Una merenda speciale? Ecco la focaccia al kamut!

Se amate le focacce e volete provarne una dal sapore particolare, dovreste provare la focaccia al kamut. Si tratta della ricetta perfetta per preparare una merenda speciale e diversa dal solito, oppure per avvalersi del sostituto ideale del solito pane che mangiamo ogni giorno. In qualunque momento deciderete di assaporarla, potrete godere di un sapore autentico e genuino, nonché di un pasto estremamente salutare.
Infatti, il grano kamut ha qualcosa di unico ed è molto diverso da tutti i cereali e soprattutto dal grano che noi conosciamo. Per queste ragioni, andiamo a scoprirne le caratteristiche e poi tutti i consigli che vi aiuteranno a preparare questa focaccia, che piacerà sicuramente sia agli adulti che ai bambini.
Prima di preparare la focaccia al kamut, analizziamo il suo ingrediente principale
Si chiama “khorasan kamut” ed è una delle poche qualità di grano che non è mai stata sottoposta a modifiche genetiche. Pertanto, ancora oggi, mantiene il gusto e le proprietà di ben 5mila anni fa, quando a coltivarlo erano gli egizi. Esteticamente, somiglia molto al grano “normale”, ma i suoi chicchi sono decisamente più grandi e la farina ricavata da essi ha un sapore decisamente diverso da quella della farina bianca, avvicinandosi molto più a quella integrale.
Il grano speciale che useremo per preparare la focaccia al kamut, è stato reintrodotto nella nostra alimentazione intorno al 1940. Dagli anni ’70, però, è stato l’agricoltore americano Bob Quinn a registrare il marchio “Kamut®”, al fine di preservare e proporre costantemente le originali caratteristiche organolettiche di questo grano, ma anche la qualità, la genuinità ed il sapore autentico di una volta.
Infatti, acquistando i prodotti che presentano questo marchio, possiamo avere la certezza che si tratta di un alimento sano, biologico, puro da contaminazioni e non geneticamente modificato. Ma quali sono le principali proprietà nutrizionali di questo alimento? Il kamut è un grano ricco di proteine vegetali, amido e fibre. Contiene inoltre buone quantità di minerali (in particolare di selenio, magnesio, manganese e zinco) e di vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6, E, K e J.
Tutti i benefici di una fetta di focaccia al kamut
Come avrete capito, il kamut è un grano autentico, capace di offrire una grande qualità e una buona varietà di sostanze nutritive. Grazie a queste ultime, questo alimento si rivela perfetto per coloro che soffrono di colesterolo alto e iperglicemia. È stato riscontrato inoltre che il kamut ha tutte le caratteristiche che servono per promuovere la salute del sistema nervoso, in particolare stimolando la produzione di ormoni endocrini, e del fegato, prevenendo il sovraccarico di tossine.
In poche parole, la focaccia al kamut è una merenda e un pasto molto salutare e benefico per il nostro organismo. Pertanto, andiamo a scoprire la lista degli ingredienti e le modalità di preparazione di questa interessante pietanza.
Il Kamut è un cereale vietato ai celiaci e agli intolleranti al glutine
Scrivo volutamente in grassetto questa frase visto che tutti i giorni mi fanno questa domanda e tanti celiaci, grazie al loro medico disinformato, hanno il kamut nella dieta.
Kamut® è un marchio registrato della società americana Kamut International che designa una varietà di grano duro. Il Kamut® è un cereale che contiene glutine e, come tale, è sconsigliato per le persone affette da celiachia.
Ingredienti per 4/6 persone
- 500 gr farina di kamut
- 1/2 lt circa di acqua a temperatura ambiente
- 20 gr lievito di birra
- 10 gr zucchero
- 10 gr sale fino
- 1 dl di olio extravergine di oliva
- qualchegrano di sale grosso
- qualche ago di rosmarino
Preparazione
Per preparare questa gustosa focaccia al kamut, la prima cosa da fare è setacciare la farina. In seguito, incorporate il lievito e mescolate, poi lo zucchero, il sale e l’olio e cominciate ad impastare, aggiungendo tutta l’acqua di cui avete bisogno per ottenere un impasto morbido e lucido. In circa 30 minuti avrete ottenuto un impasto perfetto, che dovrete coprire con un panno umido e lasciare lievitare per un’ora circa.
Dopodiché, ricoprite una teglia con la carta da forno e stendete l’impasto su di essa. Coprite nuovamente la pasta e lasciatela riposare per un’altra quarantina minuti. Poi, accendete il forno a 200 gradi circa e lasciatelo riscaldare. Prima di infornare, condite la pasta con un po’ d’olio d’oliva e qualche grano di sale grosso. Infornate per circa 20 minuti. A fine cottura, cospargete qualche ago di rosmarino sulla vostra focaccia al kamut: il risultato sarà perfetto!