bg header
logo_print

Salsa al cocco, zenzero e mascarpone: deliziosa

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Salsa al cocco, zenzero e mascarpone
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (2 Recensioni)

Salsa al cocco, zenzero e mascarpone: profumi esotici e cremosità tutta italiana

Una preparazione versatile, fresca e avvolgente che porta originalità in ogni piatto

Ci sono salse che nascono per accompagnare un piatto e finiscono per diventare le vere protagoniste. È proprio il caso di questa salsa al cocco, zenzero e mascarpone, che unisce profumi tropicali, note agrumate e cremosità tutta italiana, creando un equilibrio sorprendente e delizioso. È perfetta per accompagnare secondi piatti di pesce, insalate di riso aromatico, ma anche proposte vegetariane o di ispirazione asiatica, regalando sempre un tocco inaspettato.

Alla base c’è la polpa fresca di cocco, grattugiata o frullata finemente, che dona corpo e un sapore naturalmente dolce e rotondo. Il mascarpone Accadì Granarolo, senza lattosio e vellutato, bilancia con la sua cremosità e permette alla salsa di diventare setosa e perfetta da versare o da utilizzare come guarnizione. A dare energia e vivacità ci pensa lo zenzero fresco grattugiato, mentre lime e lemon grass aggiungono freschezza e una piacevole nota agrumata che pulisce il palato.

Un pizzico di sale rosa equilibra il gusto e valorizza ogni sfumatura degli ingredienti. Infine, l’acqua di cocco permette di regolare la consistenza, mantenendola fluida ma corposa, perfetta sia per nappare un piatto che per servire in accompagnamento in ciotoline singole.

Questa salsa al cocco e zenzero si prepara in pochi minuti ma sa trasformare anche il piatto più semplice in qualcosa di speciale. Da provare anche con verdure grigliate, crostacei o come base per una bowl creativa: il suo profumo vi farà subito viaggiare lontano!

Ricetta Salsa al cocco

Preparazione Salsa al cocco

Mettete tutti gli ingredienti in un frullatore ed azionatelo fino ad ottenere una crema liscia.Se necessario, aggiungere qualche altro cucchiaio di acqua di cocco in modo da ottenere la giusta consistenza.

Utilizzate la salsa a temperatura ambiente per accompagnare degli spiedini di gamberi grigliati.

Ingredienti Salsa al cocco

  • 400 gr. di  cocco
  • 1 cucchiaio di zenzero fresco
  • grattugiato
  • la scorza e il succo di un lime
  • 1 stelo di lemon grass
  • 4 gr. di sale rosa
  • 100 gr. di  mascarpone Granarolo Accadi
  • 30 ml acqua di cocco

Una delizia che vi conquisterà!

Salsa al cocco, zenzero e mascarpone: deliziosa. Ah, le salse! Alleate fantastiche delle cuoche che devono destreggiarsi in poco tempo e portare in tavola qualcosa di davvero buono, permettono di dare spazio in maniera speciale alla creatività. Oggi voglio parlarvi di una salsa particolarmente gustosa. Adattissima agli intolleranti al lattosio, la salsa al cocco, zenzero e mascarpone è una delizia tutta da scoprire.

Seguitemi, che vi parlerò delle particolarità dei suoi ingredienti! Gli straordinari benefici dello zenzero, alleato di stomaco, fegato e cuore

Questa salsa al cocco, zenzero e mascarpone non è solo un’ottima soluzione per soddisfare le esigenze degli intolleranti al lattosio. Si tratta anche di un eccellente riferimento per chi vuole utilizzare lo zenzero, un elisir di salute senza eguali.

Pianta nota fin da tempi antichissimi, ha radici che facilitano la digestione e aiutano a tenere sotto controllo i gas intestinali.

I benefici dello zenzero non finiscono certo qui! Da ricordare infatti è anche l’aiuto nell’equilibrio della flora batterica e nel contrasto alla nausea. Grazie all’effetto termogenico, lo zenzero aiuta a perdere peso in maniera naturale.

Non c’è che dire: siamo davanti a uno straordinario dono che la natura ci fa ogni giorno e che possiamo valorizzare in cucina con ricette anche molto semplici come questa!

