Uova nel pomodoro: una delizia semplice da preparare

Uova nel pomodoro: un’idea geniale
Le uova nel pomodoro sono antipasti davvero semplici da preparare. Rappresentano la classica idea geniale che, con una manciata di ingredienti e pochi minuti passati in cucina, consente di fare bella figura e garantire a sé e agli eventuali invitati un antipasto gustoso. E’ sufficiente guardare la lista degli ingredienti per rendersene conto: bastano giusto le uova, i pomodori, qualche foglia di basilico, un po’ d’olio, sale e pepe!
Le uova nel pomodoro sono anche salutari. Non c’è nulla di fritto, ovviamente, dunque è possibile gustare gli ingredienti nella loro “versione migliore”, quella in cui mantengono intatti i valori nutrizionali. I quali, a ben vedere, sono piuttosto elevati: sia il pomodoro che le uova sono alimenti salutari, che apportano sostanze benefiche all’organismo (sì, anche le uova!) e donano la giusta energia.
I benefici del pomodoro
Uno dei due ingredienti principali di questo piatto è il pomodoro. Per questa specifica ricetta il consiglio è di utilizzare la variante “ramata”, che tra le altre cose è anche quella più diffusa. Di medie dimensioni, dalla classica forma sferica, si distingue per il colore rosso brillante e per la facilità di coltivazione. Può essere coltivata in qualsiasi orto e da chiunque, dal momento che non richiede molte cure e la sua pianta si caratterizza per una certa solidità e resistenza alle intemperie.
I pomodori in genere, ma soprattutto i ramati, vantano eccellenti proprietà nutrizionali. Contengono, per esempio, il licopene, un carotenoide con funzione antiossidante e antinfiammatoria, risorsa preziosa per la lotta all’invecchiamento e per la prevenzione dei tumori. I pomodori, inoltre, sono ricchi di vitamina C e vitamina K, che potenziano il sistema immunitario e proteggono l’apparato scheletrico. Il tutto al costo di un contenuto calorico irrisorio, pari a 18 kcal per 100 grammi!
Uovo, alimento salutare
Attorno all’uovo ruotano alcuni pregiudizi. Per esempio, che faccia aumentare il colesterolo nel sangue. Sia chiaro, ciò è in parte vero, ma l’allarmismo è ingiustificato: è sufficiente non superare le 4-5 uova a settimana. Per il resto, l’uovo vanta eccellenti proprietà nutrizionali. Contiene molte proteine (7 grammi a unità), zinco (benefico per il sistema immunitario), calcio, fosforo, potassio, vitamine B6 e B12, e molto altro ancora.
L’uovo, c’è da dire, è ricco di grassi. Si tratta però di grassi buoni, che si manifestano per la maggior parte sotto forma di lecitine. Queste sostanze, infatti, contribuiscono a mantenere le arterie elastiche, e quindi a prevenire molti disturbi dell’apparato cardiocircolatorio.
Ecco la ricetta delle uova nel pomodoro
Ingredienti per 4 persone:
- 4 pomodori ramati delle stesse dimensioni,
- 4 uova,
- qualche foglia di basilico
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva,
- q. b. di sale e pepe
Preparazione:
Lavate i pomodori, fateli asciugare e con un coltello rimuovete la calotta. Svuotate l’interno dei pomodori, spolverizzate di sale la parte interna e adagiate delle foglie di basilico (una per ogni pomodoro). Rompete un uovo per ciascun pomodoro e, senza mescolare, versate il contenuto all’interno dell’ortaggio.
Infine, adagiate una calotta su ciascun pomodoro. Spennellate i pomodori chiusi con dell’olio e cuoceteli nel forno a 200 gradi per 30 minuti. Una volta terminata la cottura, tagliate i pomodori a metà o a spicchi e servite.