bg header
logo_print

Caprese con pomodorini confit: un secondo ultra light

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Caprese con pomodorini confit
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 1 or
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Caprese con pomodorini confit, un’alternativa alla classica insalata di mozzarella e pomodori

La caprese con pomodorini confit è una variante della famosa insalata caprese. Anche in questo caso troviamo la mozzarella e i pomodori, ma in due forme leggermente diverse. La mozzarella viene tagliata a fette spesse per fungere da base, mentre i pomodorini sono una particolare varietà del Piennolo, che è un po’ il simbolo dell’agroalimentare campano. Inoltre, i pomodorini vengono trasformati in “confit”, ossia vengono cotti al forno con zucchero e altri condimenti.

Ne risulta una caprese molto sfiziosa e dall’apparenza scenografica, che spicca per colore, morbidezza e sapore. E’ perfetta per trasformare il momento del contorno in una vera esperienza gastronomica, conferendogli l’importanza che merita. Se ben porzionata, la caprese con pomodori confit può fungere anche da antipasto, magari per introdurre un menù gourmet che rientri nei canoni della semplicità.

Ricetta caprese con pomodorini confit

Preparazione caprese con pomodorini confit

  • Cominciate la preparazione della caprese lavando con cura i pomodorini confit e tagliandoli a metà.
  • Rivestite una teglia con carta forno e disponete ordinatamente i pomodorini, condendoli con olio, sale, zucchero e timo. Mettete il tutto in forno per circa 1 ora a 130°.
  • Quando i pomodorini saranno pronti, sgocciolate la mozzarella di bufala e ricavate delle fettine.
  • Adagiate i pomodori confit sopra le fettine di mozzarella e completate con un rametto di timo tritato ed un filo d’olio.

Ingredienti caprese con pomodorini confit

  • 400 gr. di mozzarella di bufala Caseificio Collebianco
  • 600 gr. di pomodorini del piennolo
  • 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 rametto di timo fresco
  • 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • q. b. di sale.

Tutto il gusto dei pomodorini del Piennolo

Vale la pena parlare dei pomodorini del Piennolo, che sono tra i protagonisti della ricetta della caprese con pomodorini confit. Si presentano con delle dimensioni minute simili a quelle delle bacche, e con una tonalità di rosso molto vivace. Dall’esterno trasmettono una sensazione di morbidezza ma al palato rivelano una consistenza croccante.

I pomodori del Piennolo celano una polpa abbastanza succosa, che garantisce una certa versatilità, infatti possono essere utilizzati per le insalate ma anche per condire la pasta, magari con qualche ingrediente a supporto. Per quanto concerne il sapore si fanno apprezzare per la loro tenue dolcezza, che si tramuta in gradevole acidità in fase di retrogusto.

Sul piano nutrizionale i pomodorini del Piennolo non hanno nulla da invidiare alle altre varietà di pomodoro. Sono ricchi di vitamina C, che sostiene le difese immunitarie, potassio, acido citrico e antiossidanti. L’apporto calorico non supera le 30 kcal per 100 grammi.

Quale mozzarella utilizzare nella caprese con pomodorini confit

Ovviamente nella caprese con pomodorini confit non può mancare la mozzarella. E’ il formaggio simbolo della tradizione campana, benché sia ormai diffusa un po’ ovunque. La mozzarella piace per la sua delicatezza, che si risolve spesso e volentieri in una dolcezza che sa di latte. In quanto a proprietà nutrizionali si pone sullo stesso livello dei formaggi non stagionati. Contiene una certa percentuale di proteine, ma anche calcio e qualche traccia di vitamina D. L’apporto calorico, invece, viaggia sulle 300 kcal per 100 grammi.

Vi consiglio di utilizzare la mozzarella di bufala di Caseificio Collebianco, che incarna appieno la tradizione casearia campana. Il caseificio è stato fondato nel lontano 1925 e vanta un’esperienza considerevole nella produzione di mozzarelle di bufala.

