bg header

Merenda nutriente con i muffin cocco e ananas

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Muffins cocco e ananas

Leggeri e gustosi: ecco i muffins cocco e ananas

Se siete alla ricerca di una colazione genuina o di un dessert strepitoso, i muffins cocco e ananas sono proprio la risposta che stavate cercando. Deliziosi e altamente digeribili, si presentano come un alimento perfetto per bambini ma anche per gli adulti, nonché come un’ottima sostituzione ai classici snack confezionati e non troppo salutari.

Prepararli è molto semplice ma, prima di fare la spesa e iniziare a darsi da fare in cucina, è opportuno conoscere i vari ingredienti. Infatti, oltre al grande sapore, questa ricetta nasconde preziosi nutrienti, molto utili per il nostro organismo e per favorire il nostro benessere a livello generale. Per questo motivo, andiamo a conoscere tutte le peculiarità di questi due frutti freschi e pieni di sostanze nutritive: il cocco e l’ananas.

La noce di cocco non è altro che il frutto della palma di cocco, una pianta originaria dell’Indonesia. Tutti conoscono questo albero, ma ben pochi sanno che la sua noce ha tantissime proprietà terapeutiche: oltre al sapore particolare, questo alimento contiene molta acqua, fibre, carboidrati, zuccheri della frutta, minerali e ottime quantità di vitamina B1, B2, B3, B5, B6, C, E, K e J, ovvero sostanze perfette per promuovere il nostro benessere in maniera prolungata.

Questo frutto è disponibile in varie forme, ma quella che andremo ad usare per preparare i muffins cocco e ananas sarà quella essiccata. Nonostante questo, sarà comunque possibile godere delle numerose potenzialità di questo alimento. Infatti, è stato dimostrato che, essendo ricco di potassio, vitamina C e vitamine del gruppo B, il cocco è un fantastico ricostituente, può aiutarci nei momenti di debolezza e a risolvere problemi di nervosismo.

Ha anche ottime proprietà carminative, ovvero aiuta a contrastare la formazione di aria e gas nell’apparato gastrointestinale. Grazie agli acidi grassi in esso contenuti, è perfetto anche per abbassare i livelli di colesterolo cattivo e proteggerci dalle malattie e problematiche che colpiscono il sistema cardiovascolare. Infine, è stato riscontrato che è un frutto molto saziante e che il suo consumo promuove anche la salute delle ossa.

Altamente digeribile e leggero, questo alimento si rivela perfetto per tutti e con l’ananas forma davvero una bella coppia, sia per quanto riguarda il sapore che per gli altri benefici che possiamo riscontrare grazie al consumo di entrambi.

Le proprietà dell’ananas

Oltre al cocco, per preparare questi muffins andremo ad usare anche l’ananas. Anche quest’ultimo è un frutto tropicale dotato di freschezza e di un notevole contenuto di acqua, minerali, vitamine e antiossidanti. Grazie a tutti questi fitonutrienti, questo alimento vanta di importanti proprietà depurative, diuretiche ed energizzanti e si presenta come l’alleato perfetto nella prevenzione di malanni stagionali e di alcune patologie.

In poche parole, i muffins cocco e ananas sono deliziosi ed estremamente nutrienti ed energetici. Adesso che sappiamo tutte le principali caratteristiche di questo dessert, andiamo a scoprire la lista completa degli ingredienti e le semplici modalità di preparazione.

Ricetta muffin cocco e ananas:

Ingredienti muffin per 4 persone

Per i muffins

  • 200 gr di cocco disidratato
  • 200 gr di zucchero
  • 170 gr uova intere
  • 50 gr di tuorlo

per la gelatina

  • q.b. ananas a cubetti
  • 130 ml di acqua
  • 20 gr di succo di limone
  • 150 gr di zucchero
  • 4 gr di agar agar
  • 1 rametto rosmarino

Preparazione muffin

Come si fanno i muffin? Mescolate tutti gli ingredienti. Versateli negli appositi stampi riempiendoli fino a 2/3 dal bordo e infornate a 175° per 18/20 minuti circa.

In un pentolino versate l’acqua, il succo di limone, 2/3 dello zucchero, il rametto di rosmarino (che dovrete togliere prima di versare la gelatina nel muffin) e iniziate a scaldare il tutto. Mescolate a parte l’agar agar con il resto dello zucchero e, quando l’acqua sarà calda, unite questi due ingredienti al mix liquido precedentemente preparato e mescolate con una frusta portando a bollore

Lasciate raffreddare la gelatina e poi versatela sui muffin cocco e ananas. Sformateli non appena la gelatina sarà rappresa. Il risultato sarà davvero ottimo!

5/5 (4 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

4 commenti su “Merenda nutriente con i muffin cocco e ananas

  • Gio 7 Lug 2016 | Lara ha detto:

    l’effetto scenico è notevole, sono bellissimi! Oltreché salutari ovviamente

    • Mer 13 Lug 2016 | Tiziana ha detto:

      Lara è una delle mie ricette preferite! Mi è piaciuta subito appena preparata…Grazie

  • Gio 28 Lug 2016 | uno spicchio di melone ha detto:

    Questa sì che è una merenda golosa e sana! Bravissima!!!!
    Buon pomeriggio!
    unospicchiodimelone!

    • Gio 28 Lug 2016 | Tiziana ha detto:

      Grazieeeeee

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Giuggiulena

Giuggiulena, dalla Sicilia un dolce tipicamente natalizio

Le proprietà dei semi di sesamo I veri protagonisti della giuggiulena sono i semi di sesamo. I semi di sesamo incidono sulla texture, fornendo un elemento croccante e irregolare al palato, tale da...

Tiramisu al ribes con bisquit alla nocciola

Tiramisù al ribes con bisquit, un dessert per...

Come preparare il bisquit? Una delle peculiarità del tiramisù al ribes con bisquit alla nocciola è data dalla base, composta non già dai savoiardi, come nella ricetta originale, bensì dal...

Mousse al cioccolato Biscoff

Mousse al cioccolato Biscoff, un dessert facile da...

Il ruolo del fondente nella mousse al cioccolato Biscoff Il fondente gioca un ruolo importante in questa mousse al cioccolato Biscoff. E’ responsabile di gran parte del sapore, sebbene venga...

logo_print