bg header
logo_print

Pizza con zucchine, cipolle e semi di sesamo

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Pizza con zucchine
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 25 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.9/5 (17 Recensioni)

Pizza con zucchine, mozzarella, cipolla e semi di sesamo: sapori semplici che sorprendono

Ci sono ricette che nascono per caso, con quello che abbiamo in frigo, e che finiscono per diventare delle vere abitudini. La pizza con zucchine, mozzarella, cipolla e semi di sesamo è proprio così: semplice da preparare, ma con un risultato che sorprende ogni volta. È leggera, profumata, ricca di contrasti, perfetta per una cena informale o un pranzo veloce e gustoso.
Basta cambiare un paio di ingredienti rispetto alla classica margherita e il sapore cambia completamente. Le zucchine regalano freschezza, la cipolla dona dolcezza e carattere, la mozzarella lega tutto con morbidezza. I semi di sesamo? Sono il tocco in più, croccante e aromatico, che rende questa pizza speciale al primo morso.

Ti racconto perché questo abbinamento funziona così bene e come puoi personalizzarlo secondo il tuo gusto o le tue esigenze alimentari.

Ricetta Pizza con zucchine cipolle

Preparazione Pizza con zucchine cipolle

In un recipiente mescolate tutti gli ingredienti con le mani e se la pasta si appiccica, aggiungete un po’ di farina di amaranto.

Lavorate bene l’impasto fino a quando non sarà bello morbido ed elastico. Stendete nella teglia leggermente oleata e lasciatela riposare nel forno spento, lontano da correnti d’aria per circa 1 ora.

Pelate le zucchine e le cipolle e affettatele finemente.

Fate stufare le cipolle con  un filo e lasciatele dorare a fiamma vivace. Salate, aggiungete il timo, mescolate e lasciate cuocere circa 10 minuti.

Scaldate il forno a 250°C. Ricoprite con l’apposita carta una teglia e con le mani unte di olio stendete l’impasto  pronunciando i bordi, in uno spessore di circa 5 mm.

Cospargete la superficie di zucchin, cipolle, semi di sesamo e infornate per circa 20 minuti, finché i bordi non saranno dorati. Servire calda.

Ingredienti per la pizza

Per la pizza

  • 2 tazze farina di amaranto,
  • 1 tazza acqua tiepida,
  • 3 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 1 pizzico sale

Per la farcitura

  • 4 zucchine,
  • 2 cipolle,
  • q.b. timo tritato,
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale,
  • semi di sesamo

Pizza con zucchine, mozzarella, cipolla e semi di sesamo: rustica e leggera

A volte una pizza diversa dal solito è proprio quello che ci vuole. La pizza con zucchine, mozzarella, cipolla e semi di sesamo è una versione più delicata e leggera, ma non per questo meno gustosa. È perfetta per chi cerca un’alternativa vegetariana, ma che abbia comunque carattere. L’abbinamento è semplice, genuino, e valorizza ingredienti che spesso abbiamo già in casa. Il tocco in più? I semi di sesamo, che aggiungono croccantezza e un aroma tostato irresistibile.
Questa pizza è ottima sia a pranzo che a cena, e può essere anche un’idea per buffet, tagliata a spicchi piccoli. Le zucchine donano freschezza, la cipolla dolcezza, la mozzarella filante chiude il cerchio. Una base sottile e ben cotta esalta il contrasto tra morbido e croccante. E puoi usare impasto classico, integrale o senza glutine, a seconda delle tue esigenze.

Perché scegliere le zucchine per condire la pizza

Le zucchine sono versatili, leggere e adatte a ogni stagione. Sono ricche d’acqua, digeribili e perfette per rendere più delicata la tua pizza con zucchine, mozzarella, cipolla e semi di sesamo. Grigliate o saltate in padella con poco olio, danno il meglio di sé: diventano tenere ma mantengono il loro sapore.
In questa ricetta si usano zucchine tagliate sottili, quasi a carpaccio, così da cuocere rapidamente in forno senza perdere croccantezza. Un consiglio: scegli zucchine piccole e sode, meglio se biologiche. Per un effetto ancora più interessante, puoi usare anche le zucchine gialle o quelle tonde. E se vuoi intensificare il sapore, aggiungi un pizzico di menta fresca o timo prima di infornare.

Le zucchine sono ideali per chi segue una dieta ipocalorica e per chi vuole mantenere leggerezza senza rinunciare alla bontà.

La cipolla: dolcezza e carattere

C’è chi la ama e chi la evita, ma sulla pizza con zucchine, mozzarella, cipolla e semi di sesamo la cipolla è un vero valore aggiunto. Scegli una cipolla bianca o rossa dal sapore delicato. Affettata sottile e magari leggermente stufata prima di metterla sulla pizza, si ammorbidisce in cottura senza diventare invadente.
La cipolla non solo arricchisce il gusto, ma apporta anche benefici: è ricca di antiossidanti, ha proprietà depurative e favorisce la digestione. In questa ricetta, bilancia la freschezza delle zucchine con la sua nota dolce e aromatica.

Se vuoi una variante più elegante, puoi usare cipolla di Tropea o cipolla caramellata con un goccio di aceto balsamico. Il risultato sarà ancora più goloso. Anche chi non ama la cipolla cruda potrebbe riscoprirla così, morbida e cotta nel calore del forno.

Il tocco finale: i semi di sesamo

I semi di sesamo sono piccoli ma ricchissimi di proprietà. Su una pizza con zucchine, mozzarella, cipolla e semi di sesamo fanno la differenza: aggiungono croccantezza, un gusto tostato e un valore nutrizionale in più. Sono ricchi di calcio, magnesio e fibre, e contengono grassi buoni.
Puoi cospargerli sull’impasto prima della cottura, premendoli leggermente, oppure aggiungerli a crudo sopra il condimento. In entrambi i casi, regalano una nota speciale che ricorda le focacce orientali. Se vuoi un tocco ancora più aromatico, prova a tostarli leggermente in padella prima di usarli.

Questa pizza, così condita, diventa anche più bella da vedere: i semi formano una superficie dorata, invitante e fragrante. È un dettaglio semplice, ma che fa la differenza. E se ti piace osare, puoi aggiungere anche semi di papavero o di lino per un mix alternativo.

Ricette pizza ne abbiamo? Certo che si!

4.9/5 (17 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Patate alla siciliana

Patate alla siciliana, un trionfo di sapori mediterranei

I tanti condimenti delle patate alla siciliana Vale la pena parlare dei condimenti, che sono il vero tratto distintivo delle patate alla siciliana (altrimenti sarebbero delle “normali” patate al...

Cheesecake salata con Emmentaler

Cheesecake salata con Emmentaler: sembra dolce ma non...

Un ripieno gustoso per questa cheesecake salata Vale la pena parlare del ripieno, che è il vero punto di forza di questa cheesecake salata con Emmentaler. Tanto per cominciare è facile da...

Colomba salata con tonno e olive

Colomba salata con tonno e olive: una quiche...

Un ripieno gustoso per la colomba pasquale salata Vale la pena parlare del ripieno, che è il vero punto di forza della ricetta della colomba salata. Stiamo parlando di un ripieno equilibrato, che...