Alla scoperta delle proprietà dell’acqua di cocco

Bevanda completamente naturale, l’acqua di cocco è caratterizzata da alcune importanti proprietà. Ricca di potassio, aiuta a regolarizzare la pressione.

Da rammentare, inoltre, è la presenza di acido laurico. Questa sostanza si distingue per la sua notevole efficacia antibatterica. Bere acqua di cocco aiuta quindi a tenere sotto controllo l’attività del sistema immunitario.

Assumerla è molto utile anche se si ha intenzione di mantenere il peso forma. Per quale motivo? Per il semplice fatto che berla con regolarità influisce positivamente sul metabolismo. Integratore naturale ricco di minerali come magnesio e calcio, l’acqua di cocco può essere considerata come un’ottima alternativa agli energy drink diffusi tra chi fa sport e caratterizzati da un’eccessiva presenza di coloranti.

Il tocco finale è dato dalla presenza del mascarpone Granarolo Accadì, super digeribile grazie alla scissione del lattosio in glucosio e galattosio. Adesso non resta che provare a preparare questa salsa speciale. Bastano davvero pochi minuti per portare in tavola una vera delizia!

Conservazione: come mantenere la salsa fresca e profumata

Un piccolo accorgimento per gustarla anche nei giorni successivi

La salsa al cocco, zenzero e mascarpone è ottima appena fatta, quando gli aromi sono vivi e la consistenza è perfettamente bilanciata. Tuttavia, se preparata in anticipo o se ne avanza un po’, può essere tranquillamente conservata. Ti consiglio di versarla in un contenitore di vetro con chiusura ermetica e riporla in frigorifero, dove si manterrà per circa 2 giorni.

Prima di riutilizzarla, mescolala bene con un cucchiaio o frullala brevemente per riportarla alla sua cremosità iniziale, soprattutto se noti una leggera separazione tra le componenti. Evita il congelamento, perché la presenza del mascarpone potrebbe alterare la texture una volta scongelato.

Varianti leggere e spunti per personalizzarla

Piccoli cambiamenti per adattare la ricetta ai tuoi gusti o alle esigenze alimentari

Questa salsa al cocco e zenzero può essere facilmente personalizzata in base a ciò che hai in casa o a eventuali intolleranze. Se preferisci una versione più leggera o priva di latticini, puoi sostituire il mascarpone Accadì con uno yogurt vegetale al cocco o alla soia, ottenendo comunque una consistenza cremosa ma più fresca e delicata.

Un’altra alternativa interessante è l’uso della ricotta di capra, che dona un gusto più rustico e leggermente acidulo, ideale per abbinamenti con verdure grigliate o piatti di ispirazione mediterranea. Per chi ama i contrasti speziati, si può aggiungere un pizzico di curcuma o un tocco di pepe rosa schiacciato, che arricchiscono la salsa senza coprire gli altri sapori.

Insomma, questa è una base perfetta per dare libero sfogo alla fantasia: puoi usarla come crema da bowl, dressing per insalate di riso esotiche, oppure come accompagnamento per tofu marinato, tempeh o crostacei. L’importante è partire da ingredienti buoni e lasciarsi guidare dall’ispirazione.

5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zabaione salato al basilico rosso

Zabaione salato al basilico rosso, una ricetta da...

Cosa sapere sul basilico rosso? In questo paragrafo approfondiamo le interessanti proprietà del basilico rosso, che come abbiamo visto è il vero elemento di novità di questa ricetta a base di...

Ragù di camoscio con castagne

Ragù di camoscio con castagne, un condimento davvero...

Quali sono le proprietà della carne di camoscio? La protagonista di questo delizioso ragù è la carne di camoscio, una carne particolare che merita un approfondimento. Parliamo dunque del suo...

Burro aromatizzato al basilico rosso

Burro aromatizzato al basilico rosso per San Valentino

Scopriamo insieme il basilico rosso Vale la pena spendere qualche parola sul basilico rosso, che è il vero elemento distintivo della ricetta del burro aromatizzato. Cosa dire sul suo sapore e sulle...