bg header

Fagottino di cavolo cinese con pollo stufato, un secondo speciale

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

fagottino di cavolo cinese

Il gusto delicato del fagottino di cavolo cinese

Il fagottino di cavolo cinese con cuori di pollo stufato ai carciofi è una vera panacea per gli amanti della cucina che si apre a ingredienti tipici della tradizione culinaria straniera. Il cavolo cinese, in questa ricetta, fa la sua delicata presenza conferendo un gusto e dei colori delicati a questo piatto così nutriente, adatto a tutti.

Il cavolo cinese è una verdura a foglia verde saporita e nutriente, che ben si adatta ad essere cucinata e preparata in molti modi. Il fagottino di cavolo cinese con cuori di pollo stufato ai carciofi ne è un esempio: in questa ricetta che vi proponiamo le larghe e robuste foglie di questa verdura fungono da involucro ed accolgono un goloso ripieno. Delicatissimi e leggeri, suggeriamo la cottura di questi fagottini a vapore, proprio per preservare al massimo proprietà e delicatezza del piatto.

Tutta la genuinità degli ingredienti dell’orto

Inutile dire che il sapore del pollo, in questi fagottini, si lega benissimo. Il sapore neutro di queste carni sposa in maniera perfetta quello più dolce e deciso di un altro ingrediente protagonista del fagottino di cavolo cinese con cuori di pollo stufato ai carciofi: i carciofi appunto. Si tratta di un ortaggio tra i più apprezzati per il suo gusto dolce-amaro, che ha ispirato la nostra tradizione gastronomica che lo vede abbinato ad una lista enorme di altri ingredienti.

Il fagottino di cavolo cinese con cuori di pollo stufato ai carciofi è preparato, oltre che con il cavolo ed il pollo, anche con brodo vegetale, cipolla, timo, un mix di ingredienti questi che dire genuini e salubri è dire poco. Questo piatto rappresenta dunque una golosa alternativa alla classica verdura il cui consumo è raccomandato ormai da medici e nutrizionisti di tutto il mondo.

Fagottino di cavolo cinese con cuori di pollo stufato ai carciofi

Proprietà nutritive del fagottino di cavolo cinese

Questo piatto è una vera miniera di vitamine e di sali minerali. Ad essi si aggiungono le proteine del pollo e i carboidrati del granoturco: questo perfetto mix fa del fagottino di cavolo cinese con cuori di pollo stufato ai carciofi un piatto particolarmente equilibrato dal punto di vista nutrizionale tanto da poter essere raccomandato proprio a tutti, anche diabetici, bambini ed anziani.

Il fagottino di cavolo cinese con cuori di pollo stufato ai carciofi, a dispetto di quello che si potrebbe immaginare in presenza di un piatto così raffinato e ben composto, non è difficile da preparare, gli ingredienti sono pochi e non sono difficili da reperire in commercio, stesso dicasi per il cavolo cinese che è ormai reperibile ovunque, anche ai supermercati. Non resta dunque che acquistare gli ingredienti e procedere alla preparazione come da istruzioni sottostanti.

Ricetta Fagottino di cavolo cinese:

Ingredienti

  • 12 foglie di cavolo cinese,
  • 2 petti di pollo,
  • 4 cuori di carciofi,
  • una cipolla,
  • q.b. timo essiccato,
  • due mestoli di brodo vegetale,
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva,
  • sale e pepe q.b.

Per la crema di mais

  • 2 pannocchie di granoturco,
  • un spicchio d’aglio,
  • una cipolla bianca,
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva,
  • 900 ml di brodo vegetale,
  • q.b. sale e pepe,
  • Rapanelli per decorare

Preparazione

Pulite un cavolo cinese di 600 g, lavate, sfogliate e tenete da parte 8 foglie fra le più grandi. Tagliate le altre 4 a listarelle sottili. Scottale le 8 foglie grandi in acqua bollente per qualche minuto e stendetele su di un canovaccio ad asciugare avendo cura di eliminare le eventuali parti dure.

Pulite i carciofi rimuovendo le foglie esterne, quindi affettateli.

Tagliate il petto di pollo a cubetti di circa 3 cm. Sbucciate la cipolla e affettate finemente.

In una padella con l’olio, stufate i carciofi, per 10 minuti a fiamma moderata ed insaporite di sale. Aggiungete le listarelle di cavolo e proseguite la cottura per altri 10 minuti.

Unite il pollo, il timo e lasciate cuocere il tutto a fiamma vivace per 5 minuti, affinché i bocconcini non risultino uniformemente rosolati.

Bagnate con il brodo, aggiustate di sale e lasciate cuocere per altri 5 minuti.

Mettete 2/3 cucchiai di ripieno su ciascuna foglia e tenete da parte alcuni bocconcini per la decorazione. Formate dei fagottini e adagiateli nel cestello della vaporiera e cuocete per 25/30 minuti. Sgranate la pannocchia, pelate e affettate finemente la cipolla.

In una padella con due cucchiai d’olio rosolate a fuoco vivace prima la cipolla e poi il mais.

Coprite con il brodo e lasciate cuocere per 30 minuti. Aggiustate di sale e di pepe.

Passate il tutto con un frullatore a immersione e filtrate la salsa.

Impiattate versando tre cucchiai di salsa sul fondo del piatto, un fagottino di cavolo cinese ripieno e decorate con due o tre bocconcini e di pollo e con alcune fette di rapanello croccante

5/5 (332 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Lumache trifolate

Lumache trifolate, un secondo gourmet rustico e gustoso

Come cucinare le lumache trifolate? Dalla pulizia al piatto Le lumache trifolate sono difficili da cucinare? E’ una domanda più che legittima, se si considera il carattere straordinario...

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici,...

Un focus sui fiori di zucca Vale la pena parlare dei fiori di zucca, che sono i veri protagonisti di questa ricetta in virtù del loro sapore e delle loro proprietà nutrizionali. I fiori di zucca...

Polpettone di patate e prosciutto

Polpettone di patate e prosciutto: un secondo delizioso

Quali patate utilizzare? Sia chiaro, per la ricetta del polpettone di patate e prosciutto potete utilizzare le patate che preferite, d’altronde tutti i tipi di patate possono essere trasformati in...

logo_print