bg header
logo_print

Quaglie alle erbe per una cenetta davvero speciale

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Quaglie alle erbe
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.3/5 (6 Recensioni)

Quaglie alle erbe, il meglio della carne farcita

Se state pensando a una cenetta romantica, o comunque a un secondo saporito ma non troppo pesante, le quaglie alle erbe fanno per voi. E’ un magnifico esponente dei “secondi di carne farciti” che propone qualche innovazione dal punto di vista della farcitura, formata da spezie e aromi. Una scelta che premia le deliziose carni della quaglia, che hanno un sapore molto più intenso rispetto a quello del tacchino e del pollo, con cui vantano comunque parecchie affinità.

La quaglia può dare molte soddisfazioni anche dal punto di vista tradizionale, d’altronde è classificabile come “carne nera”, ovvero carne di selvaggina. Presenta una quantità di grassi importante che non impatta molto sull’apporto calorico, pari a 200 kcal per 100 grammi (più del manzo ma meno del maiale). La quaglia, inoltre, è una carne iper-proteica, infatti apporta ben 25 grammi di proteine ogni 100, una cifra superiore alle carni rosse e più simile agli insaccati. Per quanto concerne le vitamine, troviamo quelle del gruppo B, che impattano sul metabolismo energetico. La lista dei sali minerali è invece più lunga e contiene anche il ferro.

Ricetta quaglie alle erbe

Preparazione quaglie alle erbe

Preriscaldate il forno a 180 gradi. Staccate gli aghi del rosmarino e tritateli fini con la salvia e lo spicchio d’aglio

Lavate e asciugate le quaglie. Distribuite nella cavità gli aromi tritati, salate e pepate.

Avvolgete il petto delle quaglie con le fettine di pancetta, legatele con spago da cucina e sistematele su una teglia irroratele con il sidro.

Unite il timo lavato e sbriciolato e cuocetele nel forno caldo per 30 minuti. Inizialmente le bagnate con il sidro e,  di tanto in tanto, con il fondo di cottura.

Una volta pronte servite le quaglie irrorate con il fondo di cottura e con un filo d’olio.

Ingredienti quaglie alle erbe

  • 8 quaglie
  • 120 gr. di pancetta a fettine
  • 2 rametti di rosmarino
  • 8 foglie di salvia
  • 1 rametto di timo
  • mezzo bicchiere di sidro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale.

Una farcitura molto aromatica ma equilibrata

Tra i punti di forza di queste quaglie alle erbe spunta la farcitura. In genere si opta per verdure, formaggi e persino pangrattato. In questo caso ho operato una scelta diversa e più diretta, ossia una farcitura basata esclusivamente sugli aromi. Infatti troviamo il rosmarino, che produce un aroma intenso e leggermente amarognolo. Ottimo è anche il contributo della salvia, che dona freschezza. La farcitura vede anche il contributo dell’aglio, che “punge” nel modo giusto senza coprire gli altri sapori. La lista degli ingredienti comprende anche il timo, che però viene aggiunto in una fase successiva, durante la cottura. Il timo conferisce alla quaglia un sentore vagamente agrumato, che ricorda il limone.

Tutti questi aromi agiscono certamente sul piano organolettico, ma migliorano la ricetta anche dal punto di vista nutrizionale. Contengono molti antiossidanti, sostanze che contrastano i radicali liberi, aiutano a prevenire il cancro e rallentano l’invecchiamento. Non di rado queste erbe e spezie esercitano funzioni “medicali”, soprattutto dal punto di vista digestivo.

Il ruolo della pancetta nelle quaglie alle erbe

Tra gli ingredienti più particolari della ricetta delle quaglie alle erbe spicca la pancetta. Non perché la pancetta sia strana in sé, ma per il suo utilizzo. Tanto per cominciare non è usuale trovarla in una ricetta a base di selvaggina, e men che meno come copertura. La pancetta viene ridotta a fettine e applicata sulla carne di  quaglia. In virtù di ciò si potrebbe pensare che le quaglie alle erbe aromatiche siano un secondo molto grasso e iper-calorico.

In realtà l’uso della pancetta, per quanto peculiare, è alquanto moderato: bastano 120 grammi per ben otto quaglie. Inoltre non bisogna dimenticare che la pancetta non contiene solo grasso, ma è ricca di proteine e sali minerali. Tra questi spiccano il manganese e il magnesio, coinvolti nel metabolismo energetico.

Quaglie alle erbe

Come cuocere le quaglie alle erbe?

La ricetta delle quaglie alle erbe è difficile? Certo, è necessario adottare qualche accorgimento e il procedimento può apparire laborioso, ma è comunque alla portata di tutti. La questione riguarda soprattutto la cottura, che deve rispettare alcune regole. La cottura avviene al forno a una temperatura di 180 gradi per almeno mezz’ora. Inoltre è sostenuta dal sidro, una bevanda alcolica a base di mele, che rende la cottura più omogenea e conferisce un sapore vagamente fruttato alla carne.

Durante tutto il tempo della cottura, le quaglie vanno irrorate con il sidro. Il rischio, se non si prende questo accorgimento, è di ritrovarsi con una carne dura e stopposa. Stiamo pur sempre parlando di selvaggina, che è di per sé molto coriacea. Verso la fine della preparazione raccogliete il fondo di cottura che si sarà formato e cospargetelo sulla carne per renderla più morbida e gustosa.

Ricette quaglie ne abbiamo? Certo che si!

3.3/5 (6 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Involtini di pollo con spinaci e pancetta

Involtini di pollo con spinaci e pancetta: un...

Il ruolo degli spinaci in questi deliziosi involtini di pollo Vale la pena parlare degli spinaci, il cui sapore emerge chiaramente rispetto agli altri ingredienti in questi involtini di pollo. Gli...

Cosce di pollo affumicate

Cosce di pollo affumicate, un secondo diverso dal...

A cosa si deve l’affumicatura del pollo? L’affumicatura del pollo si deve principalmente alla salsa barbecue, tuttavia contribuiscono anche il metodo di cottura con la friggitrice ad aria e la...

Lumache in umido con salsa piccante

Lumache in umido con salsa piccante, un secondo...

E se utilizzassimo lumache fresche? Per questa ricetta potete utilizzare anche le lumache fresche. In questo caso, però, vanno presi dei precisi accorgimenti per pulirle, spurgarle e renderle...