
Focaccia con baccalà e olive nere, uno snack corposo

Ricetta focaccia con baccalà, patate e olive: un lievitato rustico dal sapore mediterraneo
La focaccia con baccalà, patate e olive è una ricetta che preparo quando voglio un piatto unico, ricco e davvero saporito. È una di quelle preparazioni che profumano di sud, di forno a legna e di ricette tramandate. Il baccalà, già di per sé gustoso, trova un equilibrio perfetto con la dolcezza delle patate e la sapidità delle olive nere. Il tutto adagiato su una focaccia soffice e dorata, da servire calda o tiepida. Un’idea perfetta anche per buffet rustici, pranzi in famiglia o cene d’inverno.
Il baccalà è un ingrediente tradizionale e ricco di proteine, perfetto per dare sapore a piatti semplici. Usato nella focaccia, diventa protagonista in un mix rustico e mediterraneo. Si abbina bene a patate e olive, valorizzando l’impasto e creando una farcitura equilibrata e completa.
Per prepararla, uso un impasto semplice di farina, acqua, lievito e olio. Dopo la lievitazione, stendo la focaccia in teglia, aggiungo fettine sottili di patate, pezzetti di baccalà dissalato e qualche oliva nera denocciolata. Completo con un giro d’olio, rosmarino fresco e inforno fino a doratura. Il risultato è una focaccia profumata, dalla crosticina croccante e dal cuore morbido. Ogni morso racconta una storia di cucina popolare, di semplicità e di sapori autentici. Provala anche fredda il giorno dopo: è ancora più buona!
Ricetta focaccia con baccalà
Preparazione focaccia con baccalà
La focaccia con baccalà, patate e olive nere è molto facile da preparare. Iniziate riscaldando il forno a 190°C in modalità ventilata, oppure a 200°C con l’impostazione forno statico. Nel frattempo srotolate la base per focaccia e lasciatela risposare per almeno 15 minuti. Trascorso il tempo prestabilito, mettete l’impasto in una teglia, senza dimenticarvi la carta da forno, e, con l’aiuto di una forchetta, praticate dei forellini sulla superficie.
In una padella, stufate il baccalà già sbollentato e privato della sua pelle, con uno spicchio d’aglio e fate cuocere il tutto per 15 minuti circa. Infine regolate con un po’ di pepe e un po’ di sale. Intanto lessate le patate, lasciatele raffreddare e tagliatele a dadini. A questo punto dovrete solo condire la focaccia con il baccalà, le patate a dadini e le olive nere tritate. Completate con un po’ di olio extravergine di oliva e infornate per 15 minuti circa. Terminata la cottura tagliate e servite.
Ingredienti focaccia con baccalà
- 2 basi per focaccia consentite (consiglio Exquisa)
- 300 gr. di baccalà
- 300 gr. di patate
- 100 gr. di olive nere denocciolate
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- q. b. di sale e di pepe.
Focaccia con baccalà e olive nere, il finger food che ci piace
La focaccia con baccalà, patate e olive nere è uno snack salato molto corposo, nonché un piatto unico ricco di sapore e nutriente. Può essere considerato come un esponente molto apprezzato del finger food, che non ha nulla a che vedere con il cibo da strada “industriale”. Lo si può notare in primis dalla lista di ingredienti, che è particolare e davvero azzeccata. L’idea di associare il baccalà alle patate non è certo un inedito, ma è alquanto particolare associare il tutto su una focaccia. Il risultato è davvero straordinario, apprezzabile anche da chi non ama particolarmente il pesce.
La ricetta è molto semplice da realizzare, soprattutto se si utilizza una base pronta. Di norma vi consiglierei di preparare l’impasto in casa, ma a disposizione vi sono alcuni prodotti davvero buoni e genuini. Mi riferisco alla base pronta per focaccia Exquisa, che utilizzo sempre con estremo piacere. Questo tipo di base stupisce anche una come me, che ama realizzare in prima persona gli impasti.
Un focus sul baccalà
