bg header
logo_print

Quiche di miglio e broccoli: la delizia gluten free

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Quiche di miglio e broccoli
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3/5 (1 Recensione)

Quiche di miglio e broccoli: ricetta senza glutine e lattosio

Quiche di miglio e broccoli, una ricetta che profuma di semplicità, creatività e salute. L’ho scoperta durante un periodo in cui cercavo alternative ai classici impasti con farina di grano e ne sono rimasta conquistata. È uno di quei piatti che non ti aspetti: ha un sapore delicato ma deciso, una consistenza che soddisfa e un’anima completamente vegetale.

Il guscio croccante di miglio racchiude una farcia morbida a base di broccoli, il tutto senza l’uso di panna o formaggi tradizionali. Il risultato è una quiche leggera ma ricca, ideale per pranzo, cena o anche per una schiscetta gourmet. Si prepara facilmente, si conserva bene e conquista anche chi di solito non ama troppo i cereali alternativi.

Questa preparazione è naturalmente senza glutine e senza lattosio, perfetta per chi ha intolleranze o segue una dieta specifica. Il miglio è un cereale antico, nutriente e ben digeribile, mentre i broccoli sono ricchi di fibre, vitamine e antiossidanti. Una combinazione perfetta per chi cerca benessere e gusto in un unico piatto.

Scopri come realizzare questa quiche di miglio e broccoli passo dopo passo.

Ricetta quiche di miglio e broccoli

Preparazione quiche di miglio e broccoli

Preriscaldate il forno a 180 gradi. Lessate il miglio per circa 20 minuti in una pentola di acqua leggermente salata. Scolatelo e lasciatelo intiepidire.

Nel frattempo pulite i broccoli e fateli sbollentare qualche minuto. Scolateli e sminuzzateli con un coltello. Tenete da parte un bicchiere di acqua di cottura.

In una terrina rompete le uova e sbattetele con un pizzico di sale e il parmigiano reggiano. Se vi piace aggiungete anche un po’ di pepe.

In una terrina unite il miglio ed i broccoli e aggiungete il composto di uova. Aggiungete l’acqua di cottura e mescolate per amalgamare bene il tutto.

Deponete in una teglia da forno la pasta brisee e versate il composto. Infornate per circa 20 minuti. Servire tiepida

Ingredienti quiche di miglio e broccoli

  • 1 rotolo di pasta brisee consentita
  • 200 gr miglio decorticato
  • 200 gr. broccoli
  • 3 uova di gallina padovana
  • 80 gr. parmigiano reggiano stagionato 36 mesi
  • q.b. sale e pepe

Quiche di miglio e broccoli: la delizia gluten free

Quiche di miglio e broccoli, una ricetta che profuma di semplicità, creatività e salute. Ai giorni d’oggi si presta particolare attenzione alla preparazione di pietanze prive di glutine: la celiachia, dati alla mano, rappresenta infatti uno dei principali disagi del secolo in fatto di nutrizione. Il web impazza di ricette mirate a scongiurare i malefici danni derivanti dal consumo di farinacei, ma, in alcuni casi, esse sono pensate a servizio del sapore, mettendo in secondo piano l’aspetto salutare. Eppure il gusto può convivere con l’equilibrio nutrizionale: basta prendere ad esempio un piatto straordinario, la quiche di miglio e broccoli, una delizia tutta da gustare, bella all’aspetto e nutriente.

Quiche di miglio e broccoli: ti stupirà!

È proprio vero che il miglio è pensato principalmente per i celiaci, ma le caratteristiche nutritive che lo contraddistinguono lo rendono molto apprezzabile anche da coloro che non hanno problemi con il glutine. A rendere così gradito questo cereale è, senza remora alcuna, la buona presenza di vitamine, specie quelle dei gruppi B, A ed E. Il suo autentico valore, tuttavia, è da attribuire alla presenza di proprietà antistress e ricostituenti che lo rendono un ingrediente da privilegiare in caso di periodi intensi, stanchezza o astenia. In piatti come la quiche, poi, il miglio riesce ad assumere una consistenza unica: solida ma morbida, perfetta per racchiudere con gusto ogni tipo di ripieno. Inoltre è naturalmente privo di glutine, altamente digeribile e adatto anche ai bambini.

Broccoli, alleato perfetto contro il rischio di ictus

Cosa c’è di meglio, per la preparazione di un’ottima quiche – la famosa torta salata con ripieno a base di uova – dell’aggiunta di broccoli colorati e salutari? Alimento da privilegiare per la cura del fegato e della pelle, i broccoli sono particolarmente ricchi di antiossidanti, elementi fondamentali per il benessere generale. Le loro proprietà benefiche si devono soprattutto all’alto contenuto di vitamina C, ma non solo: contengono anche fibre, acido folico e sostanze antinfiammatorie naturali. Inserirli in una quiche significa aggiungere non solo colore e sapore, ma anche un concentrato di salute che si sposa alla perfezione con la base di miglio. Una curiosità interessante? I broccoli cotti al vapore mantengono meglio le loro proprietà rispetto a quelli bolliti, rendendoli ancora più adatti a una ricetta che punta al benessere.

Una quiche per tutti, buona e senza glutine

Questa quiche di miglio e broccoli è l’esempio perfetto di come un piatto sano possa essere anche bello da vedere e buonissimo da gustare. Completamente senza glutine, adatta anche a chi è intollerante al lattosio se si utilizzano alternative vegetali, è un’ottima soluzione per tutta la famiglia. Ideale per un pranzo in ufficio, un picnic o una cena leggera ma nutriente. Si può arricchire con frutta secca, erbe aromatiche o verdure di stagione per renderla sempre diversa. E se vuoi un effetto “wow” in tavola, servila tiepida con un filo d’olio aromatizzato al basilico o una spolverata di lievito alimentare: conquisterai anche i più scettici.

Ricette con broccoli ne abbiamo? Certo che si!

3/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

2 commenti su “Quiche di miglio e broccoli: la delizia gluten free

  • Gio 18 Nov 2021 | Edmea Camurri ha detto:

    La ricetta mi interessa e sicuramente sarà squisita, ma quanto miglio serve per la quiche?

    • Gio 18 Nov 2021 | Tiziana Colombo ha detto:

      Salve era rimasto nella tastiera!!!

      1 rotolo di pasta brisee consentita,
      200 gr miglio decorticato,
      200 gr. broccoli,
      3 uova di gallina padovana,
      80 gr. parmigiano reggiano stagionato 36 mesi,
      q.b. sale e pepe

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Tacos di pesce con salsa all’avocado

Tacos di pesce con salsa all’avocado, una versione...

Un focus sul pesce bianco Come abbiamo appena visto, tra i protagonisti di questi tacos spicca il pesce bianco. Per pesce bianco si intendono tutte quelle varietà di pesce che presentano carni...

Pizza con crema di basilico e gamberetti

Pizza con crema di basilico e gamberetti, una...

La crema di basilico: il segreto di questa pizza gourmet Esatto, il vero punto di forza di questa pizza è la crema di basilico, che fa le veci della salsa al pomodoro. Il basilico, il Parmigiano,...

Patate alla siciliana

Patate alla siciliana, un trionfo di sapori mediterranei

I tanti condimenti delle patate alla siciliana Vale la pena parlare dei condimenti, che sono il vero tratto distintivo delle patate alla siciliana (altrimenti sarebbero delle “normali” patate al...