bg header
logo_print

Tortelli di castagne ripieni di salmone per un primo unico

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

tortelli di castagne ripieni di salmone
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 50 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

I tortelli di castagne ripieni di salmone sono un primo piatto ricercato ma sorprendentemente equilibrato, perfetto per una cena invernale o per stupire durante le feste. L’incontro tra la dolcezza della farina di castagne e la sapidità del salmone crea un contrasto avvolgente, che conquista già dal primo assaggio. Ricordo la prima volta che li ho preparati: avevo dubbi sull’abbinamento, ma il risultato è stato un successo. Basta un condimento semplice per far emergere tutta la loro personalità.

La pasta fresca con farina di castagne ha un profumo rustico, quasi boschivo. Al suo interno, il ripieno di salmone – affumicato o fresco, a seconda dei gusti – si lega benissimo con la robiola, il mascarpone o la cream cheese. Questa farcia può essere aromatizzata con erba cipollina o aneto per donare freschezza. Il segreto? Non esagerare con i condimenti: un filo di burro fuso e una scorza di limone bastano.

Una curiosità utile
I tortelli di castagne si prestano anche a varianti vegetariane. Puoi sostituire il salmone con zucca speziata, patate e funghi, oppure con ricotta e nocciole tritate per un tocco croccante.

Prepararli è più semplice di quanto sembri. L’impasto si lavora con farina di castagne e farina tipo 1, uova e un goccio d’olio. Dopo il riposo, si stende, si farcisce e si chiudono i tortelli con cura. Il ripieno aiuta a creare un piatto sofisticato, ma con un cuore casalingo. Aggiungi un tocco finale con semi tostati, burro chiarificato o una salsa leggera al finocchietto.

Hai mai provato a portare in tavola i tortelli di castagne ripieni di salmone? Sono perfetti per un pranzo della domenica, ma anche per le serate in cui vuoi coccolarti con qualcosa di speciale. Se ti incuriosisce l’abbinamento castagne-pesce, puoi partire dalla mia ricetta originale e creare la tua versione personale!

Ricetta tortelli di castagne ripieni di salmone

Preparazione tortelli di castagne ripieni di salmone

Setacciare le due farine con un pizzico di sale ed impastarle con le uova e, se necessario, un goccio di acqua.

Lasciar riposare l’impasto coperto al fresco in frigorifero per almeno 30 minuti.

Distendere la sfoglia abbastanza sottile e dividerla in due parti, comunque non superiore al mezzo cm, formare delle palline di composto al salmone e depositarle in file ordinate sulla sfoglia, in modo che possiate poi adagiarci sopra l’altra parte e tagliare i tortelli con lo stampino o la forma scelta.

Preparare il ripieno: con la mezzaluna sminuzzare finemente il salmone. Unire il salmone al mascarpone e montare il composto aggiungendo la scorza di mezzo limone, qualche fogliolina di timo, sale e pepe.

Fate cuocere in abbondante acqua salata per circa 7/8 minuti. Scolate i tortelli e condite a piacere.

Ingredienti tortelli di castagne

per tortelli

  • 200 gr farina castagne
  • 50 gr farina riso
  • 2 uova
  • q.b. acqua

per ripieno

  • 2 cucchiai mascarpone consentito
  • 50 gr salmone scozzese
  • 1 limone bio
  • q.b. timo
  • 2 cucchiai di olio extravergine oliva
  • q.b.  sale e pepe

Tortelli di castagne ripieni di salmone, salute in cucina

Ogni giorno possiamo scegliere di portare in tavola piatti genuini e preparati con cura. Una delle proposte più interessanti è sicuramente quella dei tortelli di castagne ripieni di salmone. Si tratta di una pasta fresca apprezzata in molte regioni, sia per il gusto particolare sia per la leggerezza e il valore nutrizionale che offre.

Le castagne sono un alimento versatile. Da esse si ricava una farina utile per tante preparazioni. Hanno una lunga storia in cucina e sono da sempre considerate un ingrediente prezioso, specialmente nelle zone montane e collinari. Oggi le ritroviamo in piatti sia dolci che salati, con un profilo nutrizionale che le rende ottime anche per chi cerca un’alternativa ai cereali tradizionali.

Ma prima di mettersi ai fornelli, vale la pena scoprire qualcosa in più su questo ingrediente. Se anche voi amate i sapori rustici e volete provare una ricetta davvero originale, continuate a leggere: vi sorprenderà!

