bg header
logo_print

Dadini di scottona alla birra e carote da leccarsi i baffi

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Dadini di scottona alla birra
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Festa del papà
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 1 ore 45 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (48 Recensioni)

Dadini di scottona cremosi alla birra e carote: un secondo piatto speciale

Dadini di scottona cremosi alla birra e carote: solo a leggerlo viene voglia di mettersi subito ai fornelli. Questo secondo piatto racchiude sapore, cremosità e leggerezza, in una combinazione poco comune anche nella cucina italiana. Il protagonista? Un taglio di carne giovane, tenero e succoso, valorizzato da una marinatura profumata e una cottura che esalta ogni aroma.

La ricetta è semplice e veloce, ma non per questo banale. Anzi, la particolarità sta proprio nell’uso della birra – rigorosamente senza glutine – che funge da base sia per la marinatura sia per il sughetto di cottura. Il risultato è una crema leggera, vellutata, che avvolge i dadini e li rende irresistibili. Le carote, dolci e delicate, completano il piatto in modo naturale.

Grazie alla scelta degli ingredienti e alla lavorazione attenta, si ottiene un secondo piatto adatto anche ai celiaci e agli intolleranti al glutine. Con l’uso di farina di riso per infarinare e birra gluten-free, non solo si garantisce digeribilità ma anche un’ottima resa gastronomica. Una ricetta quindi inclusiva, che non rinuncia al gusto.

Nel resto dell’articolo, ti accompagnerò tra curiosità sulla scottona, idee per abbinare questi dadini con eleganza e piccoli trucchi per rendere la marinatura ancora più profumata. Scoprirai quanto possa essere semplice portare in tavola un piatto raffinato e genuino, con pochi ingredienti ma ben bilanciati.

Ricetta dadini di scottona alla birra

Preparazione dadini di scottona alla birra

Per la preparazione dei dadini di scottona iniziate mettendo la carne in una ciotola, aggiungete il pepe in grani leggermente pestato, l’aglio (senza la parte centrale), la cannella, i chiodi di garofano, il rosmarino e date un’abbondante sventagliata di noce moscata tritata. Coprite tutto con la birra, rivestite con una pellicola e lasciate marinare in frigo per un’ora e mezza, girando e mescolando di tanto in tanto. Passata l’ora e mezzo scolate bene la carne, conservando però il liquido della marinatura (servirà per dopo). Asciugate la carne con della carta assorbente da cucina, infarinatela con la farina di riso e scuotetela per eliminare la farina in eccesso.

Scaldate dell’olio extravergine di oliva in una padella ampia e antiaderente, versateci dentro la carne, rosolatela un po’ mescolando e rigirando di tanto in tanto. A questo punto filtrate il liquido della marinatura e versatelo in padella, fino a ricoprire la carne a mo’ di brodo. Cuocete così per 5-7 minuti a fiamma abbastanza alta. Aggiungete le carote, abbassate la fiamma al minimo, aggiustate di sale a piacere e continuate a cuocere per tre quarti d’ora, mescolando di tanto in tanto.

Se il liquido si restringe troppo non vi preoccupate, è sufficiente aggiungere un po’ d’acqua. Lo scopo, comunque, è ottenere uno spezzatino con un delizioso sughetto molto denso e cremoso. Quando è pronto, servite caldo accompagnando il tutto con del pane croccante (per la scarpetta) o in alternativa con un po’ di purè o polenta. Buon appetito!

Ingredienti dadini di scottona alla birra

  • 700 gr. circa di scottona a dadini (tagliata per spezzatino)
  • 400 gr. di carotine novelle fresche
  • 300 ml. di birra Glutenberg Gluten Free
  • 2 stecche di cannella di 2 cm cadauna
  • 6 grani di pepe nero
  • 5 chiodi di garofano
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 spicchio d’aglio
  • q. b. di sale fino
  • q. b. di farina di riso
  • un pizzico di noce moscata.

Una carne che conquista: la scottona, tenera e leggera

Quando si parla di scottona, si parla di qualità. È una carne che proviene da bovine giovani, tra i 12 e i 24 mesi, alimentate in modo naturale. Questa giovane età conferisce alla carne una tenerezza unica e un sapore pieno ma delicato. Nei dadini di scottona cremosi alla birra e carote, questa qualità fa davvero la differenza.

Non si tratta di un piatto pesante, come si potrebbe pensare leggendo il nome. Anzi, è sorprendentemente leggero. La cottura è rapida, la quantità di grassi è minima, e gran parte del sapore deriva proprio dalla marinatura. Il liquido alla birra viene trasformato in una salsina cremosa, grazie all’aggiunta di un pizzico di farina di riso. Il risultato è un secondo piatto succoso, morbido, profumato.

