Polpettine con alga spirulina per un pieno di energia
Polpettine con alga spirulina: un piatto di rosticceria pieno di nutrienti
L’alga spirulina, nota anche come Arthrospira platensis, è un’alga azzurra unicellulare (per l’esattezza è una micro alga poiché non supera il mezzo millimetro di grandezza) conosciuta per essere un eccellente integratore alimentare.
Essa ha una forma a spirale e si sviluppa nutrendosi di energia solare. Cresce in poche parti del mondo perché il suo habitat deve avere alcune specifiche caratteristiche come per esempio una temperatura costante fra i 30 e i 40 gradi, un ambiente dal pH idrico alcalino e dalle elevate concentrazioni di sali minerali.
Ricetta polpettine con alga spirulina
Preparazione polpettine con alga spirulina
- Tagliate il pane a cubetti di 2 cm e ammollateli nel latte di soia.
- A parte cucinate gli spinaci in acqua bollente, ci vorranno circa 10 minuti.
- In un tegame fate appassire con un filo d’olio il cipollotto già tagliato finemente.
- In una ciotola fate sciogliere la spirulina in acqua.
- Quando gli spinaci saranno cotti, raffreddati, strizzati e tritati andrete ad amalgamare il tutto formando dei “canederli” schiacciati.
- Una volta formate le polpette le andrete a cuocere in padella anti aderente con un filo d’olio.
- Servite le polpettine con un’insalatina mista e buon appetito.
Ingredienti polpettine con alga spirulina
- 500 gr. di spinaci
- 4 gr. di spirulina
- 1 cipollotto
- 100 gr. di pane raffermo senza glutine
- 50 gr. di latte di soia
- una manciata di noci o nocciole tagliate
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 pizzico di noce moscata
- q. b. di sale e pepe
Conosciamo più da vicino l’alga spirulina
Queste polpettine ci danno modo di conoscere un ingrediente poco conosciuto ma dalle eccellenti proprietà: l’alga spirulina. L’alga spirulina viene venduta in polvere o in compresse e la troviamo nei negozi bio oppure nei supermercati ben forniti (è importante verificare sempre che provenga da una coltivazione controllata). Il colore verde scuro è dato dall’alta concentrazione di clorofilla e il suo nome deriva dalla sua forma, simile appunto a quella di una spirale.
Come la maggior parte delle alghe ha dei benefici ottimali sulla nostra salute; è ricca di proprietà nutritive quali proteine di alto valore biologico, vitamine A, D, K, e vitamine del gruppo B. Contiene acidi grassi essenziali come Omega3 e Omega6 ed è ricca di sali minerali come ferro, sodio, magnesio, manganese, calcio, iodio e potassio.
La spirulina è un forte energizzante, per questo è considerata un ottimo integratore molto adatto agli sportivi ed è oltremodo un buon integratore per chi sta seguendo una dieta ipocalorica (poiché ha un contenuto calorico molto basso) o una dieta vegana o vegetariana.
È utile poi per il sistema nervoso e per il sistema immunitario, impiegata anche in caso di osteoporosi o celiachia. Si tenga presente che, nel caso la si voglia consumare come integratore, è bene rivolgersi ad un esperto per avere i giusti consigli circa il dosaggio e il consumo e le controindicazioni.
Fra le proprietà di quest’alga troviamo anche il betacarotene, l’acido ascorbico e il tocoferolo che insieme esercitano un’azione antiossidante. In campo alimentare l’uso della spirulina risale a molto tempo fa, quando le popolazioni che la avevano a disposizione la utilizzavano conoscendone già gli ottimi benefici.
Polpettine con l’alga spirulina, un finger food dalle numerose proprietà
Nonostante sia così piccola l’alga spirulina è un concentrato di sostanze benefiche importantissime per il nostro organismo: proteine, aminoacidi essenziale, grassi polinsaturi (gli omega 6 prevalgono nettamente sugli omega3).
Non mancano certo le vitamine, soprattutto quelle del gruppo B, la vitamina A, il tocoferolo, e l’inositolo. Un po’ meno forte è l’apporto di sali minerali tranne il ferro, che è contenuto in abbondanza. Però, bisogna precisarlo, lo iodio risulta carente rispetto alle alghe marine. Incredibilmente ricca di sostanze antiossidanti come carotenoidi e acido ascorbico unito alla clorofilla, la Spirulina è un portento contro contro i tanto temuti radicali liberi e tutte le conseguenze che essi provocano, tra cui l’invecchiamento cellulare precoce. Ha anche un grande potere per “pulire” l’organismo aiutandolo nel processo di eliminazione di scorie e sostanze dannose.
Ad oggi la Spirulina è un preziosissimo ingrediente presente in integratori alimentari utilizzato da chi pratica sport, da chi sceglie sostanze naturali invece che multivitaminici di sintesi, da chi segue diete e vuole un aiuto per accelerare il metabolismo e per raggiungere più velocemente una sensazione di sazietà. Questo accade, probabilmente, grazie all’alto contenuto proteico. Persino chi segue una dieta alimentare vegetariana o vegana può trovare un valido aiuto in questa alga, che può coprire l’intero fabbisogno giornaliero di aminoacidi essenziali.
Essendo priva di cellulosa, la spirulina è facilmente digeribile, ma essendo così ricca di particolari proprietà, è bene consultare il proprio medico prima di sottoporsi ad una cura che ne contempli l’utilizzo, soprattutto se in dosi costanti.
