Peperonata piccante : le verdure prendono gusto!

Oggi presentiamo la Peperonata piccante . La peperonata è un trionfo di colore tutto made in italy. Mangiate frutta e verdura! Si tratta del monito più diffuso e generalizzato al quale si è sottoposti, ogni giorno ed in ogni dove, specie negli ultimi tempi, quando si tocca il tasto salute.
Negli studi medici, nelle trasmissioni televisive, nelle case delle nostre nonne e più in generale sin da piccoli, non si fa altro che parlare di frutta e verdura come principali alleate del nostro benessere.
Non basta consumare una mela al giorno, a dispetto del vecchio proverbio assai noto e, probabilmente, poco gradito ai signori medici. Occorre molto di più.
E se una, per quanto ricca, insalata non fa proprio al caso vostro, una peperonata piccante potrebbe cambiare le carte… in tavola. Eh già, perché se molti, a ragione, sono reticenti a consumare verdura, in quanto desiderosi di dare ai morsi della fame ed al gusto una risposta più esaustiva, allora questa ricetta può rappresentare una generosa risposta alle proprie esigenze.
E se vogliamo spezzare una lancia in favore di questo piatto, che dire della presenza aggiuntiva di ingredienti quali il peperoncino piccante e le cipolle rosse? Una semplice insalata non è in grado di eguagliare tanta ricchezza di ingredienti.
Peperoni e cipolla: abbinamento perfetto per questa Peperonata piccante
Gialli rossi, verdi: la peperonata piccante non si fa mancare proprio nulla. Tripudio di colore e di sapore, questo piatto non è … solo questo.
Vitamina C in elevate quantità, antiossidanti, il peperone è diffuso nei campi e negli orti di tutto il mondo, e non a caso visto che la pianta del peperone è molto resistente, facilmente adattabile, mentre il suo frutto risulta estremamente versatile, in quanto può essere cucinato avvalendosi di molte tecniche.
L’abbinamento peperoni e cipolla, poi, si rivela magico: non sono pochi coloro che rinunciano alla preparazione di questo piatto in assenza di cipolla nelle loro dispense.
Vuoi per il gusto, vuoi per le caratteristiche nutritive da sempre riconosciute alle cipolle, esse sono destinate ad accompagnare fedelmente questo piatto in maniera irrinunciabile.
Un piatto targato made in Italy
Ammettiamolo, quando si sente parlare di peperonata piccante sovviene alla mente una derivazione smaccatamente latino-americana. Il Messico è ritenuta terra madre di queste tipologie di piatti.
E’ d’uopo fare dunque una precisazione: la peperonata piccante è un piatto tutto made in Italy, anzi, con la precisione, è targato Italia del sud.
E’ vero, questo piatto possiede molte varianti locali, ma sono sempre nel sud, in particolare in Sicilia, ad avere ideato un piatto così strepitoso che, con il tempo, ha avuto sempre più numerose declinazioni costellate qua e la in tutta Italia e non solo.
Ed ecco la ricetta dei Peperonata piccante
Ingredienti per 4 persone
- 4 peperoni rossi, gialli e verdi
- 300 gr cipolle rosse
- 600 gr pomodori maturi
- uno spicchio d’aglio
- 1 cucchiaino timo tritato
- q.b. peperoncino tritato o a pezzettini
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- q.b. sale e pepe
Preparazione
Dividete a metà i peperoni, eliminate i semi e i filini bianchi e tagliateli a tocchetti.
Sbucciate le cipolle e tagliatele a fettine sottili. Scottate i pomodori in acqua bollente per poter togliere facilmente la pellicina. Tagliateli a metà, privateli dei semi e poi riduceteli a dadini.
In una larga padella antiaderente fate stufare le cipolle fino a quando saranno diventate trasparenti e, se serve, aggiungete un po’ di acqua calda. Lasciate cuocere per circa 15 minuti.
A questo punto aggiungete un filo d’olio, lo spicchio d’aglio, i tocchetti di peperoni e cuocete per altri 15 minuti. Aggiungete i pomodori , salate, pepate e aggiungete il peperoncino tagliato a pezzettini piccolo, il timo tritato e mescolate.
Proseguite la cottura per circa mezz’ora. Il piatto, che si può consumare sia caldo che freddo, può essere ora servito.