bg header
logo_print

Gua bao: dalla Cina la ricetta di un panino light e gustoso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Gua bao
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 40 min
cottura
Cottura: 00 ore 25 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Gua bao, un pilastro della cucina cinese

Il gua bao è una presenza ricorrente in tutti i ristoranti cinesi in Italia, ma apprezzata ormai anche dagli italiani. Si tratta di un panino farcito della tradizione orientale che spicca per il colore tenue, per la leggerezza e per la sua morbidezza.

Dal punto di vista gastronomico si differenzia dai panini della cucina mediterranea per l’abbondante presenza di latte e per la cottura al vapore, elementi che ne determinano la consistenza e il sapore. Quest’ultimo, oltre a richiamare alla farina, offre al palato una dolcezza unica, in grado di interagire con i ripieni più sapidi.

Per quanto concerne il ripieno, esso si compone spesso di carne speziata, verdure, salse e altri ingredienti di supporto. E’ dunque molto ricco e rende il gua bao un piatto completo. Certo le dimensioni sono ridotte, quindi ne devono essere consumati due o tre per arrivare ad un pasto sufficientemente abbondante.

Ricetta gua bao

Preparazione gua bao

  • Per preparare il gua bao iniziate prendendo una ciotola e riunendo il lievito, lo zucchero e il latte intepidito. Poi mescolate e lasciate riposare per 5 minuti.
  • Infine aggiungete la farina, il sale e l’olio di semi.
  • Mescolate il tutto e impastate fino ad ottenere un composto liscio e soffice.
  • Poi coprite con un canovaccio e fate lievitare in un luogo abbastanza caldo per 1-2 ore (il volume dovrebbe raddoppiare).
  • Stendete l’impasto e ritagliate dischi dal diametro di 8 cm. Poi ripiegate i dischi e ponete tra i due lembi un foglio di carta da forno in modo che non si attacchino.
  • Fate lievitare per un’altra mezz’ora poi cuocete i dischi al vapore per 10-12 minuti, o almeno fino a quando non saranno morbidi e ben cotti.
  • Ora passate al ripieno. In una padella cuocete la pancetta fino a dorarla. Unite poi la salsa di soia, lo zucchero di canna, la salsa hoisin e l’aglio tritato.
  • Cuocete per 5-7 minuti in modo che la carne si caramelli un po’.
  • Farcite i gua bao con la carne preparata, con i cetrioli, il coriandolo e le carote alla julienne.
  • Condite con un filo di salsa hoisin e un po’ di peperoncino se lo gradite.

Per l'impasto:

  • 300 gr. di farina doppio zero,
  • 5 gr. di lievito di birra secco (o 15 gr. di lievito di birra fresco),
  • 10 gr. di zucchero semolato,
  • 150 ml. di latte tiepido senza lattosio,
  • 10 ml. di olio di semi,
  • 2 gr. di sale fino

Per il ripieno:

  • 300 gr. di pancetta di maiale (o carne a scelta),
  • 50 gr. di salsa di soia,
  • 10 gr. di zucchero di canna,
  • 1 cucchiaio di salsa hoisin,
  • q. b. di cetrioli a fette sottili,
  • 1 spicchio d’aglio,
  • q. b. di coriandolo fresco,
  • q. b. di carote alla julienne

Gua Bao, una ricetta ricca di sapori

Il gua bao è un panino soffice e saporito, tipico della cucina taiwanese. È una di quelle ricette che conquistano subito, già dal primo morso. Il pane al vapore è morbido come una nuvola e accoglie un ripieno ricco e goloso. Il contrasto tra dolcezza, salato e spezie è semplicemente irresistibile. Prepararlo in casa permette di apprezzarne ogni singolo ingrediente, soprattutto se si sceglie di seguire la versione classica con pancetta caramellata.

In questa ricetta vi propongo la variante più tradizionale, con la pancetta cotta lentamente e glassata in una salsa densa e profumata. Il cuore del sapore sta proprio nel mix di salsa di soia e salsa hoisin, che regalano al piatto quel gusto orientale tanto amato anche da chi, come me, ha radici ben piantate nella cucina italiana. È una ricetta che stupisce, ma che è più semplice di quanto sembri.

Curiosità e consigli utili
Il gua bao può essere preparato in anticipo, almeno nella parte dell’impasto e della carne. Il consiglio è di farcire solo all’ultimo momento per mantenere la morbidezza del panino e l’equilibrio dei sapori. Può essere anche servito in formato mini per buffet o aperitivi originali.

Salsa di soia: l’anima saporita del gua bao

La salsa di soia è un ingrediente chiave del gua bao. Non solo insaporisce, ma dona profondità al gusto. È prodotta tramite fermentazione e questo processo le conferisce aromi complessi, difficili da riprodurre con altri condimenti.

