bg header
logo_print

Canederli con spinaci, burro e Parmigiano dal Tirolo

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Canederli con spinaci
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.5/5 (2 Recensioni)

Canederli con spinaci: la ricetta semplice che profuma di casa

I canederli con spinaci sono una di quelle preparazioni che sanno scaldare il cuore. Si tratta di una ricetta della tradizione contadina del nord Italia, nata per non sprecare il pane raffermo e trasformarlo in qualcosa di nutriente e gustoso. Gli spinaci aggiungono un tocco verde e delicato che si sposa perfettamente con la morbidezza del pane, rendendo questi gnocchi giganti un comfort food perfetto per le giornate fredde. Ogni volta che li preparo, mi tornano in mente i pranzi d’inverno in famiglia, con il profumo del burro fuso che riempiva la cucina.

Quello che amo dei canederli con spinaci è la loro semplicità: pochi ingredienti, nessuna tecnica complicata, ma tanto sapore e sostanza. Il pane raffermo viene ammorbidito con latte, unito agli spinaci saltati, alle uova e al formaggio grattugiato. Il segreto sta tutto nell’impasto, che deve risultare morbido ma compatto. Una volta formate le palline, si cuociono in acqua salata o brodo vegetale, finché non vengono a galla: un segnale perfetto che sono pronti da gustare.

Un piatto che si adatta a ogni occasione
I canederli con spinaci possono essere serviti asciutti, con burro fuso e Parmigiano, oppure immersi in un brodo caldo. Una ricetta versatile e adatta anche a chi ha intolleranze, scegliendo gli ingredienti giusti.

Questa preparazione è perfetta anche da fare in anticipo. Puoi conservare i canederli in frigo per un giorno, oppure congelarli già formati e cuocerli direttamente quando ti servono. Sono una bella idea anche per un primo piatto da inserire in un menù di festa, magari impreziositi con una crema leggera di formaggio o con nocciole tostate per un tocco speciale. E per una versione più leggera, puoi usare burro chiarificato o un condimento vegetale, senza perdere in gusto.

Ogni famiglia ha la sua variante, e anche tu puoi personalizzare questa ricetta secondo i tuoi gusti: aggiungendo erbe aromatiche, un pizzico di noce moscata o cambiando il tipo di formaggio. Il bello dei canederli con spinaci è che accolgono le varianti con generosità, mantenendo intatto il loro spirito semplice e accogliente. Prepararli è anche un bel modo per cucinare insieme ai bambini, impastando con le mani e creando ricordi buoni da mangiare.

Ricetta canederli con spinaci

Preparazione canederli con spinaci

Lavate gli spinaci e liberateli dalle impurità passandoli sotto l’acqua corrente.Mettete gli spinaci a lessare per alcuni minuti in una pentola con abbondante acqua leggermente salata.

Scolateli dopo la cottura, lasciate che si intiepidiscano, poi strizzateli e tagliateli fino a tritarli finemente.Passate gli spinaci tritati in una padella con 20 gr. di burro fuso e fateli soffriggere.

Riducete il pane raffermo in cubetti e mettetelo ad ammorbidire in una coppa con del latte per circa 30 minuti.

Trascorso il tempo indicato, strizzate il pane ed unitelo in una coppa agli spinaci scottati in padella.Aggiungete 50 gr. di Parmigiano Reggiano, uova, tuorlo, sale, pepe e noce moscata.Impastate tutti gli ingredienti con l’ausilio di una forchetta.

Lasciate l’impasto a riposo per circa 10 minuti ed aggiungete dell’altro pangrattato, solo qualora sembri eccessivamente morbido.Inumidite le mani con dell’acqua e prendete una porzione d’impasto per formare le palline dei canederli.Completata l’operazione su tutto l’impasto, mettete i canederli a lessare in abbondante acqua bollente lievemente salata.

