bg header

Patatine novelle allo speck: un contorno polivalente

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Patatine novelle allo speck

Un’idea sfiziosa: le patatine novelle allo speck

 Avete poco tempo a disposizione e vi manca il contorno per il secondo del vostro pranzo domenicale? Oppure vi interessa integrare un pasto al vostro variegato apericena da proporre ai vostri amici? Forse, ho una soluzione semplice e veloce per voi: le patatine novelle allo speck.

Si tratta di un piatto che può essere preparato in poco tempo, in quanto bastano circa 30-40 minuti. Gli ingredienti principali sono sempre disponibili in qualunque momento dell’anno e facilmente reperibili presso ogni supermercato.

Sul piano nutrizionale questo piatto può essere considerato indipendente se si considera che allo stesso tempo avete la possibilità di fare un bel carico di carboidrati ma anche di proteine, rispettivamente assicurati dalle patate e dallo speck per l’appunto.

Pertanto, le nostre patatine novelle allo speck potrebbero diventare anche un unico pasto da consumare a pranzo o a cena. I costi per l’acquisto degli ingredienti, che indichiamo nel paragrafo che segue, sono alla portata di tutti. Adesso concentriamoci sui più importanti valori nutrizionali che caratterizzano le patate novelle allo speck.

Ecco i valori nutrizionali delle patatine novelle allo speck

Le nostre patatine novelle allo speck presentano degli interessanti valori nutrizionali di cui, in modo sommario, vi vogliamo parlare. Partiamo dalla patata. Si tratta di un ortaggio ad elevato contenuto calorico, se si pensa che in 100 g di questo prodotto riscontriamo circa 77 kcal.

Esse sono composte prevalentemente da acqua ed amido. Riscontriamo anche un buon apporto vitaminico, in particolar modo rappresentato dalla vitamina C e dalle vitamine appartenenti al gruppo B.

Al suo interno è un buon quantitativo di sali minerali molto rilevanti per la nostra salute, come potassio, magnesio, zinco, ferro, calcio, fosforo, rame, manganese, selenio, a cui si aggiungono anche delle fibre che stimolano l’attività nel nostro intestino.

Pertanto possono rappresentare un valido sostegno per chi è alle prese con il problema fastidioso della stitichezza.

Adesso occupiamoci di evidenziare i valori nutrizionali dell’altro ingrediente fondamentale di questa ricetta, lo speck. Si tratta di un alimento particolarmente ricco di calorie fornite dai lipidi e dalle proteine.

Vi è una sostenuta quantità di acidi grassi saturi, pertanto chi ha problemi di colesterolo deve cercare di assumerne una quantità moderata.

Trattandosi di un salume dove è importante anche la quantità di sale presente, con un notevole apporto di iodio, lo speck deve essere mangiato con moderazione anche da coloro i quali soffrono di ipertensione.

Tra i sali minerali presenti, segnaliamo una buona quantità di ferro biodisponibile e potassio a cui si aggiungono anche le vitamine del gruppo B (in particolar modo tiamina, niacina, cobalamina, eccetera).

Ingredienti per 4 persone

  • 700 gr di patatine novelle ben lavate
  • alcune fettine di speck sottili
  • qualche filo di erba cipollina
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q.b. pepe

Preparazione

Lavate accuratamente le patate e cuocete con la buccia a vapore. Ci vorrà circa 20 minuti

Avvolgete ognuna in una fettina di speck e legate con un filo d’erba cipollina.

Distribuitele in una tegame antiaderente e fate rosolare velocemente con filo d’olio.

Spolverizzate con il pepe macinato al momento e servite in tavola.

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Patate alla siciliana

Patate alla siciliana, un trionfo di sapori mediterranei

I tanti condimenti delle patate alla siciliana Vale la pena parlare dei condimenti, che sono il vero tratto distintivo delle patate alla siciliana (altrimenti sarebbero delle “normali” patate al...

Insalata di gamberi e guacamole

Insalata di gamberi e guacamole, un contorno ricco...

Tutta la bontà dei gamberi nell'insalata con guacamole Vale la pena parlare dei gamberi, che sono i veri protagonisti di questa insalata con il guacamole. I gamberi sono dei crostacei amati da...

Insalata con lumache e cavolfiori

Insalata con lumache e cavolfiori: un contorno rinforzato

Una salsa speciale con questa insalata di lumache Tra i punti di forza di questa insalata con lumache spicca la salsa di agrumi, che stende un velo agrodolce sulla preparazione, aumentando in modo...

logo_print