bg header
logo_print

Zuppa di asparagi e carote: classico e salutare

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Zuppa di asparagi e carote:
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 15 or
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4/5 (2 Recensioni)

Zuppa di asparagi e carote: un trionfo di salute

Un primo piatto leggero e nutriente, perfetto per chi ama mangiare sano senza rinunciare al gusto

La zuppa di asparagi e carote è una coccola calda e colorata, ideale in ogni stagione. Leggera ma saziante, è perfetta per chi cerca un piatto nutriente senza appesantirsi. Le carote regalano dolcezza e cremosità, mentre gli asparagi donano freschezza e un sapore vegetale deciso. Insieme creano un equilibrio perfetto, che soddisfa il palato e fa bene al corpo. È una di quelle zuppe che prepari una volta e poi non smetti più di rifare, perché funziona sempre.

Questa zuppa è anche una grande alleata in cucina quando si ha poco tempo. Bastano pochi ingredienti, una pentola e una mezz’ora di cottura per portare in tavola qualcosa di genuino. È perfetta anche per chi segue una dieta leggera o vuole semplicemente aumentare le porzioni di verdura giornaliere. Puoi arricchirla con legumi per renderla più completa, oppure frullarla per ottenere una vellutata ancora più raffinata. E se avanza, si conserva benissimo anche per il giorno dopo.

La zuppa di asparagi e carote è un piatto semplice ma pieno di benefici, grazie alle proprietà depurative degli asparagi e all’alto contenuto di beta-carotene delle carote. Un primo piatto da gustare con un filo d’olio crudo e magari qualche seme tostato sopra per dare croccantezza. È la dimostrazione che mangiare sano può essere anche molto, molto buono.

Ricetta Zuppa di asparagi e carote:

Preparazione Zuppa di asparagi e carote:

Pelate con l’apposito attrezzo gli asparagi e le carote.  Gli asparagi tagliateli a tocchetti di circa 1 cm e tenete da parte le punte. Le carote tagliatele a dadini. Lavate e mondate il cipollotto prima di affettarlo finemente.

Fate appassire in un tegame 2 cucchiai di l’olio e versate i tocchetti di asparagi, il cipollotto e le carote. lasciate cuocere per circa 15 minuti, se necessario aggiungete un cucchiaio d’acqua, e unite le punte negli ultimi 5 minuti.

Regolate di sale e di pepe e servite in tavola.

Ingredienti Zuppa di asparagi e carote:

  • 450 gr. di asparagi
  • 200 gr. di carote
  • 80 gr. di cipollotto
  • 1200 ml di acqua
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale e pepe

Viva gli asparagi, depurativi e antiossidanti

Nel caso della Zuppa di asparagi e carote, nulla è meglio che entrare nel vivo dei benefici degli ingredienti. Gli asparagi sono una verdura davvero speciale! Originari dell’Asia ma da tempo molto diffusi in Europa, sono caratterizzati da numerose proprietà benefiche. In primo piano, troviamo senza dubbio la presenza di vitamina C, che li rende degli eccellenti antiossidanti naturali.

Gli asparagi, inoltre, sono ricchi di folati. Queste sostanze vengono convertite, a livello intestinale, in vitamina B9 e acido folico. La loro assunzione riveste particolare importanza per le donne in gravidanza, che hanno bisogno, tramite l’alimentazione, di fare il possibile per rafforzare l’apparato scheletrico del nascituro.

Parlare delle proprietà degli asparagi vuol dire, per forza di cose, citare l’asparagina. Questo aminoacido è caratterizzato da un importante effetto diuretico. L’asparagina, inoltre, è responsabile dell’odore pesante che assume l’urina di chi mangia asparagi (ovviamente, non bisogna assolutamente preoccuparsi).

Zuppa di asparagi e carote:

Le altre proprietà degli asparagi e carote

Come già detto, le proprietà degli asparagi sono davvero numerose! Il loro effetto diuretico ha benefici non solo depurativi, ma relativi anche al controllo della pressione arteriosa. Diversi studi internazionali, infatti, hanno dimostrato che queste verdure contengono una sostanza in grado di inibire un ormone che, a sua volta, stimola la pressione arteriosa.

Oggettivamente molto leggeri – 100 grammi di asparagi apportano poco più di 20 kcal – sono anche ottimi alleati del microcircolo, il che è eccellente quando si parla di combattere la cellulite e la ritenzione idrica partendo da quello che si mette in tavola.

Le carote sono tra le verdure più consumate. Il merito va al loro sapore, che è dolce al punto giusto, alla versatilità e alla reperibilità. La varietà è più diffusa è quella arancione, sebbene se ne contino molte altre (di questo parlerò nel prossimo paragrafo). La carota, in realtà, è la radice della pianta “Daucus Carota”, appartenente alla famiglia delle apiaceae. Si caratterizza per un fusto dal verde intenso e per dei fiori di taglia piccola, bianchi e odorosi. La carota si coltiva due volte l’anno e la si trova anche nei mesi estivi.

Le carote sono un concentrato di valori nutrizionali, infatti sono ricchissime di vitamina A, che fa bene alla vista, ma anche di vitamina C. Tra i sali minerali si segnalano il potassio, il calcio, il fosforo e il magnesio. A questi benefici si aggiunge un apporto calorico molto basso, che non va oltre le 35 kcal per 100 grammi.

Non c’è che dire: questa zuppa non è una semplice coccola per il palato, ma un vero e proprio elisir di salute! Non resta che provare a prepararla! Vi assicuro che sarà un successo!

Ricette risotti ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Mac and cheese

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...

Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...

Tortelli di branzino e cozze

Tortelli di branzino e cozze: una pasta ripiena...

Un ripieno delizioso Il vero punto di forza di questi tortelli di branzino è il ripieno. Come ho già accennato, il ripieno è composto da branzino e patate. Il branzino viene cotto su un soffritto...