
Orzo con le fave: gusto, freschezza e proteine

Orzo con fave fresche e pecorino
Un piatto rustico e cremoso, perfetto per celebrare la primavera
L’orzo con fave fresche e pecorino è una ricetta semplice ma piena di carattere. Un piatto che unisce tradizione contadina e gusto autentico.
Protagonista è l’orzo perlato, un cereale antico che, cotto lentamente nel brodo vegetale, diventa morbido e avvolgente come un risotto. La base è un classico soffritto di cipolla, carota e sedano, che dà struttura e sapore fin dalla prima forchettata.
Durante la cottura si sfuma con vino bianco secco, che aggiunge una nota aromatica elegante. A metà cottura si aggiungono le fave fresche sgusciate, dolci e tenere, simbolo della primavera in tavola.
Il tocco finale arriva con il pecorino stagionato grattugiato, che, unito fuori dal fuoco, dona cremosità e intensità. Un giro di olio extravergine d’oliva a crudo e una macinata di pepe nero in grani completano il piatto.
Il risultato è un orzotto cremoso, profumato e ricco di contrasti: dolcezza delle fave, sapidità del pecorino, croccantezza delle verdure. Un primo piatto vegetariano che sazia senza appesantire.
Perfetto per un pranzo leggero ma nutriente, oppure come piatto unico da gustare anche tiepido nei giorni più caldi.
Ricetta Orzo con le fave
Preparazione Orzo con le fave
Ponete l’orzo in ammollo in acqua tiepida per circa 3 ore, quindi scolatelo, trasferitelo in una casseruola, versatevi sopra abbondante acqua fredda, coprite e portate a ebollizione; salate leggermente e lasciate cuocere l’orzo per 20 minuti, scolandolo molto al dente.
Mondate e lavate la costola di sedano, raschiate la carota e sbucciate la cipolla: tritate grossolanamente il tutto con una mezzaluna. Nella stessa casseruola in cui avete cotto l’orzo scaldate tre cucchiai di olio e soffriggetevi il trito di verdure; aggiungete quindi l’orzo, bagnate con il vino bianco, fate sfumare e cuocete per altri 20 minuti allungando, a mano a mano, con il brodo vegetale ben caldo e continuando a mescolare.
Nel frattempo scaldate in una padella l’olio restante e versatevi le fave fresche o surgelate; salate, profumate con una macinata di pepe, mescolate e fate saltare a fuoco vivo per 15 minuti. Unite le fave all’orzo 5 minuti prima del termine della sua cottura.
Distribuite il tutto in fondine individuali e completate con il pecorino grattugiato.
Ingredienti Orzo con le fave
- 350 gr orzo perlato
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- mezzo bicchiere vino bianco secco
- 1 lt brodo vegetale
- 200 gr fave fresche
- 60 gr pecorino stagionato
- 4 cucchiai olio extravergine oliva
- q.b. pepe nero in grani e sale
Un primo piatto fresco e leggero: orzo con le fave
Quando arriva la bella stagione giunge anche quel momento in cui si ha più voglia di mangiare piatti freschi e leggeri, senza trascurare i benefici per la salute. Primi piatti come l’orzo con le fave rispondono perfettamente a questi criteri e oggi voglio spiegarvi perché, dandovi qualche consiglio sulle potenzialità degli ingredienti di questa ricetta.
La fava, originaria dell’Africa Settentrionale, era già conosciuta nell’ Antico Egitto. Se ne coltivano attualmente diverse varietà, con semi di differente grandezza e colore: quelle più diffuse presentano semi grandi, piatti, marroni, e si possono trovare anche sgusciate. In Italia, il consumo di fave è stato notevole fino all’inizio del secolo, poi è andato gradualmente calando. Le fave secche sono consumate soprattutto nell’Italia Meridionale, in minestre con pasta o verdure.
La varietà conosciuta come favino (a semi più piccoli, ovoidali) nelle nostre regioni era più frequentemente destinata all’alimentazione di animali e in particolare cavalli, pur avendo la stessa composizione chimica e lo stesso valore nutritivo delle varietà a semi grossi.
