
Confettura di Pandan, una confettura alternativa

Confettura di pandan: un’esplosione di sapore esotico
La confettura di pandan è una preparazione unica e affascinante, che porta con sé i profumi ei sapori delle foglie di pandan , una pianta ampiamente utilizzata nella cucina del Sud-Est asiatico. Con il suo caratteristico aroma dolce e leggermente erbaceo, il pandan aggiunge un tocco esotico a questa confettura, trasformandola in una delizia originale, perfetta da spalmare sul pane, da abbinare a formaggi freschi o da usare come ripieno per dolci.
Le foglie di pandan sono celebri per il loro profumo inconfondibile, spesso paragonato a un mix di vaniglia, mandorla e tè verde. Nella preparazione della confettura, queste foglie vengono utilizzate per infondere aroma e colore naturale, donando alla confettura una tonalità verde intensa e un sapore che la distingue dalle marmellate tradizionali. Il pandan è un ingrediente versatile, ma in questa confettura riesce ad esprimere appieno la sua essenza, trasformando ogni cucchiaino in un assaggio di tropici.
La confettura di pandan si presta a diversi utilizzi in cucina:
- Come ripieno per dolci : ideale per farcire croissant, brioche o torte, dove il suo sapore esotico aggiunge un tocco particolare.
- Con formaggi freschi : abbinata a formaggi come la ricotta o il mascarpone, crea un contrasto dolce e cremoso.
- Topping per yogurt e gelati : dona un sapore unico allo yogurt bianco o ai gelati semplici, esaltando il gusto naturale.
La confettura di pandan è una scelta originale e creativa per chi ama sperimentare sapori nuovi e autentici. Con il suo aroma unico e il colore verde intenso, rappresenta un piccolo lusso esotico, ideale per arricchire colazioni e dessert con un tocco di tropici.
Ricetta confettura di pandan
Preparazione confettura di pandan
Per la preparazione della confettura iniziate inserendo le foglie di Pandan nel mixer insieme all’acqua, poi frullate per bene. Setacciate le foglie di Pandan in modo da ottenerne l’estratto. Ora amalgamate lo zucchero, le uova, il latte di cocco e mescolate fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto del tutto. Versate in questa soluzione 10 ml di estratto di Pandan.
Mettete questo composto in una ciotola, poi scaldate a bagnomaria in modo che tutti gli ingredienti risultino cotti. Mescolate ogni 10 minuti in modo da evitare i grumi. Fate raffreddare, poi versate la confettura in barattoli puliti e sterilizzati, che conserverete in frigorifero. Utilizzate la confettura per i vostri dolci o semplicemente spalmata su cornetti o fette biscottate per una colazione diversa dal solito.
Ingredienti confettura di pandan
- 7 foglie di Pandan
- 50 ml di acqua
- 5 uova
- 200 gr. di zucchero
- 250 ml. di latte di cocco.
Perché la confettura di Pandan è speciale?
La confettura di Pandan, lo avrete certamente intuito, non è una confettura come le altre. In primis per il suo ingrediente principale, il Pandan, una pianta decisamente “esotica” che sono in pochi a conoscere – almeno in Italia – e ancora meno a consumare con una certa regolarità. Una pianta che può dare molto in termini nutrizionali, e che allo stesso tempo è in grado di offrire un sapore diverso, molto raro, che difficilmente può essere paragonato alle specie nostrane. Del Pandan, in quanto ingrediente, parlerò nel prossimo paragrafo. Nel frattempo, però, vorrei soffermarmi sull’altro elemento caratteristico di questa confettura, ossia il processo di preparazione.
Nella maggior parte dei casi, la confettura si realizzata con lo zucchero, l’acqua e l’ingrediente principale (cotto o frullato). Nella fattispecie vengono invece coinvolte altre fasi e altri ingredienti, il riferimento è alle uova e al latte di cocco. Probabilmente lo scopo di questa aggiunta è garantire una certa corposità alla confettura, e allo stesso tempo mitigare il sapore del Pandan, che è comunque molto forte. Ovviamente il risultato presenta parecchie differenze rispetto alle classiche confetture di arance, frutti di bosco, ciliegie che tutti sono abituati a consumare. L’impiego, sia chiaro, rimane il medesimo: la confettura di Pandan è ottima per la colazione, per la merenda o per realizzare torte e dolci.