Tortelli di castagne ripieni di salmone: un’idea molto alternativa

Le castagne le conosciamo bene: arrosto, bollite, cotte al forno o sul fuoco vivo. Sono i frutti dell’albero Castanea Sativa, che inizia a produrre dopo circa dieci anni. Ci mette tempo, ma ne vale la pena. Le castagne sono ricche di acqua, fibre, carboidrati e proteine. Contengono anche una piccola ma utile quantità di grassi vegetali. Questo le rende energetiche, ma allo stesso tempo leggere.

Con i tortelli di castagne ripieni di salmone porterete in tavola un piatto ricco di nutrienti. Il salmone aggiunge proteine nobili e acidi grassi utili, come gli omega 3. Le castagne forniscono sali minerali importanti come fosforo, calcio, ferro, magnesio e potassio. Non mancano le vitamine: A, B1, B2, B3, B5, B6, B9 e C. Sono naturalmente senza glutine, facilmente digeribili e alleate dell’intestino grazie all’alto contenuto di fibre.

Il loro sapore dolce e leggermente affumicato si sposa a meraviglia con quello deciso del pesce, creando un equilibrio interessante e originale, che merita di essere riscoperto.

Tortelli di castagne ripieni di salmone

Un buon piatto di tortelli di castagne perfetto…

Come avrete intuito, le castagne sono preziose non solo per il sapore ma anche per le proprietà nutrizionali. Per ottenere il meglio da questa ricetta, è importante scegliere ingredienti freschi e di qualità. Preferite sempre prodotti biologici, con etichette chiare e tracciabili, così da portare a tavola una pasta non solo buona ma anche sana.

Una volta fatta la spesa con consapevolezza, potrete preparare dei deliziosi tortelli di castagne ripieni di salmone. Porterete in tavola un piatto equilibrato e raffinato, in cui la dolcezza delle castagne incontra la sapidità del pesce. Il risultato? Un’esplosione di gusto e benessere. Chi li assaggia, difficilmente riesce a non chiederne il bis!

E se volete arricchire la ricetta, potete aggiungere una nota fresca con scorza di limone grattugiata o erbe aromatiche tritate nel ripieno: piccoli gesti che fanno la differenza.

Come condire i tortelli di castagne ripieni di salmone

Una volta pronti, i tortelli di castagne ripieni di salmone meritano un condimento all’altezza. La farina di castagne dona una nota dolce e corposa, mentre il salmone è sapido e deciso. Per questo motivo, è importante non appesantire il piatto con sughi troppo ricchi o invadenti. Meglio scegliere qualcosa di semplice e armonioso, che esalti gli ingredienti senza coprirli.

Una delle opzioni migliori è il classico burro fuso aromatizzato alle erbe. Rosmarino, salvia o timo sono perfetti per dare profumo senza alterare l’equilibrio. In alternativa, puoi preparare un’emulsione leggera a base di olio extravergine, succo di limone e un pizzico di pepe rosa. Se vuoi osare, prova una salsa allo yogurt greco con aneto e scorza di arancia: fresca, elegante e dal contrasto sorprendente.

Un’altra idea semplice e scenografica è guarnire con granella di frutta secca tostata, come mandorle o nocciole, per aggiungere croccantezza e un aroma in più. Qualunque condimento tu scelga, il segreto è la delicatezza. Lascia che ogni boccone racconti l’incontro perfetto tra terra e mare.

Hai già provato questa ricetta?

Se i tortelli di castagne ripieni di salmone ti hanno incuriosito, è il momento perfetto per metterti alla prova in cucina. Questa ricetta non è solo gustosa, ma anche nutriente e adatta a chi ama sperimentare con ingredienti stagionali e accostamenti insoliti. Provala, personalizzala con le tue erbe preferite o con una farcia alternativa, e raccontami com’è andata. La tua versione potrebbe ispirare qualcun altro in cerca di nuove idee!

Ricette tortelli o ravioli ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Mac and cheese

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...

Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...

Tortelli di branzino e cozze

Tortelli di branzino e cozze: una pasta ripiena...

Un ripieno delizioso Il vero punto di forza di questi tortelli di branzino è il ripieno. Come ho già accennato, il ripieno è composto da branzino e patate. Il branzino viene cotto su un soffritto...