bg header
logo_print

Pancakes alla pastinaca per la tua colazione

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Pancakes alla pastinaca
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 40 min
cottura
Cottura: 00 ore 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Pancakes alla pastinaca: quando l’originalità incontra il benessere

In cucina amo sperimentare, soprattutto quando si tratta di trovare nuove ricette adatte a chi ha intolleranze. Ma ogni tanto capita una scoperta che sorprende anche me. È il caso dei pancakes alla pastinaca: un’idea nata quasi per gioco, che si è rivelata una delle colazioni più riuscite degli ultimi tempi. Soffici, leggermente dolci e con un aroma che ricorda la nocciola, questi pancakes sono tutto tranne che banali.

Spesso ci si stanca delle solite proposte, soprattutto quando si ha una dieta limitata. Per questo la pastinaca è stata una rivelazione: un ingrediente di stagione, poco usato nei dolci, ma perfetto per portare varietà e originalità nel piatto. I pancakes alla pastinaca sono l’alternativa che non ti aspetti, adatta anche a chi deve evitare il nichel (nei giorni liberi) e priva naturalmente di glutine e lattosio, se ben bilanciata.

Mi piace pensare che ogni colazione possa essere un momento speciale, anche per chi ha tante restrizioni alimentari. Con questa ricetta ci si riesce: è facile, sana, e soprattutto diversa dal solito. A casa mia li adoriamo con una spolverata di cannella e una crema di frutta secca. Ma la cosa più bella è vedere lo stupore negli occhi di chi li assaggia per la prima volta… e poi chiede subito la ricetta.

Pancakes alla pastinaca (per 8 perzioni):

Preparazione pancakes alla pastinaca

  • Pelate, lavate la pastinaca e grattugiatela, poi setacciate le farine.
  • Versate in una terrina la pastinaca, le spezie, l’acqua, le farine e il bicarbonato.
  • Mescolate e fate riposare in frigo per mezz’ora circa.
  • Ungete una padella con un po’ d’olio e versateci un po’ del composto.
  • Cuocete finché non compaiono delle bolle in superficie e i bordi non sono più liquidi.
  • Girate il pancake con una paletta e fatelo dorare su entrambi i lati.
  • Toglietelo, mettetelo in un piatto e proseguite in questo modo finché non avete usato tutto il preparato.
  • Farcite i pancakes con una crema al cioccolato e decorate con i pistacchi tritati. Potete anche semplicemente servirli con dello sciroppo d’acero.
  • In breve, la pastinaca si presta a diversi utilizzi in cucina, uno di questi sono i buonissimi pancakes alla pastinaca che dovete provare assolutamente! Sperimentate anche altre ricette con quest’ortaggio dal gusto unico, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Ingredienti pancakes alla pastinaca

  • 200 gr. pastinaca
  • 100 gr. farina di ceci
  • 50 gr. farina di riso
  • 1 cucchiaino spezie miste (cumino curcuma e zenzero)
  • 200 ml. di acqua fredda
  • q. b. di olio di semi di girasole

Pancakes alla pastinaca per stupire i vostri ospiti

I pancakes alla pastinaca sono una sorpresa che non ti aspetti. Quando pensiamo a questo piatto, ci vengono in mente burro d’arachidi, frutti rossi o sciroppo d’acero. Ma con la pastinaca? Sì, ed è un abbinamento che funziona! Dolce, delicata e leggermente terrosa, la pastinaca dona ai pancakes un profumo avvolgente e un sapore unico. Perfetti per la colazione della domenica o un brunch diverso dal solito, questi pancakes sono ideali anche per chi ha intolleranze, in particolare al nichel. Basta inserirli nel giorno di dieta libera, e il gioco è fatto.

Questa ricetta è nata per caso, ma ogni volta che la ripropongo gli ospiti restano sorpresi. Nessuno si aspetta un ortaggio in un dolce così soffice, eppure il risultato è equilibrato e goloso. Se cercate un’idea originale per stupire senza complicazioni, i pancakes alla pastinaca fanno al caso vostro.

Pastinaca: un ortaggio poco noto ma ricco di gusto

Prima di preparare i vostri pancakes alla pastinaca, vale la pena conoscere meglio questo ingrediente. La pastinaca somiglia a una carota chiara, ma è più ricca di amido e ha un sapore dolce, quasi nocciolato. Originaria dell’Europa, era diffusissima prima dell’arrivo della patata e viene spesso usata nei paesi del nord come base per zuppe e contorni. È una radice che si adatta bene a molte preparazioni, in particolare quelle invernali, quando il freddo la rende ancora più dolce e morbida.

A crudo si mangia raramente, ma una volta cotta sprigiona tutto il suo aroma. Per i pancakes è perfetta se grattugiata fine o cotta a vapore e frullata. Aggiunge dolcezza naturale e una consistenza vellutata che rende l’impasto soffice e umido. Un modo intelligente per inserire più verdure nella dieta senza rinunciare al gusto.

Come scegliere e conservare la pastinaca

I pancakes alla pastinaca riescono meglio se si parte da un ingrediente fresco e ben scelto. La stagione ideale per acquistare la pastinaca è l’inverno o l’inizio primavera, ma si trova quasi tutto l’anno. Preferite le radici piccole o medie, di colore avorio, lisce e sode al tatto. Evitate quelle mollicce, macchiate o troppo grandi, perché tendono a essere fibrose e dure al centro.

Una volta acquistata, tagliate eventuali foglie e conservatela in frigorifero per massimo tre settimane, avvolta in un sacchetto di carta. Se non la usate subito, tagliatela e immergetela in acqua con un po’ di succo di limone per evitare che annerisca. Quando è pronta, potete pelarla leggermente e cuocerla come preferite: al vapore, al forno o in padella. Per i pancakes, la consistenza migliore si ottiene cuocendola e poi frullandola.

Una ricetta creativa e adatta a molte intolleranze

Oltre a essere buonissimi, i pancakes alla pastinaca sono versatili e si prestano a molte varianti senza glutine o lattosio. Potete usare farine naturalmente gluten free come quella di riso o di mais, e scegliere bevande vegetali al posto del latte. Se usate un lievito consentito e ingredienti ben bilanciati, potete ottenere un dolce adatto anche a chi ha sensibilità multiple, come nel caso del nichel. L’importante è ricordare che la pastinaca può essere introdotta solo nei giorni liberi in una dieta a rotazione.

Serviteli con uno yogurt vegetale, una composta di frutta o semplicemente con un filo di miele. Sono perfetti sia in versione dolce che leggermente salata. E soprattutto, sono un’idea diversa dal solito, che vi farà apprezzare ancora di più questo ortaggio spesso dimenticato. Provare per credere!

Ricette con pastinaca ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Barrette energetiche fatte in casa

Barrette energetiche fatte in casa: un ottimo snack...

Non solo carboidrati nelle barrette energetiche fatte in casa Le barrette energetiche fatte in casa con biscotti digestive e frutta secca contengono un ottimo apporto di carboidrati. Questi ultimi...

Pancakes senza burro

Pancakes senza burro, la colazione per chi ha...

Di cosa sa la farina di grano saraceno La vera protagonista della ricetta dei pancakes senza burro è la farina di grano saraceno. Fa parte dei cosiddetti “grani antichi”, ovvero quei cereali...

Loco moco

Loco moco, una corposa colazione hawaiana

Quale riso utilizzare per il loco moco? Benché non richieda chissà quale impegno, la cottura del riso è importante, d’altronde funge da base per l’intera ricetta. Occorre fare attenzione...