bg header
logo_print

Profumi d’estate con la tartare di verdure ed avocado

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

tartare di verdure ed avocado
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 30 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.3/5 (4 Recensioni)

Tartare di verdure e avocado: leggerezza e freschezza nel piatto

Una ricetta semplice, perfetta per l’estate

La tartare di verdure e avocado è un piatto fresco, leggero e veloce da preparare. Una coccola colorata, croccante e profumata.
Perfetta quando si cerca qualcosa di salutare ma sfizioso, che riempia senza appesantire. Ideale per una cena estiva, un brunch domenicale o come antipasto elegante.

Il segreto sta nell’equilibrio tra la cremosità dell’avocado e la croccantezza delle verdure fresche. Le zucchine e le carote regalano croccantezza. Il sedano e i rapanelli danno una nota fresca e leggermente piccante. Tutto bilanciato dal profumo agrumato del limone e dalla vivacità dello zenzero grattugiato.

Parliamo di un piatto ricco di fibre, vitamine e grassi buoni. L’olio extravergine di oliva aiuta l’assorbimento dei nutrienti. L’avocado, con i suoi grassi monoinsaturi, fa bene al cuore. Le verdure crude mantengono intatte tutte le proprietà.

Oltre a essere bella da vedere, è anche facilissima da personalizzare. Si può aggiungere quinoa, legumi, oppure cubetti di tofu per una versione ancora più nutriente. Ottima anche come base per una versione fusion, magari con un po’ di soia o sesamo nero.

La tartare di verdure e avocado dimostra che basta poco per portare a tavola un piatto sano, buono e anche bello da vedere. Perfetta per chi ama la cucina naturale, ma non rinuncia a un tocco di originalità.

Ricetta tartare di verdure ed avocado

Preparazione tartare di verdure ed avocado

Lavate le carote, il sedano e le zucchine e tagliatele e quadratini. Condite le verdure con olio, zenzero grattugiato, sale e pepe. Tagliate a metà l’avocado, sezionandolo lungo la sua lunghezza con un coltellino e ruotate le due metà in un senso l’uno opposto all’altro per estrarre agevolmente il nocciolo del frutto. Tagliate la polpa d’avocado a dadini e versatevi sopra il succo di un limone. Unite poi l’avocato alle altre verdure già tagliate, mescolando il tutto con attenzione.

Utilizzate un coppa-pasta per impiattare le verdure a forma di piccola torretta. Premendo con le dita, aiutatevi a compattare la tartare dentro il coppa-pasta. Rimuovete lo strumento coppa-pasta (di circa 10 cm di diametro) e riempite il piatto con i pomodori datterini tagliati a 4 ed un rapanello inciso, come decorazione. L’operazione va ripetuta per altre 3 volte, a completamento delle quattro porzioni.

Ingredienti tartare di verdure ed avocado

  • 2 zucchine
  • 2 carote e 2 gambi di sedano
  • 4 rapanelli
  • 1 avocado
  • 3 cucchiai d’ olio extravergine d’oliva
  • 4 pomodori datterini
  • il succo di 1 limone
  • 2 cm di radice di zenzero fresco grattugiato
  • q. b. di sale
  • q. b. di pepe

Freschezza e gusto con la tartare di verdure ed avocado

La tartare di verdure ed avocado è sostanzialmente composta da verdure e frutta tagliate a dadini e proposte a crudo. Il mix di sapori che si ottiene è croccante, fresco e variegato. Ad unire il tutto, dell’ottimo olio extravergine di oliva ed un aromatico succo di limone.

Potrete scegliere questa tartare veg per completare un antipasto, come secondo o come piatto unico per restare leggeri. Sicuramente la natura del piatto e gli ingredienti selezionati, si prestano bene alla stagione estiva, proprio perché evitano un pasto caldo e rinfrescano il palato. Volendo gustare questa dadolata anche in ufficio, potrete semplicemente versarla in un contenitore ermetico e portarla con voi, pronta al consumo.

La decorazione che vi conviene mangiare

In cima a questa tartare di verdure ed avocado, assolutamente veg, abbiamo deciso di porre dei rapanelli ritagliati. La scelta non è solo di natura estetica, nulla può essere lasciato al caso nei nostri piatti! I rapanelli offrono il loro contributo nutrizionale a questa pietanza, con un significativo apporto per la salute di fegato e reni ed in generale per il rilassamento di mente e corpo. In Italia il consumo di rapanelli è piuttosto limitato. Usati per lo più crudi, come ingrediente delle insalate o da sgranocchiare, i rapanelli vengono trascurati nelle ricette che li vedono cotti. Nelle altre nazioni, al contrario, non è raro l’uso del rapanello cotto, in ricette che lo riguardano anche come protagonista.

tartare di verdure ed avocado

I rapanelli sono composti per lo più di acqua ma sono ricchissimi di elementi nutritivi in poche calorie. Questi ortaggi contengono fosforo, ferro, calcio, vitamine ed acido folico. Sin dai tempi più antichi, il rapanello veniva consumato per la sua capacità di conciliare un senso di rilassamento, il sonno e la distensione muscolare. Utilizzato sotto forma di decotto o infusi, il rapanello è un ottimo sedativo per la tosse e le infezioni tipiche delle vie respiratorie. Sono attestati antichi usi del rapanello anche per contrastare la febbre ed i sintomi influenzali. Un vero toccasana dunque, racchiuso in un piccolo bulbo colorato di rosso.

L’avocado: un frutto che arriva direttamente dall’America

Il frutto dell’avocado, ingrediente essenziale della nostra tartare di verdure ed avocado, è ricchissimo di potassio, calcio e fibre. Tra i vantaggi principali del consumo d’avocado c’è la capacità di contrastare diabetecolesterolo “cattivo”. Questo frutto è inoltre portatore di moltissime vitamine ed in grado di riequilibrare l’intestino e contrastare la dissenteria.

Ricette con avocado ne abbiamo? Certo che si!

3.3/5 (4 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Macaron salati con formaggio di capra

Macaron salati con formaggio di capra, una ricetta...

Il formaggio di capra, il protagonista di questi ottimi macarons salati Il ripieno di questi deliziosi macaron salati vede come protagonista il formaggio di capra cremoso. Questo viene lavorato in...

Asparagi grigliati con gelato

Asparagi grigliati con gelato, un contorno gourmet da...

Come fare il gelato senza macchina del gelato? La macchina del gelato è un elettrodomestico molto utile e facile da usare. E’ diffuso soprattutto nel nord Europa e nel mondo anglosassone,...

Frittelle di borragine

Frittelle di borragine, un antipasto autentico e leggero

Parliamo della borragine Vale la pena parlare della borragine, che è la vera protagonista di questo delizioso piatto a base di frittelle. La borragine, o per meglio dire le sue foglie, si...