In più, la presenza delle carote dona una nota dolce, rendendo questo piatto perfetto anche per chi preferisce i sapori bilanciati. Le spezie, usate con misura, regalano complessità senza coprire la carne. E infine, c’è lo scalogno, che aggiunge un tocco aromatico, senza risultare invadente. Tutti ingredienti genuini, con poche calorie, ma con il massimo del gusto.

Se siete abituati a cucinare lo spezzatino in modo classico, questa ricetta vi stupirà. È un modo diverso, moderno, ma rispettoso della tradizione, per valorizzare un taglio di carne nobile.

Perfetti anche per celiaci: birra gluten-free e zero compromessi

Uno degli aspetti più interessanti di questa ricetta è che è naturalmente senza glutine. La birra utilizzata per marinare è una birra gluten-free, oggi disponibile in numerose versioni di alta qualità. Non si tratta di un compromesso: grazie ai nuovi metodi di deglutinazione, è possibile gustare una birra con malto d’orzo, ma con una quantità di glutine ben al di sotto dei limiti consentiti per i celiaci.

La birra per celiaci non è più un prodotto di nicchia: è buona, equilibrata, e si presta benissimo alla cottura, in particolare per le marinature. Nella nostra ricetta, serve a insaporire la carne, ma anche a costruire un fondo di cottura cremoso, da legare con un po’ di farina di riso.

Anche il resto degli ingredienti è compatibile con una dieta priva di glutine: olio extravergine d’oliva, carote, scalogno, spezie. Nessun additivo strano, solo alimenti veri. Eppure, il risultato è un piatto da ristorante, bello da vedere e buono da mangiare.

Curiosità e consigli utili

Vuoi intensificare il sapore della marinatura? Aggiungi un rametto di rosmarino fresco, qualche grano di pepe nero e un pizzico di paprika affumicata. Per una consistenza ancora più cremosa, puoi frullare una parte delle carote con il fondo di cottura. E ricordati di scegliere una scottona di provenienza certificata: la differenza si sente!

Come e quando servire i dadini di scottona

I dadini di scottona cremosi alla birra e carote sono perfetti come secondo piatto in una cena autunnale o invernale. Sono ricchi, ma non pesanti; caldi, ma eleganti. Puoi servirli con un contorno di purè, polenta morbida o riso basmati. Oppure con una fetta di pane tostato senza glutine, per raccogliere tutto il sughetto.

Se vuoi rendere il piatto più gourmet, puoi porzionare i dadini in piccoli cocci di terracotta o ciotole singole, guarnire con carotine baby saltate e una grattugiata di scorza di limone. Il profumo è incredibile e l’effetto visivo ancora di più.

Ottimi anche come piatto principale in un pranzo della domenica, i dadini di scottona piacciono a tutti, anche ai bambini, grazie al sapore morbido e alla consistenza tenera. Per completare il menu, puoi proporre un antipasto di verdure al forno o una vellutata leggera, e un dolce al cucchiaio come la panna cotta.

Preparali anche tu: ti sorprenderanno

Hai voglia di un secondo piatto diverso dal solito, saporito, leggero e facile da fare? I dadini di scottona cremosi alla birra e carote sono la risposta. La ricetta completa con ingredienti e procedimento è qui sotto: seguila passo passo e vedrai che sarà un successo.

Con pochi passaggi, potrai ottenere un piatto bello da vedere, buono da gustare e adatto anche agli ospiti più esigenti. Provalo una volta e diventerà un tuo cavallo di battaglia.

Ricette con la birra ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (48 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta di mele e cioccolato fondente

Torta di mele e cioccolato fondente per la...

Quali mele utilizzare per questa torta deliziosa? La ricetta della torta di mele e cioccolato è semplice, ma impone una certa attenzione nella scelta delle mele. D’altronde la varietà sono...

Millefoglie alla crema

Millefoglie alla crema a forma di fiore per...

Una crema classica ma deliziosa La farcitura di questa torta millefoglie è garantita da una classica crema pasticceria, che viene realizzata con latte aromatizzato riscaldato, tuorli sbattuti con...

Torta pavlova al cioccolato e fragole

Torta pavlova al cioccolato e fragole, un dolce...

Le origini della torta pavlova Le origini della torta pavlova sono in parte avvolte nel mistero. Il nome è comparso per la prima volta in un articolo di giornale datato 1906, ma faceva riferimento...