bg header

Sapori d’oriente col riso integrale all’alga wakame

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

riso integrale all’alga wakame

L’alga wakame dalle profondità dell’oceano

Noi occidentali siamo ancora un po’ restii ad accettare le alghe come utili per l’alimentazione. Nonostante il grande avvento del sushi e del sashimi che spesso prevede l’utilizzo di alghe, ancora il nostro palato non è sufficientemente abituato a questi sapori. Ancor di più, chi con curiosità desidera approcciare a questo ingrediente deve sapere che non è sempre facile da cucinare. Ciò che ci preme sottolineare in questa sede è che, al di là del sapore che può piacere o meno, le alghe sono ricchissime di proprietà nutrizionali, così importanti da mettere in discussione tutte le nostre diete.

Con questa ricetta del riso integrale con alga wakame e verdure, desideriamo farvi conoscere questo ingrediente speciale, tramite una pietanza piuttosto interessante, in cui sapori intensi e delicati si incontrano.

Un viaggio tra i sapori con il riso integrale con alga wakame e verdure

Ogni volta che vi proponiamo piatti provenienti dal Giappone o in generale da culture molto distanti e differenti, speriamo di farvi conoscere ed apprezzare quanto di meglio possiamo cogliere dalle tradizioni di altri Paesi. Soprattutto la cucina Orientale è pregna di ingredienti che pensano tantissimo al benessere, più che al gusto. Con questo primo di riso integrale con alga wakame e verdure abbiamo la presunzione di proporvi un piatto che sia al contempo buono e salutare.

riso integrale all’alga wakame

Tra gli ingredienti abbiamo deciso di unire tipicità italiane come la cipolla di Tropea alla particolarità orientale dell’alga wakame. Il risultato è un piatto comunque tipicamente orientale ma che in qualche modo ci risulta più “famigliare”.

Un’alga dalle straordinarie proprietà

Perché proprio l’alga wakame Probios? Acquistando alghe per uso alimentare non possiamo far altro che ricercare brand affidabili e certificati. Con la Probios abbiamo trovato la nostra serenità, potendo acquistare delle ottime alghe wakame frutto di coltivazioni biologiche direttamente dall’Oceano Atlantico. È importante sottolinearlo, questo tipo di prodotto è senza glutine quindi l’intera ricetta è un buon primo, anche per persone celiache o intolleranti.

Alimentandoci di questa alga, garantiamo al nostro corpo proteine, fibre, sali minerali e vitamine. Tra le vitamine presenti, ricordiamo soprattutto quelle del gruppo B. Inoltre all’interno di questo riso con alghe uniamo ai vantaggi nutrizionali dell’alga, quelli dei peperoni, cipolle e piselli. Un piatto ricco di salute e benessere, perfetto per riprodurre a casa stili e sapori del ristorante orientale. Un piacere che vi conquisterà!

Ricetta riso con alga wakame e verdure:

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 gr. di riso integrale
  • 15 gr. di alghe wakame Probios
  • 1 peperone giallo
  • 1/2 cipolla di Tropea
  • 140 gr. di piselli finissimi
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. di cumino
  • un pizzico di sale

Preparazione:

Sciacquate il riso integrale sotto l’acqua corrente e metterlo a cuocere con circa 900 grammi di acqua lievemente salata (ricordate che il rapporto corretto di acqua e riso è sempre di 3:1). Lessate il riso fino a completo assorbimento del liquido, poi dedicatevi alle verdure. Tritate la cipolla grossolanamente. Lavate poi il peperone, privatelo delle parti bianche poco digeribili e tagliatelo a quadretti.

Ponete a mollo le alghe con un bicchiere di acqua a temperatura ambiente per circa 15 minuti. Mettete a cuocere in una padella antiaderente con un filo d’olio, la cipolla e – dopo alcuni minuti – alghe e peperoni. Versate un po’ d’acqua nella padella per facilitare la cottura delle verdure. Dopo 5 minuti, unite anche i piselli, il cumino ed un pizzico di sale. Quando i peperoni saranno teneri, unite anche il riso e servite la pietanza calda.

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Makhane tostate

Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi...

Le proprietà dei semi di loto Cosa sono nello specifico le makhane? Con questo termine si intendono i semi del loto, conosciuti anche come noci di loto e semi di volpe. Si caratterizzano per le...

Mac and cheese

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...

Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Gua bao

Gua bao: dalla Cina la ricetta di un...

Gua Bao, una ricetta ricca di sapori Il gua bao è un panino soffice e saporito, tipico della cucina taiwanese. È una di quelle ricette che conquistano subito, già dal primo morso. Il pane al...

logo_print