bg header
logo_print

Bavarese al cacao con yogurt: ricetta semplice

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

bavarese al cioccolato
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 4 ore 15 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (451 Recensioni)

Bavarese al cacao con yogurt: il dolce leggero che conquista

La bavarese al cacao con yogurt è un dessert che unisce semplicità e leggerezza senza rinunciare al gusto. Ha una consistenza morbida, avvolgente e vellutata che la rende perfetta per concludere un pasto con dolcezza. È pensata per chi cerca un dolce light e bilanciato, adatto anche a chi segue regimi alimentari particolari. Si prepara con ingredienti sani e naturali, come lo yogurt magro, il cacao amaro bio e la stevia, per un risultato goloso ma leggero.

Questa versione non contiene zucchero raffinato né gelatina animale. L’agar agar Rapunzel è un’ottima alternativa vegetale per ottenere la giusta consistenza senza ingredienti di origine animale. L’uso della stevia consente di mantenere basso l’apporto calorico senza rinunciare al sapore. Il cacao amaro biologico, intenso e profumato, dona profondità e carattere, bilanciato dalla freschezza dello yogurt. Un tocco di vanillina arrotonda il gusto con delicatezza.

La bavarese con yogurt e cacao è ideale in ogni stagione. Può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero, pronta da gustare in qualsiasi momento. Ottima da servire con frutti rossi, granella di mandorle o semplicemente al naturale. È la scelta giusta per chi ama i dolci leggeri ma non vuole rinunciare al piacere. Un dessert che fa bene al palato, al corpo e anche alla coscienza.

Ricetta bavarese al cacao con yogurt

Preparazione bavarese al cacao con yogurt

In un pentolino sciogliete l’agar agar in due dita di acqua calda, e sempre mescolando con un cucchiaio di legno, fatelo bollire per alcuni minuti , poi fatelo intiepidire.

In una terrina mettete lo yogurt, la stevia, il cacao e la vanillina e con una frusta lavorateli bene.

Quando sono bene amalgamati, incorporate l’agar agar, lavorate ancora il composto con la frusta poi versatelo nell’apposito stampo che metterete in frigorifero a raffreddare per almeno 4 ore.

Prima di servire, mettete lo stampo in una ciotola con acqua tiepida: così riuscirete a sformarlo nel modo giusto sul piatto da portata.

con un cucchiaio di legno, fatelo bollire per alcuni minuti , poi fatelo intiepidire.

Ingredienti bavarese al cacao con yogurt

  • 500 gr. yogurt magro consentito
  • 30 gr. cacao bio amaro
  • 1 cucchiaio stevia
  • mezzo cucchiaino agar agar in polvere Rapunzel
  • 1 bustina vanillina 

Bavarese al cacao con yogurt: la merenda semplice e veloce!. La voglia di dolci spesso ci pervade e, il più delle volte, il protagonista dei nostri desideri è il cacao. Questo alimento ha tantissime proprietà benefiche e anche un buonissimo sapore. Per tutti questi motivi, abbiamo deciso di proporvi una ricetta sana, sfiziosa e molto semplice: la Bavarese al cacao Si tratta di un energico budino ideale per tutti e perfetto per ogni occasione: a colazione, a merenda, come dessert del dopo cena con gli amici e in tutte le stagioni.

Vi proporremo una ricetta sana e veloce da preparare, la bavarese al cacao che sicuramente non potrete fare a meno di amare. Tuttavia, prima di passare alle modalità di preparazione, ecco alcuni dei benefici che riscontrerete tramite il consumo dei principali ingredienti previsti per questa ricetta.

Il cacao, la stevia e lo yogurt

Ovviamente, il cacao sarà l’ingrediente più importante di questa Bavarese, ovvero l’alimento che darà a questo dolce molto del suo sapore e il colore tipico della cioccolata. Anche se è difficile da immaginare, sappiate che il cacao proviene dai semi dei frutti di una bellissima pianta dai fiori bianchi e rosa che può raggiungere i 10 metri di altezza.

Questi semi vengono lavorati fino ad arrivare nelle nostre cucine sotto forma di polvere. Scegliendo un prodotto biologico potrete godere di tutti i benefici di questo alimento che vanta di grandi proprietà antiossidanti, e quindi è in grado soprattutto di proteggere le nostre cellule dai danni causati dai radicali liberi e di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.

È stato dimostrato inoltre che il cacao è ottimo per rinforzare il sistema immunitario, è un valido antidepressivo, è perfetto per aumentare la concentrazione, ed è ottimo per proteggere il sistema cardiovascolare e per donarci una buona dose di energia. Tuttavia, è anche ricco di carboidrati e vanta di proprietà astringenti, e pertanto è sempre opportuno moderarne il consumo.

Insieme ai benefici comportati dal cacao, grazie a questa ricetta potrete godere degli effetti dei fermenti lattici contenuti nello yogurt (ottimi per l’intestino) e del potere della stevia, un dolcificante naturale valido per sostituire lo zucchero raffinato e per fornirci un altro po’ di energia. L’unione di questi ingredienti vi permetterà di preparare una buonissima Bavarese al cacao, altamente sana e digeribile.

5/5 (451 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Mini pancake con gocce di cioccolato

Mini pancake con gocce di cioccolato: deliziosi monoporzione

Come rendere la pasta sfoglia ancora più leggera La pasta sfoglia è in genere piuttosto grassa. E’ vero, esistono anche le versioni light, ma quelle in commercio spesso lasciano a desiderare in...

Gelato alle ciliegie

Gelato alle ciliegie, un gelato fatto in casa...

Le proprietà delle ciliegie Vale la pena parlare delle vere protagoniste di questo delizioso gelato: le ciliegie. Vediamo insieme qualche utile informazione sul sapore e sulle loro proprietà...

Sorbetto al pompelmo fatto in casa

Sorbetto al pompelmo fatto in casa, buono come...

Come si fa il sorbetto fatto in casa senza macchina del gelato? Sicuramente vi state chiedendo come sia possibile preparare il sorbetto fatto in casa al pompelmo. In realtà è tutto molto semplice...