bg header
logo_print

Cannoncini con crema pasticcera, un dolce elegante

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Cannoncini con crema pasticcera
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Natale
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 30 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (7 Recensioni)

La friabilità e il gusto senza confronti

I cannoncini con crema pasticcera rappresentano dei dolcetti molto pratici da realizzare e da servire, ma al tempo stesso molto delicati ed eleganti. Il loro aspetto invitante e la loro fragranza li rendono irresistibili agli occhi non solo dei bambini, ma anche degli adulti. Prodotto di sapiente e fine pasticceria, essi sono alla base della tradizione che vuole ogni famiglia, a fine pasto, seduti intorno alla tavola a scegliere le paste della domenica.

La preparazione della pasta sfoglia prevede una serie precisa di passaggi. I cannoncini con crema pasticcera sono dunque il prodotto di un’arte pasticcera che si tramanda da generazione in generazione. Questo impasto goloso e friabile era conosciuto, alle origini, addirittura da Egizi, Greci e Romani, che lo preparavano, stando alle loro tradizioni ed abitudini culinarie, con olio al posto del burro.

Ricetta cannoncini con crema pasticcera

Preparazione cannoncini con crema pasticcera

Setacciate la farina di riso. Versate in una terrina la farina, lo zucchero di canna e per ultimo i tuorli. Mescolate con una frusta fino ad ottenere un composto soffice e senza grumi. Versate il latte a filo e filtrate aiutandovi con un colino a maglie fini.

Sobbollite a fiamma dolce, aggiungete la scorza di limone grattugiata e mescolate continuamente. Fate addensare la crema, quindi togliete dal fuoco e lasciate raffreddare con il coperchio. Una volta fredda inserite in una una sac a poche.

Preparazione dei cannoncini: Preriscaldate il forno a 200°. Srotolate la pasta sfoglia e ritagliate delle strisce lunghe e strette di circa 3×30 cm e spennellate intingendo il pennello da cucina nel latte. Partendo dalla parte più stretta, arrotolate a spirale le strisce di pasta con la parte pennellata di latte rivolta verso l’esterno attorno agli appositi cannelli per cannoncini che potete trovare nei negozi di casalinghi..

Ogni giro che fate intorno al cannello sovrapponete un poco di sfoglia. Al termine spennellate tutto il cannoncino con il tuorlo dell’uovo sbattuto. In caso di allergie o intolleranza all’uovo potete usare il latte come sostituto.

Rivestite di carta forno una teglia e adagiate i cannoncini. Infornate per 15-18 minuti. Sfornate, fate intiepidire e sfilate i cannelli. Fate raffreddare completamente i cannoncini.

Al momento di servire riempite i cannoncini con la crema che avete messo nella sac a poche. Chiudete la bocca del cannoncino con della granella di nocciole. Potete sostituire la crema pasticcera con della crema di marroni o crema di nocciole o crema di canapa al cioccolato.

Per un ottimo risultato dovete fare attenzione che la pasta sfoglia sia perfettamente fredda

Ingredienti per circa 18 cannoncini

  • 2 rotoli di pasta sfoglia consentita
  • ½ kg di crema pasticcera
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 tuorlo d’uovo oppure 1 bicchiere di latte intero consentito
  • granella di nocciole o granella di mandorle e pistacchi o codette di cioccolato

Ingredienti crema pasticcera

  • 1/2 lt di latte intero consentito
  • 3 cucchiai di farina di riso
  • 4/5 cucchiai di zucchero di canna
  • 2 tuorli
  • Scorza di 1 limone

Praticità, gusto e fantasia a 360°

La lavorazione della pasta sfoglia è piuttosto lunga e richiede una certa attenzione nel manipolare gli ingredienti. Ecco perché, in genere, la si preferisce acquistare già pronta. L’aria deve inglobarsi tra i vari strati di pasta e burro, per poi arrivare a dilatarsi durante la cottura grazie al processo di lievitazione fisica. I cannoncini con crema pasticcera   che proponiamo in questa ricetta prevedono l’utilizzo di due rotoli di pasta sfoglia già pronti: sappiamo bene le difficoltà da parte degli amanti della cucina a trovare il tempo per preparare il tutto partendo da zero.

I cannoncini con crema pasticcera   vedono la preparazione di piccoli rotolini con questa pasta cotta al forno, leggerissima e friabile. Quello che rende speciale la pasta sfoglia è la sua duttilità, la stessa che permette di creare questi piccoli cannoli riempendoli a piacere con quello che più si gradisce. La fantasia trova qui piena espressione. Nel nostro caso abbiamo aderito alla tradizione a 360° proponendo la classica e intramontabile crema pasticcera.

La nostra versione dei cannoncini di crema pasticcera

Consapevoli della sempre più grande diffusione che l’intolleranza/ allergia al glutine ha tra le maglie della popolazione tutta ai giorni d’oggi, abbiamo pensato di proporre una versione dei cannoncini con crema pasticcera senza glutine. Alla base del ripieno abbiamo scelto ingredienti sani, genuini, quali farina di riso, assolutamente da preferire per chi non voglia privarsi della dolcezza della fine pasticceria senza però correre rischi per la propria salute.

I cannoncini con crema pasticcera proposti in questa odierna ricetta prevedono l’utilizzo del latte Accadi, appunto senza lattosio, un latte specificamente pensato per chi soffre di allergie alimentari e che mantiene inalterato il gusto del latte, che rimane esattamente nutriente, goloso e ricco di vitamine esattamente come il latte “tradizionale” sa essere.

Ricette creme dolci ne abbiamo? Certo che si!

 

 

5/5 (7 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

petrafennula

La petrafennula, un dolce siciliano per il Natale

Quale miele utilizzare per la petrafennula? Il miele è l’ingrediente più importante della petrafennula, infatti funge da base su cui vengono “innestati” ingredienti e aromi. Il miele va...

Albero di Natale di pasta sfoglia

Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...

Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...

Candela di burro con pane

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...

Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...