Dopo circa 15 minuti, scolate i canederli e saltateli con burro fuso e Parmigiano Reggiano.Servite e buon appetito!

Ingredienti canederli con spinaci

  • 200 gr. di pane raffermo consentito
  • 300 gr. di spinaci puliti
  • 300 ml di latte consentito
  • 2 uova
  • 1 tuorlo
  • 100 gr. di Parmigiano Reggiano
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 90 gr. di burro chiarificato
  • 60 gr. di pangrattato consentito
  • q. b. di sale e pepe

Dal Tirolo a casa nostra: i canederli con spinaci, burro e Parmigiano

Canederli con spinaci, burro e Parmigiano, una specialità tirolese. I canederli sono un piatto tipico della cucina tirolese, in particolar modo delle provincie di Trento e Bolzano. In trentino vengono chiamati Knödel e sono sostanzialmente delle polpettine di pane raffermo, insaporite variamente e farcite con salumi, ortaggi o formaggi. Spesso i canederli vengono serviti in un brodo, in questo caso – invece – abbiamo preferito una variante con un ricco guazzetto di burro e formaggio Parmigiano Reggiano.

Nel dettaglio, se già vi siete incuriositi, vi stiamo parlando dei canederli con spinaci, burro fuso e Parmigiano Reggiano, un ricchissimo primo capace di scaldare anche il più rigido degli inverni.

I canederli, ovviamente, sono tipici di un’area geografica caratterizzata dal clima di montagna, fresco e asciutto.  Con le temperature più rigide i piatti si fanno tendenzialmente più calorici e questi nostri canederli mantengono questo aspetto della tradizione. D’altronde, è facile intuirlo, con questi ingredienti il piatto è certamente ricco di nutrimento ma anche di calorie dunque poco adatto a chi segue una dieta ipocalorica.

Una ricetta antichissima e contadina

Dedicare tempo a sottolineare e trasmettere ricette e tradizioni antiche riteniamo non sia mai tempo sprecato. L’Italia, in ogni sua regione, può vantare un bagaglio inestimabile di ricette, prodotti D.O.P. e tradizioni. Con l’avanzare della tecnologia, della globalizzazione ed una progressiva standardizzazione dell’alimentazione, corriamo il forte rischio che alcune specialità si perdano nel tempo. È bene dunque parlare sempre più dei piatti tradizionali e magari provare a riproporli anche a distanza rispetto ai luoghi d’origine.

canederli agli spinaci

I nostri migliori ricordi sono spesso legati ai viaggi ed ai piatti tipici assaporati in loco. Non fanno eccezione questi deliziosi canederli che, in ogni possibile versione, ci hanno sempre deliziato il palato! Impariamo dunque con piacere a riprodurre una pietanza così tipica e speciale, anche direttamente sulla nostra tavola, come prelibata specialità da proporre nelle stagioni più fredde.

Nuova vita al pane raffermo… e senza glutine!

Può capitare talvolta di acquistare più pane di quello effettivamente necessario al fabbisogno famigliare. C’è di buono tuttavia che il pane, a differenza di altri beni essenziali di consumo, può conoscere una nuova vita anche quando non più freschissimo.

Il pane indurito può essere conservato, seccato e ridotto in pangrattato direttamente a casa, oppure utilizzato per polpette di pane deliziose come questi canederli con spinaci, burro fuso e Parmigiano Reggiano. Siamo al cospetto di una pietanza d’origine povera e contadina il cui senso di “riuso” e “non spreco” dovrebbe essere alla base delle nostre migliori abitudini. 

Ricette con spinaci ne abbiamo? Certo che si!

4.5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta fredda con zucchine e pistacchi

Pasta fredda con zucchine e pistacchi, un piatto...

Quali zucchine usare per questa deliziosa pasta fredda? Le zucchine fungono da protagoniste di questa pasta fredda, tuttavia dovrete scegliere con cura la varietà. A tal proposito vi consiglio le...

Mac and cheese

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...

Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...