Cháo Gà minestra di riso e pollo: dall’Oriente

Oggi dall’Oriente vi parlo della Cháo Gà minestra di riso e pollo. Il mondo è tutto da scoprire non solo per quanto riguarda le meraviglie artistiche, ma anche per quel che concerne la cucina.
Per questo motivo ho deciso di dedicare un po’ di spazio a una ricetta che arriva dall’estremo Oriente e che può rappresentare un’ottima soluzione sia per chi vuole perdere peso, sia per chi vuole trovare una valida soluzione alimentare per gli intolleranti al lattosio e i celiaci.Anche gli intolleranti al nichel possono prepararsi questo piatto. L’unico neo sono i grani di pepe bianco che al limite possono escludere dalla preparazione.
Si tratta di un piatto a dir poco raffinato, caratterizzato dalla presenza di ingredienti che stupiscono solo a leggerli sulla ricetta. Vogliamo scoprirli assieme? Ecco a voi qualche informazione fondamentale prima di preparare il Cháo Gà, minestra di riso e pollo.
Riso Jasmine per il Cháo Gà minestra di riso e pollo
Il riso Jasmine è una delle tantissime varietà di quello che è uno dei cereali più famosi del mondo. Coltivato in Thailandia, è molto noto per via del suo aroma al gelsomino.
Questa è solo una delle caratteristiche che rendono il riso Jasmine, privo di glutine, davvero speciale. Tra le altre è possibile ricordare lo scarso contenuto di amilopectina. Cosa cambia a livello pratico? Semplicemente che i chicchi rimangono maggiormente separati nel corso della cultura, motivo per cui il riso Jasmine è particolarmente apprezzato quando si devono preparare insalate di riso e contorni.
Per preparare risotti cremosi, invece, è meglio optare per altre varietà.
Esistono dei doni della natura a dir poco speciali. Uno di questi è senza dubbio lo zenzero. Assumerlo ogni giorno, come sottolineato da diversi studi internazionali, aiuta tantissimo a prevenire neoplasie a carico del colon e del retto.
Lo zenzero è anche un toccasana quando si tratta di intervenire contro la nausea. La sua assunzione, sempre come comprovato da evidenze pratiche, aiuta molto a contrastare la nausea da gravidanza e da mal d’auto.
Toccasana contro la gastrite, lo zenzero svolge un’ottima funzione antinfiammatoria. Davvero si potrebbero scrivere pagine e pagine sui suoi benefici, ma il mio consiglio è quello di andare sul pratico e di gustarlo come ingrediente di questa minestra di riso e polli.
Si tratta di un piatto leggero ma ricco di sapori, che si incontrano per dare corpo a un risultato meraviglioso, che non a caso ha successo in tutto il mondo.
Adesso non vi resta che prepararlo e gustarlo! Non ve ne pentirete, vi assicuro!
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di pollo
- 2 lt di acqua
- 1 pezzo da 5 cm di zenzero
- 1 piccolo scalogno
- 2 carote
- 1 cucchiaio di semi di coriandolo
- 1 mazzetto di coriandolo fresco
- 1 cucchiaio di pepe bianco in grani
- 250 gr di riso jasmine
- q.b. sale
Preparazione
Mettete in una pentola capiente il pollo, l’acqua, le verdure pelate, i grani di pepe, di coriandolo e salate. Portate a bollore, poi abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e lasciate sobbollire per circa 45-50 minuti.
Una volta pronto il brodo, filtratelo e tenete da parte il pollo.
Rimettete il brodo sul fuoco, aggiungete il riso (precedentemente sciacquato sotto acqua corrente fredda) e cuocetelo per 15-20 minuti.
Servite la minestra di riso con il pollo sfilacciato, qualche rametto di coriandolo e una macinata di pepe fresco.