bg header
logo_print

Tagliatelle con farina di fagioli, aglio, olio e bottarga

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Tagliatelle con farina di fagioli
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.7/5 (3 Recensioni)

Tutta la bontà e il nutrimento delle tagliatelle con farina di fagioli

Le tagliatelle con farina di fagioli, aglio, olio e bottarga si presentano come un primo piatto davvero ricco di sostanza e nutrimento. Sazianti e dotati di un particolare mix di gusto, ci regalano una potente esperienza culinaria, data in particolare dalla bottarga, ovvero un alimento prelibato, preparato con uova di pesce (precisamente del muggine o di tonno, mettendo a disposizione due varianti differenti), che vengono essiccate e salate secondo la tradizione.

Naturalmente, anche gli altri ingredienti hanno i loro meriti e, in particolare, vorrei parlarvi della pasta utilizzata per questa ricetta.

Ricetta Tagliatelle con farina di fagioli

Preparazione Tagliatelle con farina di fagioli

Preparazione pasta: Disponete la f a­rinadi fagioli a fontana sulla spianatoia, aggiungete una pre­sa di sale, le uova leggermente sbattute, quindi lavorate l’impasto fino ad ottenere un composto liscio e omo­geneo.
Coprite con una pellicola e la­sciate riposare per 30 minuti.

Tirate la pasta in una sfoglia molto sottile, e tagliate delle tagliatelle di circa mezzo centimetro. Mano a mano prendiamo i fili di pasta e li giriamo a forma di nido. Disponete le tagliatelle su un vassoio infarinato per farle asciugare.

In una pentola di acqua bollente con il sale fate cuocere le tagliatelle.

Preparazione condimento:  Nel frattempo, in un tegame mettete l’aglio con l’olio, lasciatelo insaporire, e aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e mettete nel tegame la scorza di limone tagliata a listarelle.

Scolate le tagliatelle, versatele nel tegame con l’olio e il limone, lasciate insaporire qualche istante, poi aggiungete la bottarga grattugiata e un trito di prezzemolo.

Spadellate per qualche istante e servite le tagliatelle fumanti.

Ingredienti Tagliatelle con farina di fagioli

per la pasta:

  • 500 gr. di farina di fagioli,
  • 6 uova,
  • q.b. di acqua,
  • q.b. di olio extravergine di oliva,
  • un pizzco di sale.

 per condire:

  • 2 spicchi d’aglio,
  • 50 gr. di bottarga,
  • 1 limone,
  • 1 ciuffo di prezzemolo,
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva,
  • un pizzico di sale.

Le principali caratteristiche di queste tagliatelle

Ovviamente, vengono realizzate con la farina di fagioli. Pertanto, è principalmente di questo alimento che vorrei parlarvi. Si ottiene dalla macinazione a pietra dei fagioli crudi ed essiccati, che ci propone una farina molto fine e a basso indice glicemico, ricca di proteine, fibre e carboidrati. Priva di glutine, è idonea per una alimentazione gluten-free e, al contrario delle altre farine senza glutine ma ricche di amido e a rapido assorbimento, questa favorisce la diminuzione del peso e allontana il rischio di malattie metaboliche.

Il basso indice glicemico della farina di fagioli fa sì che questa pasta non scuocia e che sia indicata anche nella dieta delle persone affette da diabete, nonché in quella delle persone che soffrono di obesità e di coloro che hanno i trigliceridi alti. Inoltre, non fa ingrassare e propone gusto e profumo eccellenti che, in un primo come quello a base di tagliatelle con farina di fagioli, aglio, olio e bottarga, risultano ancora più esaltati e inebrianti.

I suoi principi nutritivi ad alto valore biologico, apportano una notevole quantità di energia nell’organismo e l’alto contenuto di fibre è un toccasana per l’intestino. La farina di fagioli cruda è ricca di vitamine del gruppo B, che però vengono perse parzialmente durante la cottura. È anche una valida fonte di potassio, di fosforo, di calcio, di magnesio, di ferro, di zinco e di selenio: tutti elementi essenziali e importantissimi per il nostro benessere.

Le tagliatelle con farina di fagioli, aglio, olio e bottarga a Villa Crespi

In pratica, questa farina è ottima e possiamo utilizzarla in vari modi. Ad esempio, oltre che per la preparazione della pasta, è l’ideale per realizzare creme,  zuppe, dolci e pasta fresca Se poi viene utilizzata dai grandi chef, acquisisce ancor più valore, sia a livello nutrizionale che culinario!

Infatti, la ricetta delle tagliatelle con farina di fagioli, aglio, olio e bottarga l’ho conosciuta da Cannavacciuolo a Villa Crespi. Ho assaporato questo piatto e sono rimasta così impressionata che mi sono ripromessa di farla a casa. Il risultato è stato davvero strepitoso ed è piaciuta a tutti!

Ricette con bottarga ne abbiamo? Certo che si!

3.7/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata

3 commenti su “Tagliatelle con farina di fagioli, aglio, olio e bottarga

  • Ven 3 Lug 2015 | Giuseppina ha detto:

    Buongiorno!
    Ragazzi che forza, le vostre ricette sono fantastiche!
    Questo non è solo mangiare, ma…nutrirsi! Siete forti! Grazie a Tiziana Colombo che ha scovato queste eccellenze e ce le fa conoscere!
    Un grazie a tutti,
    Giuseppina

  • Dom 25 Ott 2015 | domenico ha detto:

    Salve, ma quante calorie ha la suddetta pasta?Grazie.

    • Dom 25 Ott 2015 | Tiziana ha detto:

      Sinceramente non ne ho idea….ma so dirti che sono ottime!!!

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zuppa di patate del Puledro Impennato

Zuppa di patate del Puledro Impennato, un primo...

Quali patate usare per la zuppa del Puledro Impennato? Le patate sono le vere protagoniste di questa zuppa, tuttavia esistono molte varietà che sono indicate per preparazioni specifiche. Per...

Malloreddus con crema di zucchine

Malloreddus con crema di zucchine, un primo gourmet

Quali zucchine utilizzare nei malloreddus con crema di zucchine? Si fa presto a dire zucchine, ma le varietà abbondano e ciascuna presenta specificità in termini di gusto, consistenza e aspetto....

Risotto allo zafferano e gamberi

Risotto allo zafferano e gamberi, una ricetta d’alta...

Cosa sapere sullo zafferano Tra gli ingredienti principali di questo risotto con i gamberi spicca lo zafferano, una spezia nobile per eccellenza che figura in tante ricette a base di riso. Lo...