bg header

Conoscete la dieta Dukan? Facciamo un po’ di chiarezza!

Dieta Dukan

La dieta Dukan, basata sulla chetogenetica

Visto che mi scrivete in tanti per chiedere informazioni sulla dieta Dukan, provo a spiegarvela. Io non la condivido assolutamente pero’ è giusto dare l’informazione. Quando si decide di perdere peso e/o mangiare più sano e con moderazione, orientarsi nel mondo delle varie diete non è semplice.

Per questo, oggi, scopriamo insieme in cosa consiste la famosa dieta Dukan, messa a punto da Pierre Dukan (una delle più conosciute insieme alla Paleodieta). Questo regime alimentare si basa sui concetti di termogenesi e chetogenesi. La termogenesi è il processo grazie al quale l’organismo trasforma il cibo ingerito in energia fruibile e, per farlo, brucia calorie.

(Trasformare in energia le proteine e i grassi consente di utilizzare molte più calorie rispetto a quante se ne impiegano per trasformare gli zuccheri.) La chetogenesi, invece, è un meccanismo in cui l’organismo, non avendo carboidrati o zuccheri a disposizione, ricava energia attaccando i depositi di grasso, e quindi l’adipe in esubero. Mettendo il proprio corpo in condizione di attivare questi due meccanismi, si perde peso e la >dieta Dukan è studiata proprio per ottenere tutto questo.

Come si attivano, praticamente, termogenesi e chetogenesi?

Per far sì che il corpo vada in debito di carboidrati, e quindi costringerlo ad attingere energia dai grassi depositati, è necessario limitare al massimo l’assunzione di tutti quei cibi composti principalmente da carboidrati complessi e zuccheri. In questo modo, si entrerà in una situazione di chetogenesi, come quella prevista dalla dieta Dukan. Nutrendosi principalmente di proteine, si attiverà automaticamente una vivace termogenesi, che innalzerà il metabolismo ed il quantitativo di calorie bruciate a riposo.

Pertanto, la dieta Dukan consiste sostanzialmente nel limitare i cibi costituiti da carboidrati. Tuttavia, è importante tenere conto del fatto che, se protratta nel tempo, una situazione di chetogenesi non è salutare. Infatti, questa dieta si suddivide in tre fasi. La prima è detta “fase d’attacco” e serve a perdere velocemente i primi chili: sarà esclusivamente proteica e porterà il fisico in effettiva chetogenesi per pochi giorni, al massimo tre. Poi ci sarà la “fase di crociera”, fino al raggiungimento del peso forma.

Le successive fasi della dieta Dukan e alcuni consigli alimentari

Durante la fase di crociera, si dovrebbe alternare una giornata di alimentazione esclusivamente proteica ad una in cui si possono mangiare anche abbondanti porzioni di verdure, che contengono zuccheri e carboidrati ipocalorici. Infine, si concluderà la dieta Dukan con una fase di mantenimento, durante la quale si mangeranno esclusivamente proteine un solo giorno a settimana e, per il resto, si reinseriranno tutti gli alimenti.

In questa dieta, non si pesano le porzioni: si mangia a sazietà, scegliendo tra gli alimenti consentiti! Ma cosa possiamo mangiare allora?

  • Nella prima fase della dieta Dukan sono consentiti solo alimenti proteici: carne magra (es. carne di tacchino), affettati magri come bresaola o prosciutto cotto privato del grasso (disponibile anche senza lattosio), pesce, uova, yogurt bianco allo 0% di grassi.
  • Nella seconda fase, nei giorni in cui è prevista la verdura, si possono scegliere gli ortaggi che si preferiscono, ad esclusione di patate e legumi. Nel periodo di mantenimento, infine, si ritorna ad un’alimentazione “normale”, avendo cura di rispettare il giorno settimanale esclusivamente proteico.
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pranzo di Natale sostenibile: idee per un menù...

Pranzo di Natale sostenibile, ricette sfiziose per unire l’utile al dilettevole Natale è alle porte ed è ora di pensare al menù, è quindi l’occasione giusta per programmare un pranzo di...

cucina aretina

Cucina aretina, una carrellata di ricette imperdibili

La cucina aretina, una gradita scoperta La cucina aretina non è molto conosciuta al di fuori della Toscana ed è un peccato. I piatti tipici aretini riservano delle gradite sorprese, incarnando...

integratori nutrizionali

Integratori nutrizionali per celiaci: la guida completa

Seguire una dieta senza glutine è essenziale per le persone affette da celiachia, ma può rappresentare una sfida per ottenere tutti i nutrienti necessari dai cibi naturali. Per questa ragione,...

logo_print