bg header
logo_print

Focaccine con pancetta steccata e agretti.

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Focaccine con pancetta steccata Pasini
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 30 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Focaccine con pancetta steccata e agretti

Un’idea facile per un pic nic o per un buffet, gustosa e pronta da portare ovunque

Le focaccine con pancetta steccata e agretti sono uno sfizio irresistibile che unisce sapori rustici e freschezza primaverile. La pancetta, tagliata sottile e leggermente rosolata, sprigiona tutto il suo profumo e regala un tocco sapido e goloso. Gli agretti, appena scottati, mantengono la loro consistenza croccante e il tipico gusto erbaceo. Insieme diventano il ripieno perfetto per piccole focacce morbide dentro e dorate fuori. Sono comode da preparare in anticipo e ideali per essere mangiate con le mani.

Queste focaccine sono perfette per un pic nic all’aria aperta, una merenda salata o un buffet informale tra amici. L’impasto può essere fatto in casa o semplificato con una base già pronta, ma è il ripieno a fare la differenza. Le focaccine con pancetta steccata e agretti portano in tavola un mix di sapori decisi e freschi, con la giusta umidità data dalle verdure e una piacevole nota grassa della pancetta. Una combinazione che sorprende senza complicazioni.

Servile tiepide per esaltare i profumi o fredde per una versione più pratica. Puoi arricchirle con formaggi freschi, erbe aromatiche o semi misti in superficie per renderle ancora più sfiziose. Le focaccine con pancetta steccata e agretti sono un’ottima alternativa ai soliti panini e piacciono a tutti, grandi e piccoli. Un’idea semplice, ma con carattere, da tenere sempre pronta per le giornate in movimento.

Ricetta Focaccine con pancetta steccata

Preparazione Focaccine con pancetta steccata

Per le focaccine con pancetta steccata:  In una terrina versate l’acqua tiepida e scioglietevi il lievito e lo zucchero. Lasciate riposare per una decina di minuti a temperatura ambiente. In una terrina capiente mescolate le farine.

Create un piccolo avvallamento in cui metterete il sale, poi unite l’acqua con il lievito e lo zucchero. Impastate fino a quando non avrete ottenuto una pasta elastica e compatta. Coprite la terrina contenente l’impasto con un panno umido e lasciate riposare per 30 minuti.

Trascorso questo tempo, ungetevi leggermente le mani di olio e impastate nuovamente.

Formate un rotolo di pasta e posizionatelo su un piano di lavoro infarinato. Da questo rotolo ricavate 8 fette, che lavorerete in modo da ottenere delle palline.

Ungete una placca da forno, o copritela con un foglio di carta da forno. Posizionate a debita distanza le palline di impasto e schiacciatele leggermente con le dita fino a formare dei dischi alti circa mezzo centimetro.

Praticate dei fori sulla superficie delle focaccine, utilizzando le vostre dita come strumento per questa operazione. Coprite con un foglio di pellicola per alimenti spennellato con dell’olio e, adagiando la parte unta a contatto con i dischi di impasto, lasciate lievitare per circa due ore.

Una volta terminata la lievitazione, togliete la pellicola e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 15 minuti. Sfornate le focaccine e fatele intiepidire su una gratella.

Pulite gli agretti eliminando le parti di scarto e sciacquateli sotto l’acqua corrente in modo da eliminare tutti gli eventuali residui di terra. In una padella fate imbiondire lo spicchio d’aglio nell’olio.

Aggiungete gli agretti e fateli saltare, aggiungendo un pizzico di sale, fino a quando saranno morbidi, ma ancora croccanti.

Guarnite le focaccine posizionandovi sulla superficie gli agretti. Adagiate una fetta di Pancetta Steccata sugli agretti. Servite le focaccine ancora tiepide in modo che il salume sprigioni al massimo i propri aromi.

