ha un gusto leggermente più deciso rispetto a quella di pollo. È meno neutra e con una nota sapida più evidente, soprattutto nel petto. Inoltre tende ad avere una consistenza più asciutta se non viene cotta con attenzione, ma questo la rende anche più adatta a ricette in cui si desidera una base neutra ma strutturata.
A cosa fa bene la carne di tacchino?
Il tacchino è una carne magra, ricca di proteine e povera di grassi saturi. Inoltre contiene buone quantità di ferro, potassio e vitamine del gruppo B, in particolare B6 e B12.
Con quali alimenti si abbina la carne di tacchino?
La carne di tacchino si abbina bene con verdure fresche, ortaggi estivi, frutta secca, agrumi e formaggi leggeri. Può essere accompagnata da salse a base di yogurt, mostarda dolce, erbe aromatiche o pomodori. Si presta bene anche a marinature leggere con vino bianco, succo di limone o aceto di mele.
Come si cuociono gli involtini?
Gli involtini si cuociono generalmente in padella con un filo d’olio a fuoco medio, coprendo con un coperchio per trattenere l’umidità. Dopo una breve rosolatura si può aggiungere un po’ di brodo o di vino bianco per ultimare la cottura in modo più uniforme. In alternativa si possono cuocere al forno, avvolti nella carta antiaderente o coperti da salsa.
Quante calorie ha un involtino di carne e verdure?
Un involtino a base di carne magra come il tacchino, con un ripieno di verdure e poco olio, apporta in media tra le 120 e le 180 calorie a seconda della grandezza e dei condimenti utilizzati.
Ricette tacchino light ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura...
Cosa sapere sul pesce spada Vale la pena spendere qualche parola sul pesce spada, che è il vero protagonista di queste croccantelle. Parliamo dunque del suo sapore, delle sue proprietà...

Filetto di salmone con burro allo zafferano: un...
Un focus sul salmone Vale la pena parlare del salmone, che è il vero protagonista di questa ricetta. Il filetto di salmone non necessita di particolari presentazioni, ma solo di qualche...

Pollo al basilico, un secondo leggero e stuzzicante
Il ruolo del basilico in questa ricetta Il basilico esercita in realtà due funzioni: da un lato aromatizza e dall’altro crea - insieme al sughetto della carne - un fondo di cottura speciale, con...