Sintomi intolleranze alimentari: scopriamoli insieme.

Per anni ho combattuto in prima persona i disagi delle intolleranze alimentari. Avevo sintomi che il medico condotto (e non solo…) è riuscito a identificare e diagnosticare. Emicranie, disturbi gastrointestinali, problemi cutanei: tutti sintomi delle intolleranze alimentari che è importante imparare a conoscere e riconoscere.
In questo post, vorrei mettere a disposizione di tutti l’esperienza personale e quella dei tanti medici specialistici con cui negli anni mi sono confrontata, approfondendo i sintomi delle intolleranze alimentari: scopriamoli insieme!
I sintomi delle intolleranze: caratteristiche generali
I sintomi delle intolleranze alimentari sono essenzialmente gli stessi di cui soffrono gli allergici, con queste differenze:
- si manifestano cronicamente
- si presentano in maniera meno evidente
- sono meno acuti
Solitamente i sintomi si cominciano ad affacciare mezz’ora dopo il pasto e, in alcuni casi, possono prolungarsi fino a 48 ore dopo: conosciamoli nel dettaglio.
1. Disturbi dell’apparato digestivo
A questa categoria appartengono molti sintomi: pancia gonfia (meteorismo), colite e stitichezza a livello intestinale tra i tanti. Si potrebbero verificare anche fenomeni sintomi più acuti che interessano nello specifico lo stomaco come il reflusso gastroesofageo, gastrite o anche inappetenza ed eccessivo appetito.
2. Problemi cutanei
Le eruzioni cutanee in generale, tra le quali l’acne che conosciamo tutti, sono tra i sintomi più diffusi di chi soffre di intolleranze alimentari. Si verificano però altrettanto spesso eczemi, dermatiti, orticaria e prurito.
3. Disturbi respiratori
Congestioni nasali frequenti, sinusiti e in alcuni casi anche bronchiti e difficoltà a respirare sono solo alcune dei disturbi respiratori causati dalle intolleranze alimentari.
4. Emicranie frequenti e stanchezza
Dopo aver consumato i pasti, se sistematicamente soffri di emicranie o cefalee oppure fai un enorme fatica a concentrarti e hai sonnolenza potresti essere intollerante a qualche alimento. Fanno parte di questa categoria anche diversi disagi emotivi, come frequenti stati d’ansia e malumore.
5. Dolori ossei e muscolari
Soffri di artrite, crampi e hai spesso delle piccole contrazioni involontarie dei muscoli? Tutto ciò potrebbe essere causato da una intolleranza alimentare.
6. Sintomi cardiaci e malattie autoimmuni
Fanno parte di questa categoria contrazioni cardiache non regolari (extrasistole), tachicardia e palpitazioni. Altrettanto frequenti sono invece i casi di malattie autoimmuni, ovvero tutte quelle patologie al quale il nostro organismo non riesce a contrastare come la psioriasi o l’artride reumatoide.
7. Disturbi genito-urinari
In alcuni casi le intolleranze alimentari possono causare cistiti, candidasi e addirittura anche difficoltà di concepimento.
8. Difficoltà a perdere peso
Può capitare che nonostante osservi una rigida dieta alimentare, l’ago della bilancia non ne vuole proprio sapere di scendere: se sei intollerante ad un determinato nutriente che nella tua dieta dimagrante è compreso, può accadere di non riuscire a perdere peso.
I sintomi delle intolleranze e un test per scoprirle
Tutte questi sintomi così diversi in realtà hanno in comune un’unica causa: l’infiammazione da cibo. Infatti quando mangiamo un alimento al quale siamo intolleranti, il nostro organismo riconosce quest’ultimo come una minaccia e difendendosi, innesca questi sintomi.
0 commenti su “Sintomi intolleranze alimentari: scopriamoli insieme.”