bg header

Squisiti quadrotti al cocco per la tua merenda

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

cubetti pan spagna cocco O C

Dolci tentazioni al profumo di cocco

Avete il desiderio di qualcosa di dolce e sfizioso? Oggi facciamo centro con i quadrotti di pan di Spagna al cocco. Questi bocconcini teneri, glassati col cioccolato, hanno un cuore morbido fatto di confettura di lamponi ed una panatura di cocco rapè. Che delizia!

Quando prepariamo il pan di spagna al sorgo, ci avvaliamo di un ingrediente eccezionale, particolarmente nutriente e senza glutine. Con questa base di pan di Spagna al sorgo ci possiamo sbizzarrire ed eventuali avanzi possono efficacemente essere riconvertiti in questi dolcetti.Con una tale prelibatezza in casa non possiamo pensare ad altro che osare un pezzettino in più!

Il pan di Spagna al sorgo dalle mille proprietà

Il consumo di sorgo è altamente auspicabile per una serie di valide motivazioni. Intanto è un cereale adatto a celiachia ed intolleranze, in quanto privo di glutine. In più, la sua assunzione è utile a tenere il diabete sotto controllo in quando l’elevato contenuto di tannini aiuta la regolazione di glucosio ed insulina nel sangue. Il sorgo è ricco di fibre vegetali, quindi la sua assunzione può migliorare la salute dell’apparato digerente e ridurre disturbi intestinali come la stipsi. Mangiare dolci buoni come questi quadrotti di pan di Spagna al cocco  ha sempre la capacità di farci sentire carichi, tuttavia questo è ancor più vero con il sorgo. Questo cereale, infatti, ha proprietà energizzanti tali da poter essere adatto all’alimentazione degli sportivi, una vera risorsa per incrementare le prestazioni e raggiungere migliori risultati.

Il vostro peggior nemico è il colesterolo LDL, quello brutto e cattivo? Con il sorgo riuscirete a contrastarlo, riducendo sensibilmente la possibilità di incorrere in malattie importanti come arteriosclerosi, infarti ed ictus. Ma non finisce qui! Il sorgo è capace anche di rafforzare le ossa, garantendo il corretto assorbimento del calcio e prevenire osteoporosi, osteopatie ed artriti. Le capacità antiossidanti del sorgo lo rendono, infine, un alimento adatto a contrastare i segni dell’età, neutralizzando i radicali liberi ed inibendo la formazione di diversi tipi di cancro. 

cubetti pan spagna cocco v c

I quadrotti al cocco: una bontà senza glutine e senza lattosio

Preparando questo dolce, siamo davvero in grado di fare felici tutti. Le principali intolleranze vengono tenute a bada perché senza glutine e senza lattosio.

Oltre alla scelta della farina di sorgo ( per sostituire la farina 00 ) che, come abbiamo visto, ha davvero mille proprietà benefiche, scegliendo del buon latte intero consentito abbiamo assicurato la digeribilità anche per gli amici intolleranti al lattosio. Abbiamo evitato di utilizzare il lievito per dolci ottenendo un ottimo risultato.

Non resta dunque che lasciarvi alla ricetta ed augurarvi buon appetito! 

Ed ecco la ricetta dei quadrotti di pan di Spagna al cocco: 

Ingredienti: 

  • 1 pan di spagna al sorgo,
  • 50 gr. di cacao amaro,
  • 50 gr. di burro chiarificato,
  • 250 gr. di zucchero a velo,
  • 150 ml di latte intero consentito,
  • 80 gr. di confettura di lamponi,
  • 200 gr. di farina di cocco rapè

Preparazione:

Preparate il pan di Spagna e lasciatelo raffreddare. Ritagliate la base in quadrotti e aprite ogni quadrotto in senso orizzontale per farcirlo con la confettura. Conservate i quadrotti in frigo per almeno 10 minuti. Dedicatevi nel frattempo a preparare la glassa di cacao. Mescolate il cacao con lo zucchero a velo in una coppa con una frusta a mano ed unite pian piano il latte con il burro fuso. Continuate a mescolare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Intingete i quadrotti farciti di confettura nella glassa e poi passateli nel farina setacciata di cocco rapè, avendo cura di ricoprire tutti i lati e man mano che sono pronti adagiateli su di una gratella con sotto un foglio di carta forno. Lasciate riposare in frigo e servite. I quadrotti così preparati, potranno essere consumati entro 2-3 giorni.

5/5 (48 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Cestini di sfoglia per Pasqua

Cestini di sfoglia per Pasqua, una ricetta a...

Un ripieno cremoso Tra i punti di forza di questa ricetta spicca il ripieno, che coniuga semplicità, gusto, facilità di preparazione ed eleganza. Di base si tratta di una crema al mascarpone...

Ciambella di sfoglia alla nutella

Ciambella di sfoglia alla nutella, un’idea ottima per...

Come valutare la qualità di una crema spalmabile al cioccolato La ricetta della ciambella di sfoglia alla nutella spicca per la sua semplicità, d’altronde la sua farcitura è composta dalla sola...

Pastiera di grano saraceno

Pastiera di grano saraceno: una ricetta dolce per...

Un ripieno unico per la mini pastiera di grano saraceno Parliamo ora del ripieno della mini pastiera, che rispetto a quello classico vanta la presenza del grano saraceno. Il grano saraceno ha un...

logo_print