bg header
logo_print

Pasta al grano saraceno con radicchio e olive nere, una delizia

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Pasta al grano saraceno con radicchio
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.9/5 (14 Recensioni)

Ricetta pasta al grano saraceno con radicchio: sapori rustici e benessere

La ricetta della pasta al grano saraceno con radicchio è un primo piatto che unisce gusto e salute, perfetto per chi cerca un’alternativa senza glutine e ricca di sapore. Il grano saraceno, nonostante il nome, non è un cereale ma una pianta erbacea naturalmente priva di glutine, ricca di proteine e fibre. Il suo gusto deciso si sposa alla perfezione con l’amaro del radicchio, creando un equilibrio di sapori unico.

Per preparare questo piatto, si può optare per pasta di grano saraceno pronta oppure realizzarla in casa, mescolando farina di grano saraceno con acqua e un pizzico di sale fino a ottenere un impasto omogeneo. Il radicchio, tagliato a striscioline, viene saltato in padella con olio extravergine d’oliva e cipolla tritata, fino a quando non si ammorbidisce. Una volta cotta la pasta, si unisce al condimento e si salta il tutto per amalgamare i sapori.

Scopri di più: il grano saraceno
Il grano saraceno è una fonte eccellente di aminoacidi essenziali, antiossidanti e minerali come magnesio e manganese. È particolarmente indicato per chi segue una dieta senza glutine e per chi cerca alimenti a basso indice glicemico.

Questo piatto è versatile e può essere arricchito con ingredienti come noci tostate, formaggio di capra o una spolverata di pepe nero per esaltarne ulteriormente il sapore. Per una versione vegana, si può omettere il formaggio e aggiungere lievito alimentare in scaglie per un tocco di sapidità.

La pasta al grano saraceno con radicchio è ideale per un pranzo leggero ma nutriente, e si presta anche a essere preparata in anticipo e riscaldata al momento del consumo, mantenendo intatte le sue proprietà organolettiche.

Ricetta Pasta al grano saraceno con radicchio

Preparazione Pasta al grano saraceno con radicchio

Sbucciate e tagliate finemente lo scalogno. Lavate e tagliate a striscioline il radicchio. Tritate le olive nere (lasciatene qualcuna intera per la decorazione)

Fate rosolare in una padella lo scalogno con 2 cucchiai di olio, aggiungete il radicchio, il vino bianco e fate sfumare. Proseguite la cottura per 10 minuti.

Spegnete e aggiungete  la ricotta e le olive. Mescolate con cura.Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolate al dente e fate saltare in padella con il sughetto per circa un minuto.

Impiattate aggiungete la rimanente ricotta sbriciolata, qualche olive intera e le lamelle di mandorle.

Ingredienti Pasta al grano saraceno con radicchio

  • 350 gr. di Tortiglioni al grano saraceno Felicia (senza glutine)
  • 3 cespi di radicchio rosso
  • 1 scalogno
  • 150 gr. di ricotta consentita
  • 20 olive nere snocciolate
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 40 gr. di lamelle di mandorle
  • 3 cucchiai di olio extravergine di olivaun pizzico di sale e pepe

Pasta al grano saraceno con radicchio… ecco l’ingrediente che cambia tutto!

Si sente spesso parlare di alternative al grano tenero, che molte volte viene lavorato e raffinato troppo. Insieme agli estimatori delle farine di grano integrale, ci sono anche gli amanti di quella ricavata dal grano saraceno: l’ingrediente che fa la differenza anche per gli intolleranti al glutine. Con esso è possibile preparare numerose ricette, proprio come quella della pasta al grano saraceno con radicchio, fiocchi di ricotta, olive nere e scaglie di mandorle.

Il grano saraceno, nonostante sia gluten-free, offre un elevato contenuto proteico, che viene sprigionato quando la materia prima viene trasformata in farina per la creazione della pasta (e non solo). Tra l’altro, è un alimento ricco di amido a digestione lenta ed è quindi indicato anche per chi soffre di diabete e per chi vuole tenere sotto controllo la linea… evitando l’arrivo della fame tra un pasto e un altro. Ma cos’altro dovremo sapere riguardo a questa ricetta?

Parliamo degli altri ingredienti e di alcune indicazioni da non sottovalutare…

Questa pietanza fa incontrare il radicchio e le olive nere con i fiocchi di ricotta. Quest’ultima si presenta come un formaggio magro, saporito e delicato allo stesso tempo. Contiene pochi grassi, in quanto processo di lavorazione che porta alla sua creazione prevede infatti una lunga bollitura, che depura il formaggio da quasi tutte le parti grasse. Tuttavia, è comunque molto nutriente: è una buona fonte di proteine, minerali e vitamine.

I fiocchi di ricotta verranno poi aggiunti a crudo anche alla fine della preparazione, per completare la ricetta con un tocco di eleganza e freschezza. Quindi manterranno inalterate le loro proprietà e renderanno la pasta al grano saraceno con radicchio, fiocchi di ricotta, olive nere e scaglie di mandorle un piatto dal gusto decisamente unico! Il radicchio e le olive doneranno un ulteriore valore aggiunto al pasto, sia per quanto riguarda il sapore che a livello nutritivo.

Per preparare correttamente questo primo delizioso, vi suggerisco di procurarvi innanzitutto ingredienti di prima qualità, freschi e biologici ogni volta che è possibile. Inoltre, sarà importante non far cuocere troppo la pasta, per non creare una consistenza spiacevole: la cottura al dente è sempre la migliore, anche quando si tratta di grano saraceno. Seguendo questi consigli e tenendo a mente tutti questi benefici, certamente potrete assaporare questo piatto con molta più soddisfazione!

Le mandorle: un pizzico di gusto in più

E che dire delle mandorle? Non possiamo di certo sottovalutarle! Fanno parte di quella che conosciamo come frutta secca e, solitamente, vengono utilizzate di più per la preparazione dolci piuttosto che per i primi. In realtà, la loro presenza in questa ricetta fa la differenza e regala un piccolo apporto di antiossidanti in più all’intera pietanza.

Esse regalano un tocco di leggera dolcezza, che equilibra i sapori della ricetta di questo buon piatto di pasta al grano saraceno con radicchio, fiocchi di ricotta, olive nere e scaglie di mandorle. Non vi pentirete di averle aggiunte! Il successo è assicurato…

Ricette con radicchio ne abbiamo? Certo che si!

4.9/5 (14 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...

Tortelli di branzino e cozze

Tortelli di branzino e cozze: una pasta ripiena...

Un ripieno delizioso Il vero punto di forza di questi tortelli di branzino è il ripieno. Come ho già accennato, il ripieno è composto da branzino e patate. Il branzino viene cotto su un soffritto...

Palak paneer

Palak paneer, la zuppa con formaggio della cucina...

Cosa sapere sul paneer, un formaggio fuori dal comune Vale la pena spendere qualche parola sul paneer, che è il vero protagonista della ricetta palak paneer. Si tratta di un formaggio fresco non...