bg header
logo_print

Pak choi con funghi, un contorno dal sapore orientale

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Pak choi con funghi
Ricette per intolleranti, Cucina asiatica
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (2 Recensioni)

Pak choi con funghi, uno splendido contorno asiatico

I pak choi con funghi sono un contorno corposo, che può fungere quasi da secondo piatto. Esprimono un intenso carattere orientale in virtù degli ingredienti che lo compongono e del metodo di preparazione, che brilla per semplicità ed efficacia. D’altronde il protagonista della ricetta è il pak choi, noto come cavolo cinese. Rispetto ai classici “cavoli mediterranei” presenta forme e dimensioni diverse, inoltre ha un sapore meno ordinario.

Preparare i pak choi con funghi è un gioco da ragazzi. Si tratta infatti di passare in padella i pak choi, aggiungere i funghi e il peperoncino. Poi va integrato il tutto con un po’ di acqua e si porta a cottura. Importante è anche l’accompagnamento, garantito dalla tradizionale salsa di soia o da una sua variante, la salsa Tamari. I pak choi con funghi sono perfetti per chi vuole accompagnare delle carni sostanziose, in quanto possono fungere da contorno. Tuttavia, possono essere consumati anche a mo’ di pasto leggero serale.

Ricetta pak choi con funghi

Preparazione pak choi con funghi

Tagliate i pak choi per il lungo in 4 parti, mondate i funghi e tagliateli a fette, tagliate a metà i peperoncini togliete i semi e tagliateli a listarelle.

Mettete l’olio in padella e rosolate i pak choi a fuoco medio forte per circa 4/ 5 minuti.

Aggiungete i peperoncini e i funghi e rosolate per circa un minuto aggiungete poca acqua e portate a cottura, lasciando le verdure croccanti.

Togliete la pentola dal fuoco condite con la salsa di soia e servite.

Ingredienti pak choi con funghi

  • 800 gr. di pak choi
  • 2 peperoncini
  • 150 gr. di funghi Pleurotus
  • 4 cucchiai d’olio d’arachidi
  • 6 cucchiai di salsa di soia Tamari.

Un focus sul pak choi con funghi

La ricetta del pak choi con funghi ci da l’occasione di parlare più nel dettaglio del pak choi in generale. Il pak choi è una verdura che non si vede spesso sulle tavole italiane, benché sia abbastanza reperibile anche dalle nostre parti. La verdura appartiene alla stessa famiglia dei cavoli, tuttavia si presenta con una forma più allungata, simile a quella dei finocchi. Inoltre è decisamente più piccola rispetto ai nostri cavoli. Anche il sapore differisce. I cavoli “mediterranei” propongono un sapore corposo (simile a quello delle lattughe meno dolci), invece il pak choi è delicato e propone note erbacee, pur conservando un retrogusto gradevolmente amarognolo.

Sul piano nutrizionale non si segnalano grosse differenze. Anche il pak choi è ipocalorico e non va oltre le 13 kcal per 100 grammi. E’ inoltre ricco di fibre e di acqua, quindi può essere considerato sia digestivo che diuretico. Abbonda di vitamina A e vitamina C, utili alla vista e al sistema immunitario. Per quanto riguarda i sali minerali troviamo l’immancabile potassio (che stabilizza la pressione sanguigna) e il calcio, che giova alle ossa.

Quali funghi utilizzare nel pak choi?

Gli altri protagonisti di questa ricetta a base di pak choi sono i funghi. Si fa presto a dire “funghi”, infatti vi è una infinità di specie tra cui scegliere. Potreste essere tentati di utilizzare i classici champignon, che del resto sono perfetti per le verdure a foglia verde (come il pak choi). Vi consiglio però di operare una scelta diversa e più esotica. Per esempio, potreste utilizzare i funghi Pleurotus.

I Pleurotus hanno una forma simile ai chiodini, ma con un fusto più spesso e un cappello più piccolo. Il sapore è dolce, gradevole al palato e si abbina alla perfezione con verdure di analoga delicatezza. In virtù di una texture tenera ma resistente alla cottura, possono essere preparati in padella, arrostiti o trifolati. Le proprietà nutrizionali sono nella media, ossia condividono con la maggior parte dei funghi la scarsità di proteine e carboidrati, ma abbondano in vitamine e sali minerali.

Pak choi con funghi

Le proprietà della salsa tamari

I pak choi con funghi, proprio come vuole la tradizione orientale, vanno accompagnati con una salsa saporita. In questo caso potete scegliere tra la “solita” salsa di soia e la salsa tamari. Le due salse sono simili ma presentano alcune differenze. Per esempio, la salsa di soia è più aromatica, mentre la salsa tamari è più concentrata e intensa. Dunque, prima di optare per l’una e per l’altra, passate in rassegna le vostre esigenze in base all’impatto che volete ottenere.

Dal punto di vista del procedimento in entrambi i casi si segnala una differenza in particolare: la salsa di soia è preparata con i cereali, che vengono sottoposti a fermentazione, mentre la salsa tamari è realizzata solo con i fagioli di soia. Entrambe le sale esprimono elevati valori nutrizionali. Sono ricche di sodio, ma anche di proteine e acidi grassi omega tre, che fanno bene al cuore e all’apparato vascolare.

Come aromatizzare i pak choi con funghi?

I pak choi con funghi sono un contorno aromatico, benché utilizzino ben poche spezie. Oltre alla salsa di accompagnamento, infatti, troviamo solo i peperoncini. Questi vengono impiegati in maniera diversa da come siamo abituati. Non vengono infatti intesi come semplice condimento finale, a mo’ di guarnizione, bensì come ingrediente principale, alla stregua dei funghi. Per questa ragione vanno privati dei semi e tagliati a listarelle, come se fossero dei peperoni.

In virtù del ruolo che giocano, i peperoncini vanno scelti con cura. In particolare dovrete optare per varietà che non sono solo piccanti o mediamente piccanti, ma anche saporite. I jalapeno e i peperoncini calabrese rappresentano delle buone soluzioni anche in termini puramente visivi. Se non amate il piccante, potete sostituire il peperoncino con il peperone rosso, che esprime un sapore più delicato. Ovviamente non esagerate con le dosi, se non volete oscurare le note aromatiche del cavolo pak choi.

Ricette di pak choi ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Urad Dal Halwa

Urad Dal Halwa, un delizioso dolce indiano a...

Cosa sapere sull’Urad Dal L’Urad Dal è il vero protagonista di questa ricetta. Si tratta di un legume noto come fagiolo mungo nero, o lenticchia nera. In realtà, almeno dal punto di vista...

Tárkonyos Csirkeraguleves

La zuppa di pollo ungherese: la Tárkonyos Csirkeraguleves

Un focus sull’estragone Vale la pena parlare dell’estragone che, come ho appena accennato, è il vero elemento distintivo di questa ricetta. L’estragone, noto anche come dragoncello, è...

paprika csirke

Pollo alla paprika ungherese o paprika csirke, davvero...

Un focus sulla paprika Tra i protagonisti dello stufato di pollo ungherese spicca la paprika, che è uno dei pilastri della cucina ungherese. La paprika interviene in una fase molto precoce del...