Ingredienti per le focaccine

  • 150 gr farina 00
  • 50 gr di farina Manitoba
  • 100 gr di semola di grano duro rimacinata
  • 2,5 dl acqua tiepida
  • 6 gr lievito di birra fresco
  • 6 gr di sale fino
  • 3 gr zucchero
  • q.b. olio extravergine di oliva

Ingredienti per la farcitura delle focaccine

  • 150 gr di Pancetta Steccata
  • 150 gr di agretti
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale
  • q.b. semi di Nigella

Focaccine con pancetta steccata e agretti

Un contrasto rustico e primaverile in ogni morso

Le focaccine farcite hanno sempre quel fascino semplice e goloso che conquista al primo morso. Ma quando a riempirle ci sono ingredienti di stagione e un tocco rustico, diventano qualcosa di più. Come in questa versione, dove la pancetta steccata incontra gli agretti appena saltati. Un contrasto che funziona, tra grassezza e freschezza, tra sapore pieno e verde spontaneo.

Gli agretti, o barba di frate, vengono scottati in padella con un filo di olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio e un pizzico di sale. In pochi minuti sprigionano tutto il loro aroma erbaceo, mantenendo quella consistenza leggermente croccante che li rende irresistibili.

La pancetta steccata, tagliata a fettine sottili, viene scaldata appena per farle rilasciare parte del suo grasso. Il profumo che ne esce è caldo, deciso, con una nota affumicata che si sposa alla perfezione con il sapore vegetale degli agretti.

Il tocco aromatico dei semi di Nigella

A dare carattere alle focaccine ci pensano i semi di Nigella. Poco conosciuti ma intensamente aromatici, ricordano un po’ il cumino e l’origano. Sparsi sopra l’impasto o aggiunti in farcitura, aggiungono profondità e una nota esotica e speziata, senza coprire gli altri sapori.

Una proposta semplice da realizzare, ma mai banale. Le focaccine con pancetta steccata e agretti sono perfette come antipasto, per un brunch o un picnic di primavera. Si mangiano con le mani, si gustano in silenzio. E lasciano la voglia di rifarle subito.

I semi di Nigella, noti anche come cumino nero o semi di kalonji, sono piccoli e scuri, ma sprigionano un profumo unico. Ricordano vagamente l’origano, il pepe nero e il cumino, ma con una nota più elegante, quasi balsamica. Non sono pungenti, ma intensi, perfetti per aromatizzare focacce, pani, formaggi freschi o verdure.

In cucina vengono spesso usati nella tradizione mediorientale e indiana, ma si sposano benissimo anche con i sapori rustici della cucina italiana. Basta una manciata per cambiare volto a un impasto.

Si trovano nei negozi bio, nei mercatini etnici o in erboristeria, ma ormai anche nei supermercati più forniti. Una volta provati, è difficile farne a meno. E soprattutto, ne basta pochissimo.

Agretti: un tesoro di primavera da gustare subito

Gli agretti, chiamati anche barba di frate, sono tra le primizie più attese della primavera. Si trovano freschi per poche settimane, spesso da marzo a maggio, e proprio per questo vanno colti al volo.

Il loro sapore è unico: leggermente ferroso, ma delicato, con una punta di acidità naturale che li rende perfetti per bilanciare sapori più intensi, come quelli della pancetta. Sono ottimi saltati in padella, ma anche cotti al vapore o usati crudi nelle insalate, se tenerissimi.

Dal punto di vista nutrizionale, gli agretti sono una miniera di minerali, soprattutto magnesio, potassio e calcio, oltre a contenere molta fibra. Leggeri, depurativi e diuretici, sono perfetti per chi vuole rimettersi in forma in modo naturale, senza rinunciare al gusto.

Si acquistano nei mercati contadini o nei negozi di frutta e verdura ben forniti. Vanno lavati bene per eliminare ogni residuo di terra e puliti togliendo le radici. Una volta cotti, mantengono una bella consistenza e un colore brillante. Un ingrediente semplice, ma che fa la differenza.

Il processo di “steccatura”

Focaccine con pancetta steccata e agretti . Uno dei miei salumi preferiti è la pancetta. Dolce e speziata allo stesso tempo, la adoro quando si scioglie in bocca insieme a un caldo crostino di pane. Con la pancetta si possono fare mille ricette perché si accompagna bene a diversi ingredienti, in questo caso ho provata ad abbinarla con una verdura particolare, gli agretti o, come forse alcuni di voi meglio conoscono, Barba di frate, Senape dei Monaci, lischi o roscano.

