
Torta al pandan, un dessert che stupisce tutti

Non ho resistito: ho preparato la torta al pandan
Un dolce soffice e verde brillante, profumato di cocco e vaniglia, che conquista già dal primo sguardo
Appena ho scoperto la torta al pandan non ho resistito: il colore, il profumo e la morbidezza mi hanno subito incuriosita. Io adoro tutto ciò che è verde, e il pandan regala una tonalità brillante e naturale che rende questa torta unica. Ho preparato un pan di Spagna leggerissimo, con farina di riso e fecola, aromatizzato con crema al pandan e vaniglia. Il burro chiarificato dona una nota delicata e asciutta. Una volta sfornata, la base è risultata profumata, elastica e perfetta da farcire.
Per il ripieno ho scelto una crema pasticcera speciale, metà latte di cocco e metà latte intero, così da creare un legame naturale con l’aroma tropicale del pandan. I tuorli montati con zucchero e maizena hanno dato alla crema una consistenza vellutata, dolce ma non stucchevole. La torta al pandan ha preso vita tra strati color smeraldo, crema soffice e una decorazione semplice ma scenografica: cocco rapè, scaglie di cioccolato fondente e qualche perla di zucchero commestibile per aggiungere luce e festa.
È un dolce perfetto per stupire, soprattutto se non si vuole la solita torta. La torta al pandan colpisce per l’estetica, ma convince soprattutto al palato. Puoi servirla come torta da tè, per un compleanno elegante o anche in versione monoporzione. Il profumo che lascia in casa è inconfondibile. E quando la tagli… ogni fetta è una piccola sorpresa verde da assaporare lentamente.
Ricetta torta al pandan
Preparazione torta al pandan
Per preparare la torta al pandan iniziate dal pan di Spagna. Versate nella planetaria le uova, la vaniglia, il pandan e lo zucchero. Azionate le fruste fino a quando il composto non risulterà gonfio e spumoso. Integrate la fecola di patate, la farina setacciata e mescolate con una spatola effettuando movimenti dal basso verso l’alto.
Vi consiglio la massima delicatezza in modo da non smontare il composto. Ora cospargete di burro e di farina una teglia quadrata, poi distribuiteci sopra il composto e cuocete nella parte bassa del forno a 180 gradi per circa 25 minuti. Fate raffreddare, prelevate il pan di Spagna dal forno e tagliatelo per lungo in modo da formare tre strati.
Ora passate alla crema pasticciera. In una pentola versate il latte di cocco e il latte intero. Accendete la fiamma e portate il composto ad ebollizione integrando il pandan. In un’altra pentola versate lo zucchero semolato, i tuorli e mescolateli con una frusta.
Poi aggiungete la maizena e mescolate per qualche minuto in modo da amalgamare per bene il tutto. Versate poco per volta il latte caldo (già filtrato) senza smettere di mescolare. Accendete il fuoco e fate bollire, mescolando per un paio di minuti. Versate il composto così ottenuto in una ciotola a parte e mescolate delicatamente ogni tanto.
Adesso componete il dolce. Spalmate la crema sul primo strato di pan di spagna e riponete in freezer per circa 10 minuti. Apponete un secondo strato di pan di spagna, spalmate nuovamente la crema pasticciera e mettete il terzo strato di pan di Spagna.
Fate riposare la torta in frigorifero per 4 ore. Al momento del servizio decorate con cocco rapè, cioccolato fondente a scaglie o altre decorazioni commestibili.
Ingredienti torta al pandan
Per il pan di Spagna:
- 6 uova,
- 90 gr. di farina di riso,
- 90 gr. di fecola di patate,
- 30 gr di burro chiarificato,
- 180 gr. di zucchero,
- 2 cucchiaini di crema al pandan,
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.
Per la crema pasticcera:
- 250 ml. di latte intero consentito,
- 250 ml. di latte di cocco,
- una punta di un cucchiaino di estratto di pandan,
- 4 tuorli d’uovo,
- 100 gr. di zucchero semolato,
- 30 gr. di maizena.
Per la decorazione:
- q. b. di cocco rapè,
- q. b. di cioccolato fondente,
- decorazioni commestibili a piacere.
Torta al pandan, un’idea per una merenda fuori dal comune
La torta al pandan, o pandan cake, è un dolce che rende molto sul piano estetico. Lo potete notare dalla foto, infatti si distingue per una insolita quanto suggestiva coloritura verde dovuta dalla presenza del pandan. Ma le peculiarità della torta al pandan non finiscono qui, infatti è un vero e proprio dolce anti intolleranze alimentari. E’ senza glutine in quanto realizzata con la farina di riso, una valida alternativa alla classica farina doppio zero che spicca per il sapore delicato e per l’abbondanza di vitamine e sali minerali.
Inoltre è senza lattosio in quanto è possibile utilizzare latte delattosato e il latte di cocco. Presenta anche un basso contenuto di nichel visto che la lista degli ingredienti è pensata appositamente per evitare questo allergene. Dunque, la torta al pandan può essere consumata senza alcun timore da chi soffre di intolleranza al lattosio, intolleranza al nichel e celiachia. E’ proprio per questo che l’ho scelta per festeggiare il mio compleanno!
Come preparare la crema pasticciera
