bg header
logo_print

Torta allo zenzero: un dessert ricco di salute

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Torta allo zenzero
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 35 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.7/5 (3 Recensioni)

Torta allo zenzero e limone: un dolce fresco e aromatico

La torta allo zenzero e limone è un dolce perfetto per chi ama i sapori freschi e leggermente piccanti, capaci di risvegliare i sensi con ogni morso. Questa torta combina l’intensità dello zenzero con la freschezza agrumata del limone, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e vivacità. È una scelta ideale per una merenda leggera o un dessert che sorprende con il suo carattere aromatico.

La torta allo zenzero e limone è versatile e può essere gustata in diverse occasioni: a colazione, per iniziare la giornata con energia; a merenda, accompagnata da una tazza di tè; o come dessert, magari servita con una spolverata di zucchero a velo o una glassa al limone per un tocco di dolcezza in più.

Questa torta è anche una scelta ideale per chi cerca un dolce dal gusto equilibrato e non troppo pesante, grazie all’effetto rinfrescante del limone e alle proprietà stimolanti dello zenzero.

La torta allo zenzero e limone è un dolce aromatico, fresco e leggero, che saprà conquistare con il suo mix di sapori decisi e ben bilanciati. Perfetta per chi ama sperimentare con ingredienti che offrono non solo gusto ma anche benefici per il corpo, questa torta è un’ottima idea per portare in tavola qualcosa di diverso e sorprendente, capace di esaltare il palato con ogni morso.

Ricetta torta allo zenzero

Preparazione torta allo zenzero

Per preparare la torta allo zenzero, il primo passo è quello di mettere questa spezia in una ciotola e mescolarla con la farina setacciata, il lievito e il sale. Dopodiché, potrete aggiungere lo zucchero e mescolare ancora. In un’altra terrina versate il latte di soia, l’olio, la buccia grattugiata del limone bio e le uova sbattute. A questo punto, dovrete unire i due mix e creare un composto unico aiutandovi con una frusta.

Non appena avrete ottenuto una crema omogenea (evitando di mescolare troppo a lungo), versate il mix in una tortiera imburrata con un diametro di 24-36 cm (oppure in una tortiera in silicone della stessa misura). Cuocete la torta allo zenzero a 180 °C per circa 35 minuti.

Sfornate e lasciate intiepidire. Gustatevi il vostro salutare dessert a temperatura ambiente e (se volete) date una spolverata di zucchero a velo. Sarà in grado di conquistarvi e, allo stesso tempo, di regalarvi tanti benefici per la vostra salute!

Ingredienti torta allo zenzero

  • 250 gr farina integrale
  • 2 uova
  • 120 gr zucchero
  • 200 ml latte di soia
  • 80 ml olio semi girasole
  • 1 limone bio
  • 4 cucchiaini rasi zenzero in polvere
  • 1 bustina lievito
  • q.b. sale 

Questa torta allo zenzero è assolutamente da provare. È gustosa, molto semplice, genuina e capace di comportare degli ottimi benefici al vostro organismo, rivelandosi anche una valida scelta per coloro che vogliono mantenere sotto controllo la linea, ma che comunque non vogliono privarsi di qualche piccolo peccato di gola.

Questo dolce allo zenzero potrebbe davvero stupirvi e conquistare anche coloro che solitamente non sono attratti dal sapore di questa spezia, che è allo stesso tempo una pianta curativa. Detto questo, ecco tutte le principali buone ragioni per assaggiarla e i consigli per prepararla al meglio.

Torta di zenzero: la forza di questa spezia

La maggior parte di noi conoscono il sapore piccantino tipico dello zenzero fresco, ma cos’altro sappiamo di questa spezia? Partendo dalle sue origini, è utile sapere che lo zenzero è una pianta originaria dell’Asia, dal quale viene estratta la radice, ovvero la parte che viene utilizzata molto spesso in cucina (semplicemente lavandola e tritandola) o che viene ridotta in polvere per facilitarne l’utilizzo.

È una pianta aromatica molto speciale e anche curativa. Non a caso, è stata sottoposta a numerose analisi e il risultato è che si tratta di un ottimo rimedio naturale, efficace per il trattamento di diverse problematiche. È infatti un analgesico naturale, utile per trattare raffreddore, tosse, mal di gola e un decongestionante capace di liberare le vie respiratorie.

Oltre a questo, è stato riscontrato che aiuta a bruciare i grassi, a depurare l’organismo, ad alleviare nausea, mal di testa e dolori mestruali, e che può anche migliorare la digestione e distendere la muscolatura. In poche parole, non è solo in grado di donare un valore aggiunto a molti piatti e dolci, ma possiede anche una vera e propria forza, capace di proteggere il nostro organismo e favorirne il benessere generale.

Torta zenzero e limone: leggerezza e salute a volontà!

In questa torta, troverete anche le uova che potranno fornirvi energia e un buon apporto di proteine, e la farina integrale, ricca di fibre capaci di migliorare le funzioni intestinali, aiutare l’organismo a regolarizzare i livelli insulinici e aumentare il senso di sazietà. D’altra parte, bisogna dire che questa torta allo zenzero è perfetta anche per coloro che soffrono di intolleranza al lattosio, in quanto non prevede l’utilizzo del latte vaccino e/o del burro.

In questa ricetta, troverete infatti il latte di soia e l’olio di semi di girasole, che renderanno la torta non solo più digeribile, ma anche più leggera e meno calorica. Potrete rendere questa torta ancora più leggera e sana, sostituendo lo zucchero bianco con quello di canna oppure con la stevia. In ogni caso, questa torta sarà un successo e lascerà tutti i vostri ospiti a bocca aperta. I dolci con lo zenzero sono inusuali ma provate. Perciò, andiamo a scoprirne la lista completa degli ingredienti e le varie modalità di preparazione.

Ricette torte e dessert ne abbiamo? Certo che si!

4.7/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta Dobos

Torta Dobos, dall’Ungheria un dolce sontuoso da gustare

Un pan di Spagna speciale senza glutine Lo confesso, la torta Dobos che vi presento qui è leggermente diversa dall’originale. L’elemento di novità risiede nel Pan di Spagna, che è realizzato...

Sbrisolona agli Oreo

Sbrisolona agli Oreo, un’ottima variante del dolce mantovano

Le speciali di farine di questa deliziosa sbrisolona L’impasto della sbrisolona agli Oreo è leggermente diverso da quello della torta sbrisolona originale. Tanto per cominciare è presente...

Torta di mele e cioccolato fondente

Torta di mele e cioccolato fondente per la...

Quali mele utilizzare per questa torta deliziosa? La ricetta della torta di mele e cioccolato è semplice, ma impone una certa attenzione nella scelta delle mele. D’altronde la varietà sono...