Caprese con pomodorini confit

Quali spezie usare per questa caprese con pomodorini confit?

Proprio come l’originale, anche la caprese con pomodorini confit è una ricetta semplice, che si basa su una manciata di ingredienti di estrema qualità. Questa semplicità è testimoniata anche dalla fase di aromatizzazione, che è molto moderata. Di base si utilizza il timo, che viene usato due volte: all’inizio, quando si preparano i pomodorini confit, e alla fine, quando si guarnisce la caprese e le si conferisce un ultimo tocco di sapore.

Perché il timo? Semplice, perché è una delle piante aromatiche più efficaci per impreziosire i pomodori, a prescindere dalla varietà. Il timo propone un aroma spiccato ma anche agrumato, che impatta ma non copre più di tanto. Da questo punto di vista se la gioca ad armi pari con l’origano e il basilico.

Il timo è anche un alimento benefico, a tal punto da essere coinvolto nella medicina naturale. Il riferimento è alle sue proprietà antiossidanti, che sono valorizzate da una straordinaria abbondanza di vitamine e sali minerali.

Come scegliere un buon olio extravergine di oliva?

Anche l’olio extravergine di oliva viene chiamato in causa due volte: durante la preparazione dei pomodorini confit e in fase di condimento della caprese. Più che un elemento a supporto, dunque, può essere considerato come un ingrediente vero e proprio. Proprio per questo vi è la necessità di prestare attenzione alla scelta dell’olio extravergine di oliva. Per non sbagliare dovreste guardare all’aspetto, all’odore e al sapore.

L’aspetto deve essere brillante e per nulla torbido (a prescindere dal colore, che dipende dalla tipologia). L’odore e il sapore devono ricordare le olive fresche. Per annusare al meglio l’olio dovete ungere i palmi delle mani con qualche goccia, sfregare per bene e odorare. In questo caso il profumo intenso sarà indicativo della qualità dell’olio extravergine di  oliva.

FAQ sulla caprese con pomodorini confit

Cosa ci sta bene con la caprese?

La caprese può essere valorizzata da verdure e ortaggi, a tal proposito vi consiglio le melanzane grigliate, che insaporiscono ma non coprono gli ingredienti di base. Potete utilizzare anche le zucchine e in generale alimenti dal sapore potenzialmente tenue.

Dov’è nata l’insalata caprese?

Non vi stupirà sapere che l’insalata caprese sia nata proprio a Capri. Le origini, tuttavia, si perdono nel mito. Le ipotesi più accreditate parlano di un operaio che, per rifocillarsi durante la pausa in cantiere, ebbe l’idea di associare il pomodoro alla mozzarella, condendo il tutto con olio, sale e basilico.

Cosa si beve con la mozzarella?

Per quanto la mozzarella richiami ai pasti estivi, e quindi in qualche modo suggerisca una classica birra bionda ghiacciata, l’accompagnamento perfetto è dato dal vino bianco. In particolare deve essere un vino morbido ma corposo.

Come si chiama il pomodoro da insalata?

In realtà sono numerose le varietà di pomodoro compatibili con le insalata. Di base si utilizza il pomodoro costoluto, che è poco succoso e molto carnoso. In questo caso, però, ho preferito i pomodorini del Piennolo.

Ricette di insalate ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici,...

Un focus sui fiori di zucca Vale la pena parlare dei fiori di zucca, che sono i veri protagonisti di questa ricetta in virtù del loro sapore e delle loro proprietà nutrizionali. I fiori di zucca...

Zuppa thai con capesante

Zuppa thai con capesante, un secondo fusion e...

Come cucinare le capesante in modo alternativo Cucinare le capesante è molto semplice, infatti spesso basta una semplice passata in padella. In questo caso, però, vi propongo un metodo alternativo...

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio per San...

Il prosciutto cotto fa male? Il prosciutto cotto è il pezzo forte di questa pasta sfoglia con prosciutto e formaggio. E’ l’ingrediente che emerge di più con la sua sapidità delicata e con le...