bg header
logo_print

Frullato vitaminico alla mela e prugne: una bevanda salutare

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

frullato vitaminico alla mela
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Frullato vitaminico alla mela, prugna e ciliegie: un concentrato di benessere

Un frullato vitaminico alla mela, prugna e ciliegie è l’ideale per chi cerca energia e freschezza in un solo bicchiere. Questa combinazione di frutti unisce dolcezza e proprietà antiossidanti , regalando un gusto equilibrato e un apporto nutrizionale eccellente. Perfetto per la colazione o come spuntino sano, è una bevanda che coccola il palato e fa bene all’organismo.

Per un risultato perfetto, usa frutta matura e fresca , aggiungendo un liquido per amalgamare il tutto. Puoi optare per latte vegetale, yogurt o semplicemente acqua . Se vuoi un tocco di dolcezza in più, un cucchiaio di miele o sciroppo d’acero renderà il frullato ancora più invitante.

Aggiungere semi di lino o di chia può rendere ancora più nutriente, mentre una spruzzata di succo di limone ne esalterà il sapore e non manterrà il colore brillante. Per una versione super rinfrescante, prova ad aggiungere qualche cubetto di ghiaccio prima di frullare. Facile da preparare, delizioso da gustare: questo frullato è un piccolo gesto quotidiano per volersi bene!

Ricetta frullato vitaminico

Preparazione frullato vitaminico

  • Iniziate lavando bene la frutta ed asciugandola.
  • Poi denocciolate e pelate le prugne e le mele, togliete il nocciolo alle ciliegie e, dopo aver fatto tutti a pezzetti, inserite la frutta nel frullatore.
  • Ora sta a voi scegliere se aggiungere il tè o la tisana ai frutti di bosco. A questo punto, non manca che aggiungere un cucchiaino di sciroppo d’agave.
  • Azionate per qualche minuto ed il gioco è fatto.
  • Qualora il composto fosse troppo denso per i vostri gusti, vi basterà unire altro tè o tisana, fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  • Quando sarete soddisfatti, versate il vostro frullato in un bicchierone o in una bottiglietta. Potete servirlo immediatamente oppure conservare in frigorifero. Ricordatevi di consumare il vostro frullato vitaminico entro 24 ore al massimo.

Ingredienti frullato vitaminico

  • 1 mela
  • 8 ciliegie
  • 2 prugne dalla polpa rossa
  • 60 ml. di tè o infuso ai frutti di bosco ben freddo
  • 1 cucchiaino di sciroppo d’agave

Un frullato di stagione adatto a chi soffre di intolleranze alimentari

Questa è la stagione delle prugne, perché non sfruttarle anche sotto-forma di frullato vitaminico alla mela, prugna e ciliegie? Preparare un bel frullato, sfizioso ed energizzante è un ottimo modo per fare il pieno di vitamine, sali minerali e fibre senza nemmeno accorgersene!

Io ho scelto di usare le mele, le prugne e le ciliegie perché i loro sapori succosi e ricchi sembrano fatti apposta per stare insieme. La dolcezza delle ciliegie e l’asprezza delle prugne sono arricchite dal sapore delicato della mela.

Un drink così salutare deve essere gustato da tutti, anche da chi soffre d’intolleranza al lattosio, per questo ho pensato di aggiungere del o, se preferite, un infuso ai frutti di bosco al posto del latte. Non è un’idea interessante?

Ovviamente potete sperimentare con la frutta che più vi piace, di stagione o tropicale, ma anche aggiungere qualche verdura o, addirittura, dare un tocco speziato con cannella, zenzero o pepe. Molti si chiedono: ghiaccio sì o ghiaccio no? Io dico: frutta ghiacciata! È un’idea creativa e, quando si scongela, è una piccola sorpresa da mangiare!

Alla scoperta delle ciliegie

Le ciliegie si consumano fresche come frutta da tavola, inoltre sono spesso in commercio sotto forma di conserve con sciroppo di zucchero o nello spirito, infine sono ottime anche per fare le confetture di prugne. Con le visciole si preparano sciroppi per bibite (amarena); con le marasche il ben noto liquore maraschino.

La ciliegia comune si trova da maggio ad agosto, con il culmine della stagione di raccolta nel periodo giugno-luglio; le varietà a frutto acidulo maturano leggermente più tardi, dalla fine di giugno a metà agosto. Sono ricche di fibre e vitamine A e C, indispensabili al nostro organismo. La vitamina A svolge un’azione antiossidante, che protegge dall’invecchiamento e dai radicali liberi. D’altro lato la vitamina C è la sostanza che più rinforza le difese immunitarie.

Se siete attente alla salute della pelle dovete ingerire molta vitamina A, perché è quell’enzima che mantiene la pelle idratata e sana. In secondo luogo contengono diversi sali minerali come calcio, azoto, fluoro, fosforo e potassio. E dulcis in fundo, hanno un alto potere saziante ed un apporto calorico moderato, per questo sono l’ideale per chi segue una dieta equilibrata!

frullato vitaminico alla mela

Nel nostro frullato vitaminico alla mela non possono mancare le prugne 

Le prugne, protagoniste del nostro frullati vitaminico, sono dei frutti che maturano tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Hanno un sapore lievemente aspro e zuccherino, inoltre si possono mangiare anche secche e dolcissime. Sono anche un frutto remineralizzante e ricco di sostanze nutritive interessanti, tanto che aiutano a combattere la spossatezza e a reintegrare le forze dopo sforzi prolungati.