La pancetta, invece, l’ingrediente di punta, non poteva che essere una pancetta di Salumi Pasini, visto che sono dell’idea che i salumi o sono eccezionali o è meglio non mangiarli. La pancetta si dice steccata quando subisce un particolare procedimento, la steccatura appunto.

Una volta che la carne ricavata dalla parte grassa del suino è selezionata, salata, fatta riposare e massaggiata (a mano) è ripiegata su se stessa dando una forma quadrata e, infine, piegata a libro. A questo punto è stretta tra due stecche di legno di solito di castagno o di betulla.

Questo accorgimento evita infiltrazioni d’aria durante la stagionatura che dura all’incirca 6 mesi. Durante questa importante fase la pressione dei legni fa maturare lentamente la carne e fa fondere l’aroma sapido della parte magra della carne con la dolcezza della parte grassa.

Focaccine con pancetta steccata e agretti: abbinamento da provare

Il risultato è una pancetta dal sapore unico, perfettamente riconoscibile, delicato, speziato e dolce. La consistenza è morbida e la colorazione è quella tipica della pancetta, rossa nelle parti magre e bianca nelle parti grasse. Quindi non è solo buona ma anche bella, colori brillanti che invogliano all’assaggio e una presentazione unica.

Io me la mangerei anche così, appena affettata, senza niente ad accompagnarla ma ho voluto renderla ancora più appetitosa servendola su delle focaccine tiepide di farina di manitoba e di semola di grano duro rimacinata  dove ho adagiato gli agretti semplicemente saltati in padella con uno spicchio d’aglio, una bontà, provare per credere!!

I celiaci o gli intolleranti al glutine sostituiscono le focaccine fatte in casa in maniera tradizionale con delle focaccine gluten free.

Focaccine con agretti e formaggio, una variante vegetariana sfiziosa

Le focaccine con agretti e formaggio sono una proposta semplice ma ricca di gusto. Gli agretti, ortaggi tipici della primavera, hanno una consistenza fresca e un sapore delicato che si abbina alla perfezione con formaggi morbidi come la robiola o lo stracchino. L’impasto delle focaccine può essere fatto in casa o acquistato già pronto, ma ciò che le rende speciali è proprio il ripieno cremoso e vegetale. Un equilibrio tra leggerezza e golosità, ideale da gustare anche fuori casa.

Queste focaccine sono ottime servite tiepide, con il formaggio che si fonde e avvolge gli agretti, oppure fredde, magari durante un picnic o un pranzo veloce. La variante vegetariana è perfetta per chi vuole evitare salumi ma non rinunciare al sapore. Puoi insaporire il ripieno con erbe aromatiche fresche, una macinata di pepe o un filo di olio extravergine prima della cottura. Le focaccine con agretti e formaggio si prestano anche a versioni mignon per buffet o aperitivi.

Puoi arricchirle ulteriormente con una spolverata di semi di papavero o sesamo in superficie, oppure aggiungere un tocco agrumato con scorza di limone. Le focaccine con agretti e formaggio sono versatili, veloci da preparare e perfette per ogni occasione. Una ricetta da tenere a mente quando si cerca qualcosa di diverso dal solito panino, ma con tutto il piacere di un impasto fragrante e un ripieno morbido e stagionale.

Ricette con agretti ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Tacos di pesce con salsa all’avocado

Tacos di pesce con salsa all’avocado, una versione...

Un focus sul pesce bianco Come abbiamo appena visto, tra i protagonisti di questi tacos spicca il pesce bianco. Per pesce bianco si intendono tutte quelle varietà di pesce che presentano carni...

Spiedini di anguria e feta

Spiedini di anguria e feta, un antipasto fresco...

L’anguria, un frutto delizioso dell’estate L’anguria è un frutto meraviglioso, bello da vedere, buono da gustare, colorato e rinfrescante. Inoltre, nonostante l’immaginario collettivo, è...

Bruschette con pesto di basilico rosso

Bruschette con pesto di basilico rosso: un crostino...

Come preparare il pesto di basilico rosso? Per preparare il pesto di basilico rosso si usa lo stesso procedimento del pesto alla genovese. Insomma, si frullano tutti gli ingredienti aggiungendo...