Attualmente, in tutti i Paesi del bacino del Mediterraneo esiste un rinnovato interesse per la coltura delle fave, e sono in corso numerosi programmi che hanno come obiettivo un miglioramento delle loro caratteristiche agronomiche e nutrizionali.
Il consumo di fave, in particolar modo di quelle fresche, può provocare il favismo, una forma di anemia che insorge solo in persone con una predisposizione genetica ereditaria (la carenza di un enzima nei globuli rossi). Il favismo è diffuso nel bacino del Mediterraneo e particolarmente in Sardegna.
Orzo con le fave: il sedano, un amico della pressione
Curarsi mangiando è possibile, così come lo è prevenire alcune patologie e diversi disturbi che possono essere tenuti sotto controllo assumendo verdure come il sedano, che aiuta tantissimo a tenere sotto controllo la pressione del sangue, grazie a sostanze che favoriscono il rilassamento delle pareti dei vasi ematici.
Amico anche del sistema immunitario per via della presenza della vitamina C, il sedano è contraddistinto pure da un alto contenuto di fibre, il che può fare la differenza per quanto riguarda il controllo del colesterolo LDL e la prevenzione di patologie a livello cardiovascolare.
Utilissimo contro la gastrite grazie ai flavonoidi, il sedano è anche diuretico ed efficace per quanto riguarda la perdita di peso per via dell’apporto calorico contenuto (a tal proposito è bene ricordare che fa particolarmente bene bere il succo di sedano).
Orzo con le fave: ecco perché mangiare fave fa bene
Si può sostituire la carne rossa come fonte principale di proteine? Certamente sì! Un soluzione utile al proposito riguarda l’assunzione di fave, un legume caratterizzato da un alto apporto proteico. Perché mangiare le fave fa bene? Prima di tutto per il fatto che, grazie all’apporto di proteine e fibre, contribuiscono in maniera importante al mantenimento del peso forma.
Contraddistinte anche da un importante contenuto di vitamina B, le fave sono ottime amiche del sistema nervoso. Ottima fonte di acido folico, le fave fanno la differenza anche per quanto riguarda il contrasto del colesterolo LDL.
La loro assunzione è efficacissima anche per quanto riguarda la prevenzione del diabete, in quanto grazie alle fibre è possibile tenere sotto controllo il rilascio degli zuccheri nel sangue. Con questo primo piatto è davvero facile prendersi cura della propria salute senza rinunciare al gusto!
Ottima alternativa anche per chi soffre di celiachia e intolleranza al lattosio, questa ricetta è alla portata di tutti e vi permetterà di rendere speciali quelle cene con gli amici durante le quali mangiare in maniera gustosa e semplice può fare la differenza! Provate per credere!
E’ opportuno ricordare che come la maggior parte dei cereali, l’orzo contiene il glutine e, pertanto, non è indicato alle persone che soffrono di celiachia e sensibilità al glutine.
TI POTREBBE INTERESSARE

Gnocchi di zucca con salsa al cocco: un...
Un condimento corposo per questi gnocchi alla zucca con salsa al cocco Vale la pena parlare del condimento, che è il vero punto di forza degli gnocchi di zucca con salsa al cocco e curry. Come ho...

Favò valdostano: dalle alpi una pasta alle fave...
Tutto il potere nutrizionale delle fave Vale la pena parlare delle fave, che spiccano in mezzo ai numerosi ingredienti del condimento del favò valdostano. Le fave sono tra i legumi più apprezzati...

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere: un...
Cosa sapere sul gorgonzola Il gorgonzola è uno dei protagonisti di questo piatto a base di gnocchi di castagne, infatti il suo sapore emerge chiaro e distinto. Un sapore che tradisce l’origine di...