Vale la pena spendere qualche parola sul baccalà, che è uno dei condimenti principali di questa focaccia. Tanto per cominciare non va confuso con lo stoccafisso. Entrambi sono ricavati dal merluzzo, ma i processi di produzione sono radicalmente diversi e danno vita a due preparazioni dal sapore quasi opposto. Lo stoccafisso è realizzato attraverso la macerazione e la stagionatura del merluzzo, il baccalà è dato dalla sua conservazione sotto sale. Entrambi sono nati come metodi di conservazione del pesce e sono diventati con il tempo ingredienti privilegiati di molte ricette. Il baccalà spicca per il suo sapore sapido e suggestivo, che valorizza le delicate carni del merluzzo. Tuttavia vanta anche uno spessore nutrizionale eccellente. Il riferimento è all’apporto di proteine che non ha pari nel mondo animale e tra gli alimenti di origine vegetale.
Stiamo parlando di ben 60 grammi di proteine ogni 100. Il dato è dovuto alla quasi assenza di acqua. Stesso discorso per l’apporto calorico, che sfiora le 300 kcal per 100 grammi. Il baccalà apporta ottime dosi di vitamina D e di alcuni sali minerali, come il fosforo, che fa bene alla salute dei denti, delle ossa e alle capacità cognitive. Il baccalà garantisce anche una certa dose di grassi benefici omega 3, che esercitano un’azione protettiva sul cuore e contribuiscono ad abbassare il colesterolo cattivo, responsabile di patologie cardiache spesso fatali.
Quali patate utilizzare per la focaccia con baccalà?
L’accoppiata baccalà e patate è piuttosto ricorrente e trasversale nelle cucine europee, quindi rappresenta una garanzia per il condimento di questa focaccia con baccalà. Vale comunque la pena chiedersi quale tipologia di patate scegliere. D’altronde ci sono a disposizione numerose varietà di patate. La scelta è in genere tra quelle a pasta gialla e quelle bianche, che rappresentano le varietà più diffuse e apprezzate. Io consiglio di utilizzare le patate a pasta gialla, che sono dotate di una consistenza più corposa e sono in grado di reggere il lungo passaggio al forno, necessario a cuocere l’impasto.
Ci tengo inoltre a specificare che le patate incidono solo leggermente sull’apporto calorico, a differenza di quanto si possa pensare. Un etto di patate, infatti, apporta solo 80 kcal. Per il resto si fanno apprezzare per la resa energetica e per una certa abbondanza di carboidrati, nonché per la quantità e la varietà di vitamine, sali minerali e antiossidanti.
Le proprietà delle olive nere
La ricetta della focaccia con baccalà si regge anche sul contributo delle olive nere. Perché proprio questa varietà di olive? La risposta è semplice: da un lato si abbinano meglio con il baccalà e con le patate, dall’altro garantiscono un apporto nutrizionale interessante e un migliore impatto sull’organismo. Il riferimento è all’incredibile abbondanza di antiossidanti, sostanze che rallentano l’invecchiamento, inibiscono l’azione dei radicali liberi e contribuiscono a prevenire alcune forme di cancro. A dispetto di quanto suggerisce l’immaginario collettivo, le olive non contengono sodio. le note salate che di tanto in tanto si avvertono derivano infatti dalle tecniche di conservazione.
Le olive nere si fanno apprezzare anche per il contenuto di sali minerali, tra cui troviamo persino il ferro, di solito presente negli alimenti di origine animale. Il ferro è fondamentale in quanto garantisce che il sangue sia ben ossigenato, un dettaglio importante soprattutto per chi soffre di anemia. Le olive nere non sono molto caloriche, ma garantiscono comunque una certa quota di grassi benefici che proteggono il cuore e agiscono in funzione antinfiammatoria. Un etto di olive nere denocciolate supera di poco le 300 kcal.
Ricette di focacce ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Colomba salata con tonno e olive: una quiche...
Un ripieno gustoso per la colomba pasquale salata Vale la pena parlare del ripieno, che è il vero punto di forza della ricetta della colomba salata. Stiamo parlando di un ripieno equilibrato, che...

Pizza con gorgonzola e barbabietole: una versione raffinata
Pizza e gorgonzola, un’ottima accoppiata Il gorgonzola ci sta sulla pizza, infatti la variante che vi presento qui non è l’unica ricetta a proporre questo abbinamento. D’altronde stiamo...

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio per San...
Il prosciutto cotto fa male? Il prosciutto cotto è il pezzo forte di questa pasta sfoglia con prosciutto e formaggio. E’ l’ingrediente che emerge di più con la sua sapidità delicata e con le...