Gli insospettabili pregi del Pandan
Per quanto sia praticamente sconosciuta in Italia, il Pandan è uno degli ingredienti tipici di molte tradizioni gastronomiche
orientali. In effetti è piuttosto consumato in quasi tutti i paesi asiatici. Cosa ha di speciale il Pandan? In primo luogo le proprietà delle sue componenti, vengono utilizzate, infatti, a scopo erboristico le foglie, i frutti, i fiori e le radici. Anzi, in alcune culture asiatiche vengono utilizzate da migliaia di anni per favorire la guarigione da febbre, raffreddore e in genere dai malanni stagionali. Per quanto riguarda la parte edibile, ad essere privilegiate sono le foglie. Il loro aroma è molto intenso e riconoscibile, per quanto possa apparire decisamente esotico per gli standard occidentali.
Per quanto riguarda le caratteristiche organolettiche, l’aroma si presenta come leggermente vanigliato, dunque si può adattare al latte, alle uova e persino al cocco. D’altronde è proprio quello che accade in questa ricetta. Ci tengo a precisare, però, che nonostante l’abbondante presenza di altri ingredienti, il sapore del Pandan spicca in maniera netta. Molto spesso il Pandan viene utilizzato come condimento, ovvero per arricchire alcuni primi piatti, specie quelli a base di riso. In questo caso si comporta come qualsiasi altra verdura. Un uso particolare è quello che valorizza le carni: in alcune culture orientali, infatti, si usa cuocere la carne all’interno delle foglie di Pandan. E’ un alimento naturalmente gluten free. Provate anche la Pandan cake che trovare seguendo il link
Le caratteristiche organolettiche del latte di cocco
Un altro ingrediente importante di questa confettura di Pandan è il latte di cocco. A tal proposito, prima di descriverne le caratteristiche, è necessario operare una distinzione con l’acqua di cocco. Quest’ultima è semplice il liquido che si trova già nella noce, mentre il latte di cocco è quello che si ricava dalla spremitura della polpa. Nel latte di cocco troviamo le più importanti proprietà nutritive, nonché il gusto più intenso e più interessante dal punto di vista gastronomico. Ovviamente non contiene in alcun modo lattosio, nonostante il nome. D’altronde è pur sempre una specie vegetale (il lattosio si trova solo nelle specie animali, anzi esclusivamente nei mammiferi).
L’ingrediente principale del latte di cocco è rappresentato dagli zuccheri, seguiti dai grassi. L’apporto calorico è infatti importante. Chi ha intenzione di preparare la confettura di Pandan, però, non deve temere: le dosi necessari per questa ricetta, infatti, sono davvero minime. Il latte di cocco, poi, è una discreta fonte di calcio, ferro e vitamina C (per quanto la quantità di quest’ultima sia inferiore di quella degli agrumi). Anche il potassio è presente in discrete quantità.
Ricette dal mondo ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Confettura di pere, lime e zafferano per una...
Il prezioso contributo della vaniglia La lista degli ingredienti della confettura di pere comprende anche la vaniglia. In realtà si tratta di un ingrediente facoltativo, dunque scegliete pure se...

Confettura di mele cotogne e senape, una ricetta...
Cosa sapere sulle mele cotogne Alcuni pensano che la confettura di mele cotogne sia formata in realtà da una particolare varietà di mela. In realtà le mele cotogne sono frutti a sé stanti,...

Confettura di pesche senza zucchero, buona e fatta...
I tanti usi della confettura di pesche senza zucchero La confettura di pesche senza zucchero può essere utilizzata come qualsiasi altra confettura. Può essere spalmata sulle fette biscottate, sui...