La preparazione della crema pasticcera della torta al pandan segue il canovaccio classico, dunque non pone in essere difficoltà di sorta. Si tratta, infatti, di riscaldare i due tipi di latte e arricchirli con il pandan, poi va versato tutto in un composto riscaldato di zucchero e tuorli. Anche in questo caso è necessario riscaldare il composto finale e mescolare spesso, in questo modo eviterete la formazione di grumi e farete in modo che la crema pasticceria risulti abbastanza liscia.
L’unica peculiarità di questo dolce risiede nella presenza del pandan e del latte di cocco. Quest’ultimo spicca per le proprietà nutritive. Il latte di cocco è un po’ grasso ma in compenso apporta molto potassio e vitamina C. E’ inoltre molto saporito e capace di regalare sentori diversi dalla semplice crema. Va detto, poi, che interagisce bene con gli altri ingredienti, ciò gli permette di essere impiegato in molte preparazioni.
Cos’è il pandan?
Il pandan, conosciuto anche come “vaniglia asiatica”, è una pianta tropicale dalle lunghe foglie verdi, molto usata nella cucina del Sud-Est asiatico. Il suo profumo è unico, difficile da spiegare: ha qualcosa della vaniglia, ma con una nota verde, quasi erbacea, leggermente tostata. Una volta assaggiato, non si dimentica. Il pandan si usa soprattutto nei dolci, perché regala un aroma delicato ma riconoscibile e un colore verde naturale che rende ogni dessert visivamente speciale.
In commercio si trova sotto forma di estratto, pasta o crema pronta da incorporare in impasti, budini, creme o bevande. Nelle ricette più tradizionali, le foglie fresche si annodano e si fanno bollire nel latte o nel riso per insaporire in modo naturale. Il pandan si abbina benissimo al latte di cocco, al cioccolato fondente e agli amidi leggeri come fecola o farina di riso.
Ha un’identità tutta sua, ma allo stesso tempo si fonde con semplicità in preparazioni morbide, umide e profumate. Se non l’hai mai provato, la torta è un ottimo punto di partenza. Una volta sentito il profumo in cottura, sarà difficile tornare indietro.
La torta che vi propongo è verde, un colore insolito che deriva dall’uso del pandan. Vale la pena dunque spendere qualche parola su questo particolare ingrediente. Il pandan è una pianta aromatica tipica del sud-est asiatico, che si sta diffondendo anche dalle nostre parti.
In genere, come in questo caso, viene integrato sotto forma di estratto, un po’ come accade con la vaniglia. Il sapore è molto buono e ricorda un po’ la mandorla ed è di colore verde.
Il pandan è ricco di sostanze nutritive. Alcune di queste sono tipiche degli alimenti di origine vegetale, come la vitamina C (che rinforza le difese immunitarie) e come il potassio, che favorisce la circolazione del sangue e regola la pressione. Altre proprietà sono più specifiche e fanno del pandan una specie di pianta curativa, infatti aiuta in caso di dolori e infiammazioni. La medicina orientale fa ampio uso del pandan, soprattutto per l’uso esterno e in caso di punture di insetti o problemi alla pelle.
Quale decorazione usare per questa torta?
Tra i punti di forza della torta al pandan spicca la decorazione, che “abbellisce” il dolce e allo stesso tempo gli dona ulteriore sapore. Di base la decorazione dovrebbe essere realizzata con il cocco rapè e il cioccolato fondente. Il cocco rapè è la polpa del cocco disidratata e grattugiata. Il sapore non cambia, così come non cambiano le qualità nutritive, infatti anche il cocco rapè è ricco di potassio e vitamina C.
Per quanto concerne il cioccolato fondente, va sottolineata la presenza di sostanze in grado di contrastare l’insorgenza del cancro (antiossidanti). Inoltre il cioccolato fondente fa bene all’umore. Una verità che tutti noi abbiamo sperimentato in prima persona, ma che di recente ha trovato una conferma scientifica.
Dunque il cioccolato fondente è un alimento non solo buono, ma che fa anche bene. Di certo non va consumato in grandi quantità, d’altronde è molto calorico.
Come dolce vi consiglio anche la panna cotta al pandan, un dessert con cui fare bella figura durante le festività natalizie. Il dessert, infatti, porge il fianco alla creatività, in quanto va inserito negli stampi per ricreare forme peculiari. Io inserisco la panna cotta nello stampo a forma di albero di Natale, in modo da creare un dessert a tema e conferire la giusta “magia” al momento del pasto natalizio.
Ricette dal mondo ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Cestini di sfoglia per Pasqua, una ricetta a...
Un ripieno cremoso Tra i punti di forza di questa ricetta spicca il ripieno, che coniuga semplicità, gusto, facilità di preparazione ed eleganza. Di base si tratta di una crema al mascarpone...

Ciambella di sfoglia alla nutella, un’idea ottima per...
Come valutare la qualità di una crema spalmabile al cioccolato La ricetta della ciambella di sfoglia alla nutella spicca per la sua semplicità, d’altronde la sua farcitura è composta dalla sola...

Pastiera di grano saraceno: una ricetta dolce per...
Un ripieno unico per la mini pastiera di grano saraceno Parliamo ora del ripieno della mini pastiera, che rispetto a quello classico vanta la presenza del grano saraceno. Il grano saraceno ha un...