Le prugne contengono vitamine A, B, C ed E, oltre che numerosi sali minerali come potassio, magnesio, fosforo, ferro e manganese. I maggiori benefici sono dati dagli antiossidanti, contenuti sia nella buccia che nella polpa, che contrastano l’azione dei radicali liberi, responsabili del precoce invecchiamento cellulare. Alcuni studi hanno dimostrato che nelle prugne sono presenti molte fibre, che si legano agli acidi biliari e favoriscono l’espulsione del colesterolo cattivo.

Lo special guest del frullato vitaminico

Il frullato vitaminico alla mela viene arricchito da un ingrediente speciale, lo sciroppo d’agave. Lo sciroppo d’agave si ricava dalla linfa di alcune varietà di agave, una famosa pianta di origine messicana da cui si ricava anche la tequila.

Per realizzare lo sciroppo la linfa viene filtrata e riscaldata a bassa temperatura, così da attivare gli enzimi naturali e trasformare i carboidrati complessi in zuccheri semplici. Il risultato è un liquido denso, dal colore dorato e dal gusto molto delicato, simile al miele ma più fluido e meno invadente. Lo sciroppo d’agave ha un solo scopo, ossia dolcificare in modo naturale senza alterare il sapore della frutta. Esprime un indice glicemico contenuto, dunque è spesso utilizzato da chi cerca alternative più leggere rispetto allo zucchero bianco. Inoltre, essendo fluido, è perfetto per essere mescolato ai frullati.

Rispetto al classico zucchero, lo sciroppo d’agave presenta alcuni vantaggi: esercita un potere dolcificante più elevato (quindi ne basta meno), contiene piccole quantità di minerali e si dissolve istantaneamente anche nei liquidi freddi. Non è però privo di calorie, quindi va comunque dosato con moderazione.

Come arricchire il frullato vitaminico alla mela?

Il frullato vitaminico di prugne, mela e ciliegie è buono così com’è, tuttavia lo si può arricchire con altri ingredienti, magari con qualche spezia o erba aromatica ben scelta. Ecco qualche suggerimento.

Potete iniziare aggiungendo un pezzettino di zenzero fresco grattugiato, che conferisce una nota pungente e agrumata, arricchendo il frullato senza risultare invadente. Nondimeno offre proprietà digestive, antinfiammatorie e stimolanti. Ma attenzione a non esagerare: ne basta davvero poco per cambiare il volto della bevanda.

E’ possibile aggiungere anche il basilico o la menta, queste erbe aggiungono una nota fresca e suggestiva. La menta è più intensa e balsamica, mentre il basilico offre un tocco erbaceo che contrasta con la dolcezza della frutta.

Un’altra spezia interessante che potete aggiungere è la noce moscata, che è pungente quasi quanto lo zenzero e spicca per l’aroma complesso e a tratti dolciastro, perfetto sia per i dolci che per i piatti salati. Anche in questo caso fate attenzione alla quantità, inoltre ad alte dosi la noce moscata è allucinogena.

FAQ sul frullato vitaminico alla mela

Che differenza c’è tra frullato, centrifugato ed estratto?

Il frullato viene ottenuto frullando la frutta con tutta la polpa, quindi mantiene fibre e consistenza. Il centrifugato separa il succo dalla polpa tramite forza centrifuga, mentre l’estratto (fatto con un estrattore) utilizza una pressatura lenta e mantiene più nutrienti, ma è anch’esso privo di fibre.

Che differenza c’è tra prugna e susina?

Il termine “prugna” si riferisce spesso al frutto essiccato, mentre la “susina” indica il frutto fresco. In botanica, tuttavia, sono sinonimi e si riferiscono allo stesso albero da frutto: il Prunus domestica.

Quante calorie ha un frullato di frutta?

Le calorie di un frullato di frutta dipendono dagli ingredienti. Un frullato con mela, prugna e ciliegia, senza zuccheri aggiunti, può contenere circa 120-150 kcal per bicchiere (250 ml). Se si aggiunge yogurt, latte o sciroppo d’agave, le calorie aumentano di conseguenza.

A cosa fa bene la mela?

La mela è ricca di fibre, soprattutto pectina, che favorisce la digestione. Ha un contenuto calorico basso, fornisce vitamina C e aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Proprio per queste proprietà la mela è spesso raccomandata nelle diete ipocaloriche.

A cosa fa bene la ciliegia?

La ciliegia è un frutto antiossidante con proprietà antinfiammatorie naturali. Contiene melatonina, utile per regolare il ritmo sonno-veglia, ed è anche diuretica. Inoltre aiuta a combattere i radicali liberi e supporta la salute della pelle.

Ricette con mele ne abbiamo

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Liquore all’erba cedrina

Liquore all’erba cedrina, l’ottima alternativa al limoncello

Gli usi dell’erba cedrina L’erba cedrina, benché poco impiegata, è una risorsa preziosa che vanta numerose applicazioni, oltre al classico liquore. Le sue foglie fresche sono utilizzate per...

pozione degli Ent

Il mocktail fruttato degli Ent dal Signore degli...

Come dolcificare questo cocktail analcolico? La pozione degli Ent può essere dolcificata a piacimento o non dolcificata affatto, la scelta sta a voi. Se gradite un mocktail fruttato dolce vi...

Il cocktail di Miruvor

Il cocktail di Miruvor, una bevanda dal Signore...

Il miele giusto per questo cocktail fantastico di Miruvor Lo scopo del cocktail è di replicare il sapore dell’originale miele di Miruvor. Dalle opere di Tolkien sappiamo che è un miele intenso...