bg header
logo_print

Filetti di triglia in umido, la bontà nel piatto

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

filetti di triglia in umido
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.4/5 (5 Recensioni)

Scopriamo il piatto di oggi: i filetti di triglie in umido

I filetti di triglia in umido si presentano come un secondo piatto di pesce tipico della tradizione culinaria italiana. Servono pochi ingredienti per comporre questo piatto gustoso e saporito, dall’alto potere nutrizionale nonché alleato della salute per le proprietà dei suoi ingredienti. Per realizzarlo servono infatti filetti di triglia, pomodori freschi, cipolla e spezie: alimenti semplici e genuini.

Tanto gusto, poche calorie e una realizzazione tutto sommato semplice rendono questa pietanza una proposta perfetta per tutti coloro che desiderano bilanciare al meglio gusto e qualità del piatto, portando in tavola soddisfazione, eleganza e nutrimento. La realizzazione è adatta anche ai cuochi meno esperti… Quindi, mettetevi alla prova!

Ricetta filetti di triglia in umido

Preparazione filetti di triglia in umido

Come come cucinare triglie sfilettate ? Mettete in un tegame due cucchiai di olio e, quando sarà caldo, unite l’aglio e la cipolla, lasciandoli appassire. Aggiungete la passata di pomodoro e i datterini tagliati a metà. Regolate di sale e di pepe e lasciate cuocere per 10 minuti.

Controllate che i filetti di triglia siano ben spinati e, se vedete qualche spina, toglietela con le pinzette.

Quindi, passateli nella farina e rosolateli in un tegame a parte con l’olio rimasto per 1-2 minuti per lato.

Sgocciolateli su carta da cucina e regolate di sale. Mettete le triglie nella padella con il sugo e lasciate insaporire per 1-2 minuti.

Aggiungete il basilico e servite spolverizzando con il pepe.

Ingredienti filetti di triglia in umido

  • 600 gr. di filetti di triglia puliti e pronti per la cottura
  • 200 gr. di passata di pomodoro
  • 10 pomodori datterini
  • 3 cucchiai di cipolla tritata
  • 2 spicchi d’aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • qualche foglia di basilico
  • q.b. farina di riso
  • q.b. sale e pepe

Parliamo degli ingredienti e della modalità di cottura!

Come abbiamo detto, gli ingredienti principali di questo piatto sono il filetto di triglia, i pomodori e gli aromi freschi come cipolla, aglio e basilico. Il consumo della triglia apporta all’organismo una grande quantità di proteine, acidi grassi essenziali, sali minerali e vitamine. In un regime calorico controllato è bene sapere che la triglia ha un moderato apporto calorico e la quantità di zuccheri è così bassa da essere trascurabile.

C’è da dire inoltre che questo pesce è in particolare un’ottima fonte di ferro, fosforo, selenio, vitamine PP e B3, tutte sostanze che, in questa ricetta dei filetti di triglie al sugo, sono arricchite dalla presenza dei nutrienti contenuti nel pomodoro, un ortaggio preziosissimo per la salute: vitamina C e licopene in notevoli quantità rendono questo alimento un vero e proprio concentrato di benessere!

La cottura in umido è molto utilizzata nella cucina italiana, soprattutto per preparare stracotti, stufati, spezzatini e brasati. Come suggerisce la parola stessa, la carne o il pesce vanno cotti in un liquido che può essere un brodo (vegetale o di carne) oppure del vino, come nel caso dei brasati. Tempi lunghi, temperature costanti e tanta attenzione (affinché l’alimento sia sempre umido) sono decisamente le priorità di questa modalità di cottura.

Altri consigli per cucinare i filetti di triglia in umido

Per questa ricetta, la modalità di cottura scelta è a dir poco perfetta: unisce ed eleva alla perfezione i sapori dei singoli ingredienti, regalando un’esperienza culinaria magnifica, pur se caratterizzata da alimenti semplici e anche se non si tratta di un piatto molto elaborato. Scegliete dunque ingredienti freschi e genuini e portate in tavola questo delizioso secondo al più presto! Lo apprezzeranno persino i bambini e ogni occasione sarà quella giusta per assaporarlo.

Per la preparazione dei filetti di triglie al pomodoro, uso sempre le pentole idonee in quanto vengono realizzate con valide lavorazioni e particolari rivestimenti che le rendono sicure e affidabili per chi soffre di intolleranza al nichel. Quindi, consiglio anche a voi di scegliere con cura il pentolame, persino quando non siete intolleranti… La salute inizia a tavola, sì, ma anche gli elementi che usiamo per cucinare possono fare la differenza!

Ricette a base di pesce ne abbiamo! Certo che si!

4.4/5 (5 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Lumache trifolate

Lumache trifolate, un secondo gourmet rustico e gustoso

Come cucinare le lumache trifolate? Dalla pulizia al piatto Le lumache trifolate sono difficili da cucinare? E’ una domanda più che legittima, se si considera il carattere straordinario...

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici,...

Un focus sui fiori di zucca Vale la pena parlare dei fiori di zucca, che sono i veri protagonisti di questa ricetta in virtù del loro sapore e delle loro proprietà nutrizionali. I fiori di zucca...

Polpettone di patate e prosciutto

Polpettone di patate e prosciutto: un secondo delizioso

Quali patate utilizzare? Sia chiaro, per la ricetta del polpettone di patate e prosciutto potete utilizzare le patate che preferite, d’altronde tutti i tipi di patate possono essere trasformati in...