bg header

Gnocchi di patate dolci , piatto semplice e veloce

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

gnocchi di patate dolci

Gnocchi di patate dolci , un piatto semplice e veloce. La patata dolce, conosciuta anche come patata americana è un ortaggio proveniente dalle zone tropicali dell’area americana coltivata già 5000 anni fa. Si è poi diffusa tanto in Europa quanto in Asia ed è particolarmente famosa in Giappone dove viene consumata cruda per contrastare il diabete.

Si pensa erroneamente che la patata dolce contenga più zuccheri rispetto a quella  classica, è curioso invece sapere che ne contiene circa il 30% in meno e quindi si dimostra decisamente più adatta per essere consumata da chi deve prestare particolarmente attenzione alla quantità di zuccheri nel sangue o per chi segue una dieta particolare.

Le sostanze di colore arancione o giallo presenti in questo tipo di ortaggio non sono altro che i carotenoidi, elementi essenziali per aiutare l’organismo a rispondere all’insulina. Tra le proprietà nutrizionali della patata dolce troviamo un’eccellente quantità di vitamina C (derivante proprio dai carotenoidi), di vitamina A e B6, potassio e altri sali minerali.

Gnocchi di patate dolci e sai cosa mangi

Queste patate, come abbiamo già accennato, aiutano a tenere sotto controllo il diabete  ma anche l’anemia e l’ipertensione e fra le tante proprietà vi troviamo inoltre la capacità di rafforzare il sistema immunitario e di essere antiossidanti (per via della grande quantità di vitamine che contengono), migliorano inoltre il funzionamento del cuore e della vista e sono considerate un anti stress naturale.

gnocchi patate dolci

La patata dolce contiene prevalentemente carboidrati ma allo stesso modo è ricca di fibre, utili al buon funzionamento del sistema intestinale. Di solito si consiglia di consumarla con la buccia lessata o al forno ma vediamo nello specifico quali sono i suoi principali utilizzi. Le patate americane sono di 2 tipi, una arancione e l’altra bianca.

Quella bianca ha un sapore molto simile a quello della castagna mentre quella arancione ha un gusto più dolce. Vengono cucinate esattamente come le patate normali e quindi le troviamo spesso nelle zuppe (come per esempio la vellutata di zucca carote e patate dolci), nel purè (classico oppure purè di patate dolci e carote) e nelle frittate abbinate al formaggio.

Gnocchi di patate dolci un ottimo primo piatto

Potremo oltremodo utilizzarle per fare delle splendide chips da presentare come aperitivo oppure per fare un contorno classico, se cotte magari al forno insieme  a qualche spezia o a degli aromi come il rosmarino.

Qui vedremo invece la ricetta per preparare un primo gustoso, sano e originale: gli gnocchi di patate dolci. Per creare il nostro composto utilizzeremo la farina di riso, così da renderlo un  piatto perfetto anche per chi soffre di intolleranze al grano. Vediamo dunque come fare!

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di patate dolci o americane
  • 1 uovo
  • q.b. farina di riso
  • un pizzico di sale

Preparazione

Per preparare i gnocchi dolci di patate cuocete le patate come le classiche in acqua oppure in forno incartate nella carta forno (180’ per 40 minuti), quando saranno cotte le sbucciatele e le schiacciatele sul piano di lavoro aggiungete l’uovo appena la patata si sarà raffreddata , se necessario aggiungete della farina e impastate fino ad ottenere un impasto liscio. Formate gli gnocchi e cucinateli in acqua bollente salata.

Potete condirli a vostro piacimento, un ragù bianco di coniglio, oppure vegetariano con della verza piuttosto che con dei funghi. Provateli!

3.2/5 (6 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Gnocchi di zucca con salsa al cocco

Gnocchi di zucca con salsa al cocco: un...

Un condimento corposo per questi gnocchi alla zucca con salsa al cocco Vale la pena parlare del condimento, che è il vero punto di forza degli gnocchi di zucca con salsa al cocco e curry. Come ho...

Favò valdostano

Favò valdostano: dalle alpi una pasta alle fave...

Tutto il potere nutrizionale delle fave Vale la pena parlare delle fave, che spiccano in mezzo ai numerosi ingredienti del condimento del favò valdostano. Le fave sono tra i legumi più apprezzati...

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere: un...

Cosa sapere sul gorgonzola Il gorgonzola è uno dei protagonisti di questo piatto a base di gnocchi di castagne, infatti il suo sapore emerge chiaro e distinto. Un sapore che tradisce l’origine di...

logo_print