Nel gua bao, la salsa di soia viene utilizzata per caramellare la carne. Aggiunge una nota di umami – quel sapore “pieno” che soddisfa – e una leggera sapidità. È il perfetto contrasto per la dolcezza dello zucchero e la morbidezza del pane.

Dal punto di vista nutrizionale, la salsa di soia è interessante: contiene proteine vegetali, amminoacidi e minerali come ferro e potassio. Tuttavia, è bene usarla con equilibrio. Il contenuto di sodio è piuttosto alto e un uso eccessivo potrebbe essere sconsigliato, soprattutto per chi segue una dieta iposodica.

La salsa hoisin: dolce, speziata e perfetta

La salsa hoisin è spesso definita come “la barbecue cinese”. È densa, scura e piena di sapore. Viene usata sia in cottura, per glassare la carne, sia a crudo per condire il panino appena prima di servirlo.

Il suo gusto è particolare: dolce, leggermente piccante e speziato. Gli ingredienti che la compongono sono curiosi e ben bilanciati: fagioli di soia fermentati, aglio, zucchero, aceto e spezie. Una combinazione insolita per il nostro palato, ma estremamente efficace nel creare un’armonia di sapori.

Anche dal punto di vista nutrizionale, la hoisin non è da sottovalutare. È più calorica rispetto alla salsa di soia, ma viene usata in piccole quantità. Questo permette di valorizzare la ricetta senza appesantirla. Il suo ruolo nel gua bao è quello di legare il tutto e aggiungere una nota “rotonda”, che rende il panino davvero completo.

Varianti e consigli per il gua bao perfetto

Il gua bao è una ricetta molto versatile. La versione classica con pancetta è solo una delle tante. Si può preparare anche con carne di pollo, magari in agrodolce, oppure con tofu marinato e verdure per una proposta vegana. Anche i funghi shiitake, con il loro sapore intenso, sono ottimi per un ripieno alternativo.

Tra le salse, oltre alla classica hoisin, si può giocare con varianti moderne come la maionese al wasabi o una crema di sesamo. L’importante è mantenere il giusto equilibrio tra cremosità, dolcezza e sapidità.

Per quanto riguarda la conservazione, è preferibile congelare i panini non ancora farciti. Una volta raffreddati completamente, si possono riporre in freezer per un massimo di sei mesi. Quando si vuole servirli, basta scaldarli al vapore per pochi minuti e farcirli al momento. Così manterranno tutta la loro morbidezza e bontà.

FAQ

Cos’è il gua bao?

Il gua bao è un soffice panino al vapore di origine cinese, dalla tipica forma ripiegata a mezzaluna che ricorda una piccola tasca. E’ tradizionalmente farcito con carne di maiale brasata, verdure fresche e salse. Inoltre è diventato popolare in tutto il mondo grazie alla sua consistenza morbida e al gusto leggero e delicato.

Perché i gua bao sono così morbidi e leggeri?

I gua bao sono morbidi e leggeri grazie alla cottura al vapore e all’impasto particolare realizzato con farina raffinata, acqua, zucchero e lievito. Questa tecnica permette una lievitazione perfetta e uniforme, creando una struttura soffice, vaporosa e leggera. La cottura a vapore evita inoltre che l’impasto diventi secco o duro.

Come farcire i gua bao?

I gua bao possono essere farciti con pancetta brasata, coriandolo fresco, salse e cetrioli. In alternativa è possibile utilizzare pollo croccante, gamberi fritti, tofu marinato, maiale sfilacciato o verdure grigliate. Le salse, come la maionese speziata, la salsa hoisin o la salsa teriyaki, aggiungono gusto e cremosità al ripieno.

Quante calorie hanno i gua bao vuoti?

Un gua bao vuoto senza ripieno ha circa 120-150 calorie per panino, a seconda delle dimensioni. Si tratta principalmente di carboidrati derivati dalla farina utilizzata. Le calorie aumentano in modo significativo in base al tipo di farcitura aggiunta, come carni, salse o ingredienti fritti che ne modificano il contenuto nutrizionale.

Ricette di panini ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Smash burger

Smash burger, il panino della Festa dell’Indipendenza

Uno smashed burger per deliziare il palato La crosticina dello smash burger si forma per un motivo specifico, ossia in risposta a una reazione molto nota in cucina: la reazione di Maillard. La...

Polpette di melanzane

Polpette di melanzane in friggitrice ad aria, davvero...

Quali melanzane utilizzare in queste deliziose polpette? La buona riuscita della ricetta delle polpette di melanzane cotte alla friggitrice ad aria dipende anche dalla corretta scelta delle...

Polpette di pesce

Polpette di pesce: le ricette per una rosticceria...

Polpette di baccalà, un modo diverso di intendere la rosticceria Oggi prepariamo le polpette di pesce al baccalà, un esempio di rosticceria diversa dal solito che si basa su un ingrediente allo...