La grande versatilità dell’alga spirulina
L’alga spirulina può essere utilizzata in cucina come se fosse una sorta di spezia (proprio come si fa con le polpettine con alga spirulina), tuttavia va dosata sempre con parsimonia. La spirulina non contiene glutine, ma è impensabile un utilizzo come farina alternativa nella preparazione di impasti gluten free, che siano lievitati oppure no. Bisogna tenere conto che il quantitativo giornaliero consigliato è di tre/quattro grammi al giorno per persona.
Nel 1974 la Conferenza Mondiale dell’alimentazione dell’ONU la nominava già l’alimento del futuro, vediamo quindi come inserirla nelle nostre ricette! Possiamo trovare la spirulina nel gomasio (condimento asiatico composto principalmente da semi di sesamo tostati), negli impasti di pasta fresca, in alcune ricette per i biscotti e la si può trovare anche fra i nuovi gusti di gelato artigianale.
Alcune ricette sfiziose con l’alga spirulina
Come abbiamo visto l’alga spirulina è una risorsa in cucina, proprio per questo vale la pena suggerire qualche ricetta che si basi su questo interessante ingrediente.
Partiamo dallo smoothie con banana, spinaci e spirulina. Si tratta di un mix cremoso di banana, spinaci e spirulina dal colore verde intenso e brillante. Il sapore è dolce e leggermente erbaceo, con un retrogusto fresco e marino dato dall’alga. Passiamo poi alla pasta al pesto di spirulina, un piatto dal colore verde scuro con una consistenza vellutata e cremosa. Il sapore unisce le note fresche del basilico con il carattere sapido e leggermente umami della spirulina, tutto ciò crea un contrasto ricco e aromatico.
Continuiamo con l’hummus di ceci e spirulina, un cremoso hummus di colore verde brillante, reso tale proprio dall’aggiunta dell’alga spirulina. Il sapore è la deliziosa sintesi della ricchezza dei ceci, della freschezza del limone e delle note marine e sapide dell’alga. Un accompagnamento perfetto per le verdure ed ottimo anche sul pane abbrustolito.
Infine citiamo il pancake alla spirulina, dei soffici pancake dal colore verde scuro che propongono un sapore leggermente dolce con un retrogusto erbaceo e minerale. Sono perfetti con lo sciroppo d’acero o con la frutta fresca, dando vita ad una presentazione originale e dal gusto equilibrato.
Come usare l’alga spirulina in cucina
L’alga spirulina è un elemento utile non solo per fare delle deliziose polpettine, ma è anche uno dei protagonisti della medicina naturale. Nello specifico viene utilizzata per rafforzare il sistema immunitario, innalzare i livelli di energia e contrastare l’affaticamento. La spirulina è apprezzata per le sue proprietà depurative, in quanto favorisce l’eliminazione delle tossine dall’organismo. Inoltre può contribuire a ridurre i livelli di colesterolo cattivo e a bilanciare il metabolismo, rivelandosi utile nel potenziamento delle diete dimagranti.
Alcuni studi ne evidenziano anche il ruolo nella protezione contro i danni ossidativi e infiammatori. In ragione di ciò la spirulina si configura come un elemento chiave nella prevenzione di molte patologie croniche.
Non stupisce dunque che la spirulina venga sintetizzata sotto forma di integratore, questo approccio consente di beneficiare delle sue numerose proprietà senza doverla integrare in ricette complesse. Un dettaglio non di poco conto se si considera che la spirulina è comunque un ingrediente difficile dal punto di vista gastronomico.
FAQ sulle polpettine con alga spirulina
Che sapore ha l’alga spirulina?
L’alga spirulina ha un sapore intenso e leggermente amaro, arricchito da note marine. Ricorda un mix tra alghe e spinaci con un retrogusto rustico. È spesso mescolata a frullati o altre preparazioni per attenuarne il gusto, che non tutti trovano piacevole.
A cosa fa bene l’alga spirulina?
L’alga spirulina è una fonte eccellente di proteine, vitamine del gruppo B, ferro e antiossidanti. Aiuta a migliorare i livelli di energia e supporta il sistema immunitario, inoltre contribuisce alla salute cardiovascolare e favorisce il recupero muscolare. È anche utile per depurare l’organismo e contrastare lo stress ossidativo.
Che differenza c’è tra spirulina blu e verde?
La spirulina blu è una frazione della spirulina verde, che viene isolata per il contenuto di ficocianina, un pigmento dalle proprietà antiossidanti. La spirulina blu è più concentrata in nutrienti specifici ed è spesso utilizzata come integratore o colorante naturale, mentre quella verde è l’intera alga essiccata.
Che effetti collaterali ha la spirulina?
La spirulina è generalmente sicura, ma può causare nausea, disturbi gastrointestinali o mal di testa in alcune persone. È sconsigliata a chi soffre di malattie autoimmuni o di fenilchetonuria.
Ricette con alga spirulina ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Involtini di pollo con spinaci e pancetta: un...
Il ruolo degli spinaci in questi deliziosi involtini di pollo Vale la pena parlare degli spinaci, il cui sapore emerge chiaramente rispetto agli altri ingredienti in questi involtini di pollo. Gli...
Cosce di pollo affumicate, un secondo diverso dal...
A cosa si deve l’affumicatura del pollo? L’affumicatura del pollo si deve principalmente alla salsa barbecue, tuttavia contribuiscono anche il metodo di cottura con la friggitrice ad aria e la...
Lumache in umido con salsa piccante, un secondo...
E se utilizzassimo lumache fresche? Per questa ricetta potete utilizzare anche le lumache fresche. In questo caso, però, vanno presi dei precisi accorgimenti per pulirle, spurgarle e renderle...